massimoRed ha scritto:
il suono nel vuoto non si sente.
il suono è onda, e per poter essere tale ha bisogno di un mezzo in cui o su cui propagarsi.
Se lanciamo il classico sasso nello stagno l'acqua genera l'onda vertcale, ma se lanciamo il sasso dove l'acqua non cè... beh non succede nulla.
Spero di non risultare troppo antipatico ma vorrei mettere qualche puntino sulle i...
1) Il suono nel vuoto non si sente. Cosa vuole dire? che esiste ma non possiamo sentirlo o che non esiste in quanto onda sonora? In quest'ultimo caso allora è giusto; nel vuoto non ci sono onde sonore; il problema è che il vuoto non esiste
2) Il suono è un'onda, ma non è detto che essendo un'onda ha bisogno di un mezzo per propagarsi. Le onde elettromagnetiche si propagano senza bisogno di un mezzo. Non tutte le onde hanno bisogno di un mezzo per propagarsi; il suono comunque si (in realtà solo le onde e.m. si propagano senza un mezzo).
3) Il paragone con l'acqua va bene, a patto di aver ben presente che se non c'è l'acqua ci sarà qualche altro mezzo, perché il vuoto assoluto non esiste. Non a caso, tornando al discorso del suono nello spazio, sono state osservate onde di shock propagarsi nello spazio tra due o più galassie, l'esempio più famoso è quello del quintetto di Stephan:
http://www.mpg.de/english/illustrations ... index.html