1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La finestrella GMT Offset serve a impostare l'orario che viene visualizzato nel campo dell'ora UT.

Io l'ho intesa in questo modo (evidententemente però non va bene, perché così le cose non funzionano):

- metto un valore pari a "-2" nel campo GMT Offset
- clicco sul pulsante sotto il calendario "NOW", in modo da aggiornare la visualizzazione e l'ora.

A questo punto nel campo dove viene indicata l'ora UT, viene giustamente scritta l'ora attuale del computer -2, quindi se qui sono le 16.45, in quel campo viene indicato 14.45.

Questa secondo me sarebbe l'impostazione corretta per l'orario.

Però così la mappa di Giove non è corretta.

Per farla tornare corretta, invece di -2, occorre mettere -4 in GMT Offset, in modo che, cliccando sul pulsante NOW, l'ora UT sia indicata come 12.45.... Però quella non sarebbe l'ora UT corretta....

Boh..

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
21:50 + 2H fa 23:50 non 00:50 del giorno dopo.

P.S.
Stampatevi le pagine del mio sito così avete tutto i dati.
:lol: :lol: :lol: :lol:
Sezione effemeridi


:oops: :oops: :oops:

eheheheheh...ho fatto un po' di prove...ed ho scritto una cassata...
cmq il concetto della somma era chiaro...anche se il risulato riportato è ovviamente errato :wink:

PS: non ti sfugge nulla Renzo... 8)
:lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...non ci capisco più niente!
Ora sembra che l'orario fornito per il 5/7 del transito di Io sia corretto, visto che 21.50 in ora UT corrisponde alle 23.50 ora italiana e questo mi torna (alle 23.50 in effetti Io è transitato).

Però non tornano invece tutte le posizioni della GRS....


Bohhh...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le posizioni della GRS possono essere sballate perché negli ultimi anni ha spostato la sua posizione rispetto al sistema di riferimento.
Prima era intorno ai 75° mentre ora è oltre i 90°
Ciò comporta una differenza di almeno mezz'ora fra un calcolo e l'altro.
Se poi ci sono anche impostazioni errate nella posizione dell'osservatore e dell'orario ecco che è facile che un programma generi numeri che sembrano casuali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le posizioni della GRS possono essere sballate perché negli ultimi anni ha spostato la sua posizione rispetto al sistema di riferimento.
Prima era intorno ai 75° mentre ora è oltre i 90°
Ciò comporta una differenza di almeno mezz'ora fra un calcolo e l'altro.
Se poi ci sono anche impostazioni errate nella posizione dell'osservatore e dell'orario ecco che è facile che un programma generi numeri che sembrano casuali


Quello che non mi convince è infatti che non ho trovato nessun settaggio per definire il luogo di osservazione.
Possibile che la posizione della GRS o l'inizio del transito di un satillete sul disco siano gli stessi in ogni parte del globo, a parità di ora UT??
Non direi proprio....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza è minima.
Infatti se calcoli la posizione parallattica del satellite rispetto al pianeta (molto vicini fra loro) considerando due osservatori posti ai due lati del globo vedi che la differenza di parallasse è minima (giove ha un'estensione max di 45" per cui si parla di frazioni di arcosecondo) e di conseguenza è altrettanto minima la differenza del momento di ingresso del satellite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora resta solo l'ipotesi della mappa di Giove ormai obsoleta, anche se ho scaricato dal sito l'aggiornamento della mappa al 2006.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le posizioni della GRS possono essere sballate perché negli ultimi anni ha spostato la sua posizione rispetto al sistema di riferimento.
Prima era intorno ai 75° mentre ora è oltre i 90°
Ciò comporta una differenza di almeno mezz'ora fra un calcolo e l'altro.
Se poi ci sono anche impostazioni errate nella posizione dell'osservatore e dell'orario ecco che è facile che un programma generi numeri che sembrano casuali


Ma Galileo non sballa solo la GRS, anche le posizioni dei satelliti.

Stamperei volentieri le tue effemeridi, ma vorrei avere la possibilità di contare su un software per fare una previsione offline al volo (e Galileo non me lo fa)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti capisco.
Io e un mio amico avevamo cominciato a relaizzare un software del genere ma poi il programma è abortito.
Le poche routine che erano state sviluppate sono quelle che uso per le mi eeffemeridi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010