1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
E' vero Mars, se due asteroidi si scontrano nel vuoto, le onde sonore dovrebbero propagarsi all' "interno" degli asteroidi, ma un eventuale astronauta sulla superficie di uno di questi due asteroidi avvertirebbe le vibrazioni ai piedi, è chiaro... ma forse non il suono vero e proprio, non è così? Dato che le sue orecchie sarebbero nel vuoto... O mi sbaglio?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vibrazione si propaga alla tuta dell'astronauta e al gas al suo interno. Le orecchie sono in un ambiente gassoso. Altrimenti come respira (non con le orecchie, ovvio, ma queste sono attaccate alla testa e di conseguenza a bocca e naso) ?
:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, do per scontato che l'astronauta abbia la tuta!! Ma anche se avesse solo le orecchie fuori dallo scafandro penso che le vibrazioni sonore che si propagano all'interno del corpo arrivino lo stesso a far muovere gli ossicini dell'orecchio. In questo caso il suono verrebbe percepito dall'interno (un po' come quando senti il tuo battito del cuore a letto) e non dall'esterno del padiglione, ma sempre di suono in piena regola si tratta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:58 
doduz ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Da qualche parte ho letto che con densità atomiche così basse le onde sonore che si propagano sono ad altissima frequenza e ovviamente a intensità infime.

Ma se le particelle NON sono in contatto reciproco, come fanno a *propagare* la vibrazione? :?
Qui ci vuole un fisico dell'alto-vuoto :D

Donato.


Si, mi correggo e do piena ragione a Mars; le onde sonore si propagano anche nello spazio intergalattico, basta che ci sia qualche particella ogni tanto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Se l'astronauta fosse però sospeso nel vuoto, anche a pochi metri dall'impatto tra i due asteroidi, non avvertirebbe nulla non essendo in contatto con le vibrazioni del suolo di uno dei due asteroidi...

Le vibrazioni dell'impatto si propagherebbero tra le sporadiche particelle del "quasi" vuoto cosmico, ma non sarebbero sufficienti a far percepire il suono all'orecchio umano, credo... Vedrebbe l'impatto come davanti a un film muto... se non sbaglio

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
il suono nel vuoto non si sente.
il suono è onda, e per poter essere tale ha bisogno di un mezzo in cui o su cui propagarsi.
Se lanciamo il classico sasso nello stagno l'acqua genera l'onda vertcale, ma se lanciamo il sasso dove l'acqua non cè... beh non succede nulla.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 15:58 
massimoRed ha scritto:
il suono nel vuoto non si sente.
il suono è onda, e per poter essere tale ha bisogno di un mezzo in cui o su cui propagarsi.
Se lanciamo il classico sasso nello stagno l'acqua genera l'onda vertcale, ma se lanciamo il sasso dove l'acqua non cè... beh non succede nulla.


Spero di non risultare troppo antipatico ma vorrei mettere qualche puntino sulle i...

1) Il suono nel vuoto non si sente. Cosa vuole dire? che esiste ma non possiamo sentirlo o che non esiste in quanto onda sonora? In quest'ultimo caso allora è giusto; nel vuoto non ci sono onde sonore; il problema è che il vuoto non esiste

2) Il suono è un'onda, ma non è detto che essendo un'onda ha bisogno di un mezzo per propagarsi. Le onde elettromagnetiche si propagano senza bisogno di un mezzo. Non tutte le onde hanno bisogno di un mezzo per propagarsi; il suono comunque si (in realtà solo le onde e.m. si propagano senza un mezzo).

3) Il paragone con l'acqua va bene, a patto di aver ben presente che se non c'è l'acqua ci sarà qualche altro mezzo, perché il vuoto assoluto non esiste. Non a caso, tornando al discorso del suono nello spazio, sono state osservate onde di shock propagarsi nello spazio tra due o più galassie, l'esempio più famoso è quello del quintetto di Stephan: http://www.mpg.de/english/illustrations ... index.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di non risultare troppo antipatico ma vorrei mettere qualche puntino sulle i...

1) Il suono nel vuoto non si sente. Cosa vuole dire? che esiste ma non possiamo sentirlo o che non esiste in quanto onda sonora?

non esiste in quanto onda. Se l'onda non si genera non cè suono

2) Il suono è un'onda, ma non è detto che essendo un'onda ha bisogno di un mezzo per propagarsi. Le onde elettromagnetiche si propagano senza bisogno di un mezzo. Non tutte le onde hanno bisogno di un mezzo per propagarsi; il suono comunque si (in realtà solo le onde e.m. si propagano senza un mezzo).

D'accordo, ma in ognii caso se non cè il mezzo di propagazione il suono non lo senti.

3) Il paragone con l'acqua va bene, a patto di aver ben presente che se non c'è l'acqua ci sarà qualche altro mezzo, perché il vuoto assoluto non esiste. Non a caso, tornando al discorso del suono nello spazio, sono state osservate onde di shock propagarsi nello spazio tra due o più galassie, l'esempio più famoso è quello del quintetto di Stephan:

L'es. del sasso è solo per definire che l'onda per generarsi e quindi per vederla ha bisogno (in questo caso) dell'acqua.
per le onde shock non so risponderti, non conosco l'evento.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma ho fatto un pastrocchio con "riporta"
è chiaro che il3d sopra si riferisce al commento di Daniele Gasparri.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 16:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

In ambiente più rarefatto le cosiddette onde sonore "dovrebbero" avere intensità tremendamente inferiore rispetto allo standard e veolcità di propagazione molto diversa.
Cosa si è sperimentato togliendo sempre più aria all'interno di un solido di dimensioni ragguardevoli e generando suoni?
Dovrebbe potersi ottenere un diagramma di intensità ed uno che portebbe evidenziare un eventuale, diversa velocità di diffusione.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010