1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
[
minor costo, maggior quantità, minor qualità, minore durata, maggiori vendite, tutti felici.


..e sormontati da cumuli di rifiuti.
E' un "gioco" che però non potrà reggere ancora per molto, le risorse che abbiamo a disposizione sono comunque limitate.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se noi leggiamo dieci marchi di un prodotto, nella mggior parte dei casi si tratta di una sola azienda che li produce.
Es. io sono nel campo della cosmesi e i prezzi dei prodotti, come immaginate sono di varie fasce, c'è una holding che mette sul mercato lo stesso prodotto con più marchi e a prezzi diversi, dal mass market alla alta profumeria... ma è sempre questa la produttrice e proprietaria.
E sarà così anche nel campo delle ottiche astrofile.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 17:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimoRed ha scritto:
Se noi leggiamo dieci marchi di un prodotto, nella mggior parte dei casi si tratta di una sola azienda che li produce.
Es. io sono nel campo della cosmesi e i prezzi dei prodotti, come immaginate sono di varie fasce, c'è una holding che mette sul mercato lo stesso prodotto con più marchi e a prezzi diversi, dal mass market alla alta profumeria... ma è sempre questa la produttrice e proprietaria.
E sarà così anche nel campo delle ottiche astrofile.


Diciamo che - fatte le debite distinzioni - non credo tu ti discosti molto dalla verità reale......
Ad esempio, uscendo dal nostro mercato, io produco articoli escono con il marchio........dei miei concorrenti. Questo non-sense ha la sua ragione di essere nella esatta determinazione dei costi industriali, e nella specializzazione costruttiva che ogni azienda ha.
Cosi' - ESTREMIZZIAMO - ci fosse mai al mondo una azienda molto specializzata nella realizzazione di S.C. (!), risulterà molto piu' economico e facile per lei fornire tutti gli assemblatori (saturazione impianti, diversificazione del rischio, diversificazione dei margini, ecc.), compresi i concorrenti, riservando per se la quota che il proprio marchio richiede.
Ora se consideriamo, sempre per il paragone estremo, il costo di una linea per la configurazione ottica di uno S.C. , e se calcoliamo il prezzo di vendita reale, noteremo che c'è ben poco da mordere se non si realizzano volumi molto ma molto grandi. Questo fantomatico produttore sarà molto bravo a produrre quel determinato schema e il rapporto qualità prezzo sarà molto interessante.
Pero'................. non è proprio cosi' che stanno le cose per il rimanente mercato.........
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una discussione molto interessante anche se la trovo in molte occasioni un po' "lunga da leggere" :wink:

Faccio due o tre riflessioni che mi son venute mentre leggevo i messaggi.

1- Mi sono spesso domandato perche' alcune montature di fascia medio-bassa (LXD75) pur presentandosi come un discreto prodotto ma che spesso presenta problemini dovuti al montaggio "Cinese". Mi sono dato la risposta quando ho fatto un intervento di Hypertuner alla mia montatura e ci ho messo due ore(certo io non sono un esperto meccanico ma fare bene le cose porta via molto tempo=soldi).

2-Strumentite ? Forse qualcuno veramente si ammala di questo fenomeno ma in media ogni astrofilo degno di questo nome cerca di trovare e provare degli strumenti per poi fare la scelta giusta a seconda delle cose da osservare e riprendere, se poi tende ad essere un po' feticista e non si vende le cose che usa poco...va be' e' capibile.

3-Prezzo ? Avete detto tutte cose che sottoscriverei ma su un punto si e' parlato di meno o nulla, naturalmente parlo dei prezzi di ricarico che fanno importatori italiani e negozianti. Le offerte Lidl sono il classico esempio (parlo soprattutto della vendita in Francia della LXD75 a 499 euro compreso l'autostar 497) , per non parlare della Garanzia di 5 anni LIDL che e' veramente una "bomba" altro che i miseri 2 anni della FOCAS

4-"Le fisse" ! Ripeto che condivido le cose dette prima ma aggiungo che solo oggi, a distanza di qualche tempo, si vede un cambiamento di rotta "mentale" negli astrofili evoluti.
Solo pochi anni fa (prima del ciclone LIDL) appena si accennava a telescopi computerizzati a meno di 200 euro la frase piu' gentile che si sentiva era: "ma che ci fai ? al massimo birdwatching".

Non voglio diventare prolisso

Vi saluto e ringrazio per l'argomento interessante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
prendiamo i telefonini...
la gente non vuole telefonini robusti e bn fatti che durino 10 anni...
la gente vuole telefonini leggeri, con un mucchio di pezzettini personalizzabili, e vuole un nuovo modello ogni due mesi, con più funzioni, tasti diversi, perchè VUOLE cambiarlo...


Li mortacci della gente!!! :evil:

Scusate l'OT ma ho appena dovuto cambiare telefonino causa morte improvvisa di quello "vecchio".

Sono al terzo:

-il primo è stato un Philips durato 6 anni prima di spegnersi per sempre;
-il secondo un Motorola spentosi dopo 2 anni e 6mesi (ovviamente quando è scaduta la garanzia);
-il terzo...non voglio pensarci...

Spero che la curva di vita di questi aggeggi non sia esponenziale verso il basso sennò me lo devo rifare il prossimo anno...

*Chiuso OT*

Su questo sto sondando anch'io
perché ho il sospetto che più lo prendi avanzato meno dura, nel senso che in fase di progettazione inseriscono un tempo ben definito per quanto deve durare.

Il mio è morto inspiegabilmente l'ultima volta che son andato con fede67, 2 lune nuove fa :roll:




non a caso negli Stati Uniti c'è un'azienda del gruppo Motorola che produce 1.000.000 di cerniere in metallo amorfo per i telefonini...........al giorno ovviamente, tanto per dare un'idea dei consumi.
Io, visto che odio il cellulare, uso un modello uscito anni fa della nokia, rinfrescato e venduto a 50 euro..... :shock: , bah sono 4 anni che lo uso e non ho nessun problema, vedo i miei commerciali che ogni 6-8 mesi cambiano i loro modelli per malfunzionamento ecc. Io sarò estremo (ma convinto anti-consumista e coerente a questo pensiero, ma anche dover cambiare il cellulare ogni 6-8 mesi per uso intensivo mi sembra un po' ridicolo).

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso è il Nokia 1100?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
Per caso è il Nokia 1100?


devo essere sincero non so il modello, è comunque quello molto per deficenti, con il tastino su/giu, quello di conferma nel mezzo, e il c laterale, so che il primo lo comprai tanti anni fa e lo pagai 650.000 lit., poi me lo rubarono, acquistai un (non mi ricordo) ultrasottile e lo pagai 850.000 lire e si ruppe dopo 8 mesi. Poi ho rinunciato al cellulare fino a quando (obbligato dall'ufficio.......di rompipalle) ho comperato questo qua al prezzo delle patate.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è proprio quel modello. Mai usato un cellulare tanto semplice (ha il minomo sindacale in quanto a funzioni) e tanto "corazzato". :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
Probabilmente è proprio quel modello. Mai usato un cellulare tanto semplice (ha il minomo sindacale in quanto a funzioni) e tanto "corazzato". :D



e anche se faccio la figura del mentecatto non lo cambio finchè non dà l'ultimo respiro.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho regalato il Nokia 1100 a mia madre, e fa a meraviglia il suo mestiere, ottimo acquisto :)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010