Ci siamo portati dietro i rifrattori da 80, perché per un'eclisse solare sono strumenti più che sufficienti.
Di notte è andata così:
-in Egitto non ho visto un boia: a Salloum era impossibile per diversi motivi; la serata buona programmata per osservare era quella del 27-3 ad El-Alamein... ma ha piovuto!
-in Tunisia altra organizzazione del cavolo: era prevista un'uscita nel deserto, ma la notte prima dell'eclisse, e dato l'orario della stessa non potevo sgarrare se poi il giorno dopo mi dovevo alzare alle 7! Quindi mi sono accontentato di fare un breve giretto attorno all'albergo al riparo dai lampioni per guardare a occhio nudo.
Ora capirai che dopo 2 viaggi in nord africa in cui ho visto solo a occhio nudo sarò rimasto un po' deluso, no?! Per me fare un viaggio (senza eclissi) che non permetta di vedere il deep come si deve sarebbe assolutamente sprecato e insoddisfacente,
soprattutto rapportato alla spesa! Quando sei abituato a guardare con un 400 mm sotto un cielo medio-scarso come quello dei colli euganei il desiderio non è quello di andare in Cile con binocolo da opera come dici tu, ma di portare il dobson altrove! Se no a ogni oggetto saresti lì a dire "ca*** chissà come si vedrebbe col grosso!" (ed è proprio quello che ti accadrà in Tunisia, ci scocmmetto quanto vuoi)