1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 10:18 
Tillo ha scritto:
e io che mi ero illuso che durante il montaggio di accessori astronomici gli operai avessero la cuffietta per i capelli e i guanti... A quanto pare invece, tra un oculare e l'altro si danno alla pazza gioia con cucchiai di nutella


... quando troveremo fette di pizza fra le lenti sapremo che sono oculari di produzione italiana...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz non ho visto che sei di verona :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wide tu sei di Verona dove? Io Castelnuovo

rispedirlo a controllare? prima gli do una pulitina e poi vediam se sta azz di polvere ricompare oppure no. Sul mio strumento il 17mm fa comunque il suo bel lavoro, è un bel vedere.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
verona centro san zeno :wink: .... io ti consiglio, vista l'impronta digitale, di lasciarlo così come è e rispedirlo a chi te l'ha venduto... se lo smonti potrebbe esserti contestata la validità della garanzia.... (per manomisssione) vedi un pò tu :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci penso, l'importante è che il cielo regga così stasera lo provo con attenzione per vedere quanto da fastidio la polvere.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
calcola che il ph acido del grasso sebaceo della pelle può rovinare lo strato antiriflesso della lente...
se quell'impronta sta là da molto di sicuro si sarà già deteriorato un pò!

facciamo valere i nostri diritti...
senno non ci dobbiamo lamentare che ci troviamo la polvere o la nutella negli oculari...

mandalo indietro e prentendi la sostituzione!!!

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per mio conto non e' successo in fase di produzione, dove credo utilizziono tutti i crismi (si metteran bene i guanti nelle operazioni manuali ) ma piu' probabile che sia un pezzo utilizzato per qualche prova.
Telefona al rivenditore e chiedigli come mai dentro l'oculare c'e' un'impronta digitale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene lunedì mi infomo...se poi la polvere entrerà di piu tra le lenti allora vuol dire che sti waler hanno qualche "spiffero" e ve lo farò sapere, nel caso qualcuno volesse comprarli. Comunque ripeto, per il resto ha ottime prestazioni

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto costano da nuovi? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 17:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
k@ronte ha scritto:
Per mio conto non e' successo in fase di produzione, dove credo utilizziono tutti i crismi (si metteran bene i guanti nelle operazioni manuali ) ma piu' probabile che sia un pezzo utilizzato per qualche prova.
Telefona al rivenditore e chiedigli come mai dentro l'oculare c'e' un'impronta digitale.


credo sia stato smontato. in fase di montaggio le lenti degli oculari, per ovvi motivi di velocità e manualità, non vengono toccate con le mani, ma con delle piccole ventose attaccate al fondo di una "penna", il montaggio in serie è velocissimo, e visto che le batterie di lenti sono pulite con ultrasioni è praticamente possibile sporcarle. Questo dice la pratica nell'ottica industriale, poi magari i canadesi sono dei porcellini.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010