1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo qui!
Foto fatta ad ostellato...era montato su una MB50...
Un bel cannone!
http://forum.astrofili.org/userpix/119_IMAGE_024_1.jpg

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
massimilianolattanzi ha scritto:

PS/ Del resto, come dire, se così non fosse come si spiegherebbe il tuo interesse per Refractorland...?!?!?!

;–)>


Perche' io osservo ancora :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:05 
Certo che a inseguire in hi-res con un tubo da 2 metri e mezzo ed il fulcro a metà, ti tocca correre dietro fisicamente all'oculare...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mmmm, suona un po' come qualcuno che mentre prende la tintarella si lamenta che il sole è caldo... O che osserva il mare in tempesta ed è infastidito perché tira vento...!!!

O - come direbbero i padri - "per aspera ad astra"... ;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni passione ha i suoi estremisti... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 6:28 
Ma che discorsi...
è ovvio che darei in rene per poter guardare in uno strumento simile... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:14 
sono un amante dei rifrattori classici a lungo fuoco ma... un 8" a f.20 è un tubo lungo 4 metri... attenzione che una Ap1200 NON lo regge, è un problema di torsione e braccio.
Inoltre, quando lo realizzerai, attento alle torsioni del tubo in sé.

Comunque sia, se riesci a realizzare la montatura adeguata, lo strumento sarà sicuramente interessante e avrà prestazioni degne.
Inoltre oggi ottimi doppietti acromatici a lungo fuoco si trovano a costi limitati e quindi diventano economici. E' la montatura che mi spaventa un poco, soprattutto se lo strumento è in postazione fissa e quindi si richiede allo stesso di essere "granitico". Una Ap1200 con un braccio di 2 metri e un tubo del peso approssimativo di 40 chili soffre da morire. Va bene in visuale ma temo che per fotografia in Hi-res sia insufficiente.

In bocca al lupo!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
personalmente credo che un F20 da 8 pollici sia piuttosto anacronistico, direi che un "banale" C11 in Hi res possa regalare immagini superiori, seeing permettendo, tant'è che l'amico Fattinnanzi con un diametro medio ma di eccellente fattura, il suo Giacometti da 250mm a specchio, è probabilmente il miglior esponente in Italia quanto ad imaging Hires, inoltre lo carica in auto e lo gestisce con disinvoltura dalla città come dal nostro sito in montagna.
Non ultima la valenza che ha un F4.9 sul deep sky.

Un F20 lo vedrei meglio in un museo.... :wink:

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Paolo,

Dai calcoli fatti la montatura dovrebbe essere adeguata. Non so se ci starà "come un papa", ma sembra OK. Ho visto 8" f/12 montati su cose molto più leggere. Chiaramente l'f/20 è un mostro di tutto rispetto ma, ripeto, dovrebbe essere corretta. Purtroppo però finché non lo monto non saprò dirti sull'HiRes. Resto però fiducioso per aver ottenuto risultati lusinghieri con strumenti montati su strutture fortemente sottodimensionate. Ancora una volta, non è certo mia intenzione quella di creare un gigante coi piedi d'argilla, ma dovrebbe andare bene. Altrimenti ci sono sempre soluzioni alla Lord Rosse...;–)>>>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Morales,

Con tutta franchezza non direi proprio. Ho usato per anni un AP6 f/7, un f/12 superplanetary e un AP7 f/9 accanto al C9, al C11, al C14, al Tak 250 e al Tec 250. Se dici una cosa del genere vuol dire che non hai mai utilizzato un rifrattore degno di questo nome. Nessuno qui è animato da istinti masochistici. Se c'è chi perde notti a risolvere i problemi relativi agli ingombri, ai pesi e ai costi di tali strumenti è perché sa bene che sono capaci di offrire risultati d'altro tipo.

Con buona pace della portatilità (che a me non serve più). E, perdonami, se non fai fuoco diretto su film, per il deep sky servono non tanto f/bassi quanto diametro, correzione e contrasto (oltre che cieli neri e seeing adeguato). E gli strumenti di cui ti parlo si chiamano superplanetary, non superdeepsky...

Comunque, visto che il Giacometti è trasportabile con disinvoltura, siete graditi ospiti al "museo" quando vorrete toccare con mano la differenza dell'anacronia.

Il vino lo offro io.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010