1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
skymap ha scritto:
Quale sarebbe lo scopo di adattarlo ad una eq6 ? il kit upgrade nativo con i motori microstep o la pulsantiera synscan costano meno e sono già pronti senza bisogno di altro...


potrebbe esserre questo? :D

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Considerando che uno Skysensor 2000 PC usato costa ben di più ...
E' anche vero che Lo Skysensor è mooooooolto meglio.
Comunque se prendi i due motori della HEQ5 più la pulsantiera non vai a spendere molto di meno per cui non siamo fuori prezzo.
Considera inoltre che quei motori li puoi mettere anche su una Bellincioni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente...

Anche la motorizzazione completa AR/DEC + Pulsantiera della Vixen viene sui 400 €

Mi sembra un tantino caruccia....

Costa come un DA1 completo....

Penso che un pò tutte le motorizzazioni abbiano dei prezzi un pò troppo elevati...

Non so quanto possa costare produrle ma alla fine sono 2 motorini e un pò di elettronica... :roll:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'attrezzatura astronomica ha anche il costo astronomico, è ovvio ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Maurizio83 ha scritto:
Effettivamente...

Anche la motorizzazione completa AR/DEC + Pulsantiera della Vixen viene sui 400 €

Mi sembra un tantino caruccia....

Costa come un DA1 completo....

Penso che un pò tutte le motorizzazioni abbiano dei prezzi un pò troppo elevati...

Non so quanto possa costare produrle ma alla fine sono 2 motorini e un pò di elettronica... :roll:


Hai ragione se ne approfittano vogliono guadagnare degli spropositi e basta un bel tele , ma bello con montatutra eq5 o 6 cosa pensate che costi a loro? Guardate senza esagerare almeno la meta' del prezzo di vendita, ma penso ancora meno dato che ormai si produce tutto o quasi in cina e poi si mette solo il marchio. Sono dei disonesti.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero. L'attrezzatura costa, I ricambi ancora di più (ma i ricambi costano di più per tutto).
Però qualcuno si è mai fermato a fare due conti?
I motori da 100 euro hanno ingranaggi in plastica morbida, usano componenti di scarto o quasi, devono costare poco perché vanno su strumenti che costano poco e per i quali le tolleranze richieste non sono eccezionali.
I motori che devono andare su strumentazioni di un certo pregio (carichi alti, precisione estrema, ecc.) devono avere specifiche molto migliori con riduzioni in bronzo od ottone, lavorate e lappate con tolleranze basse, Devono funzionare a basse temperature come alle alte, con aria secca od umidità.
Tanto per fare un esempio stupido provate a tirare una riga su un foglio (la più dritta possibile.
A mano libera e in fretta si fa in un attimo però .... fa un po' schifo.
Sempre a mano libera ma con un po' più di attenzione già va meglio però ci si è messo più tempo.
Prendiamo un bel righello e usiamolo per tracciare la riga, tenendolo fermo e senza fare sbavature. Visto che bella riga? Però c'è voluto un righello (che prima non c'era) e molto più tempo e attenzione.
E qui siamo al livello produttivo.
Fra l'altro sia l'operaio che li produce sia la ditta che lo stipendia vogliono vedere i soldi per il loro lavoro, come è giusto.
Poi si passa alla distribuzione. Qui le cose cambiano perché ci sono di mezzo svariate persone che ci vogliono guadagnare (e qualcuna magari anche un po' più del giusto).
Ecco un po' la storiella.
Prima di fare altre affermazioni su quanto costa qualcosa rileggiamola e vediamo quanto ci costerebbe farcelo (anche in ore di lavoro). Vi stupireste!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Prima di fare altre affermazioni su quanto costa qualcosa rileggiamola e vediamo quanto ci costerebbe farcelo (anche in ore di lavoro). Vi stupireste!


Hai ragione Renzo però il problema secondo me sta nel fatto che i pezzi costruiti sono pochi (quindi niente vantaggi delle economie di scala) e che i produttori si fanno poco concorrenza quindi è una specie di monopolio (anzi oligopolio)....

Se due motorini e un'elettronica costano questa cifra in proporzione un notebook che tecnologicamente è n ordini di grandezza più avanzato quanto dovrebbe costare??? E se me lo faccio fare????

Bisognerebbe far avvicinare all'astronomia milioni di persone allora i costi si che scenderebbero....

Su ragazzi un motivo in più per fare divulgazione e star party aperti a tutti!!!

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche un altro fatto che riguarda l'economia di scala.
Le riduzioni sono una diversa dall'altra e chi ha un po' di conoscenze meccaniche sa quanto è laborioso e costoso fare "bene" una ruota dentata.
Ogni riduzione porta con sè varie ruote dentate che devono avere le minori tolleranze possibili.
E ogni produttore usa delle riduzioni "personalizzate", soprattutto se il produttore è giapponese.
A questo punto l'economia di scala non esiste più e si arriva a costi produttivi tipo quelli del piccolo artigiano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Maurizio 83, mi sa che hai ragione,e' un piccolo "cartello" che fissa i prezzi.
R.E.N.Z.O : Le lavorazioni artigianali ma' ho dei forti dubbi in proposito!!!
La verita' e' che tanti ci "marciano" producono in asia, poi vendono in europa e resto del mondo a prezzi molto salati, a mio avviso che NON giustificano assolutamente certi prezzi. Si sa poi una persona per passione fara' anche un "sacrificio", pero' sara' stato ladrato per bene pagando un prezzo eccessivo.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certe lavorazioni sono fatte in Cina ma altre non credo proprio o, comunque, anche se fatte là, vengono sottoposte a controlli qualità che hanno un costo non indifferente.
O scartano molti pezzi non rispondenti o spendono di più per farli.
Per esempio prendiamo due montature ormai "vecchie" e collaudate.
La EQ5 e la Vixen GPDX
La prima è il clone della seconda. Ciò significa che i costi di studio e progettazione si riducono semplicemente a rifare al CAD le varie parti.
Fatto questo si mettono in produzione e si vendono
Il prezzo della EQ5 è considerevolmente inferiore alla Vixen.
Perché?
La lavorazione è meno accurata? E chi se ne frega. Esco a prezzi più bassi e la gente si accontenta.
Ma se posso venderne di più posso ridurre l'economia di scala per cui esco subito a prezzo basso (visto che mi costa meno farla) e saturo il mercato.
Però se uno poi vuole fare un po' di foto, non vuole giochi eccessivi, si rende conto che la EQ5 è forse un po' troppo "economica" e allora si ingegna a ritoccare i giochi, a lubrificarla meglio, ecc. ecc.
Tutto questo ha un costo in ore lavoro che non viene conteggiato ma che se fosse fatto in fabbrica andrebbe a incidere notevolmente sul prezzo di mercato.
Cosa che in effetti succede perché se prendi 100 astrofili che hanno la EQ5 e cento che hanno la GP DX vedrai che i pareri saranno sicuramente più favorevoli verso la GPDX anche se costa un'altra cifra.
Ripeto il concetto che non è nella catena produttiva che ci sono queste sperequazioni del prezzo ma nella catena distributiva dove a un prezzo di 100 di acquisto corrisponde anche un prezzo di 200 di vendita.
Fortunatamente con la globalizzazione possiamo scegliere da chi farci "derubare". :wink:
Certi distributori sono ormai fuori dalla mia lista.
:twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
RENZO il tuo ultimo post non fa una piega ti quoto. :D

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010