1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovato il link, stò leggendo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Premetto che è solo un mio perere :wink:
I supertele fotografici, come quello a cui ti riferisci, sono obiettivi fatti per lavorare su distanze "brevi", vedi competizioni sportive, foto naturalistiche, etc, non danno il massimo quando utilizzati all'infinito. Un telescopio invece è studiato per dare le massime prestazioni su oggetti all'infinito, in particolare i rifrattori APO di un certo livello (per rimanere in ambito di strumenti a lenti) abbinano la correzione cromatica ad immagini stellari veramente piccole su ampi campi. Già l'economico SW ED80, che utilizza un doppietto ED FPL53, presenta una correzione cromatica ed un'incisione da fare invidia ai ben più costosi 500 f/5.6 APO fotografici presenti in commercio (provato di persona). Se lo scopo è avere uno strumento veramente rapido (f/2-2.5) e di buon diametro al costo di un 400 f/2.8 allora valuterei anche la possibilita di una camera Baker-Schmidt sui 250mm di diametro (della lastra s'intende), qui non ci sono rifrattori che reggono il confronto!!!

Cieli sereni ed ottime foto
Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrocri ha scritto:
Se lo scopo è avere uno strumento veramente rapido (f/2-2.5) e di buon diametro al costo di un 400 f/2.8 allora valuterei anche la possibilita di una camera Baker-Schmidt sui 250mm di diametro (della lastra s'intende), qui non ci sono rifrattori che reggono il confronto!!!


L'obiettivo principale sarà alleggerirmi di peso e ingombro (Baker esclusa a priori). Poi di avere un f/d un pò + aperto di adesso (pose più corte/Iso + bassi).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Dimenticavo...
Il canon 400/2.8 costa circa 9000 euriiiiiiiiiiii

:shock: [smilie=row3_1.gif] [smilie=row2_18.gif]

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L’idea mi era venuta anche a me, e per lungo tempo ho continuato ad utilizzare obiettivi fotografici anche in astrofotografia. Ammetto che alcuni modelli sono particolarmente ben riusciti, ma altri, a parte il costo comunque sempre elevato, non garantiscono risultati all’altezza di quanto uno può immaginare. Nel solo range dei 300mm ho provato almeno 7 o 8 obiettivi, di varie marche, ma principalmente Nikon e Canon. Anche l’eccellente, per foto tradizionali Canon 300mm EF IS f/2.8 in astrofotografia non riesce a tenere il passo con un takahashi da 6cm che costa, completo di accessori come spianatori e anelli di raccordo, almeno tre volte in meno! In effetti, proprio i recenti obiettivi con stabilizzatore incorporato (la serie IS di Canon) sembrerebbero introdurre delle aberrazioni proprio dovute al gruppo di lenti dedicate a questa funzione; meglio Nikon da questo punto di vista, anche se ho potuto testare un solo loro obiettivo con stabilizzatore, poiché ha un sistema che riporta sempre le lenti in posizione di riposo e quindi ben allineate conil restodello schema ottico. Ora, penso che un 300/2.8 o un 400/2.8 – a proposito di quest’ultimo ho sentito che il corpo in alluminio si contrae che è un piacere alle basse temperature shiftando il fuoco non di poco – sono ottimi se li si usa per foto tradizionali, e poi, eventualmente anche per astro, magari per comete poiché si possono accorciare i tempi di posa. Meglio quindi un piccolo apo (pentax o takahashi, per le focali così lunghe, mentre ha senso un obiettivo per le focali da 200mm in giù. Posso comunque garantire sulle ottime prestazioni del Canon 400/5.6 L e del 400/3.5 Nikon oltre che del 500/4 P Nikon che provai a suo tempo ma solo su pellicola ma che ora penso lascino il posto a ben più performanti taka, televue o pentax di piccolo diametro. Spero di aver esposto in modo comprensibile la mia esperienza, sperando sia d’aiuto nella scelta ;)

Al limite c'è sempre il 100/4 di Pentax che usa anche Danilo con ottimi risultati

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrocri ha scritto:
Dimenticavo...
Il canon 400/2.8 costa circa 9000 euriiiiiiiiiiii
Cri


Sì ma tu parli della versione IS, io no. :wink:

@ Valerio: come ho esposto prima, vorrei un sistema che mi semplificasse la messa a fuoco (ok per i teleobiettivi nella maggior parte dei casi), limitare peso e ingombro (ok sempre x i teleob.), avere un f/d più alto di f/4 (ok per i teleob.), limitare al minimo la differenza di diametro tra il nuovo teleobiettivo e l'attuale telescopio e conseguentemente perdere minor risoluzione possibile. Di qui la scelta orientativa verso i modelli 400/2.8. PS: i vari 500/4 400/3.5 500/4.5 han lenti di diametro minore dell'appena citato 400/2.8

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
@ Valerio: come ho esposto prima, vorrei un sistema che mi semplificasse la messa a fuoco (ok per i teleobiettivi nella maggior parte dei casi), limitare peso e ingombro (ok sempre x i teleob.), avere un f/d più alto di f/4 (ok per i teleob.), limitare al minimo la differenza di diametro tra il nuovo teleobiettivo e l'attuale telescopio e conseguentemente perdere minor risoluzione possibile. Di qui la scelta orientativa verso i modelli 400/2.8. PS: i vari 500/4 400/3.5 500/4.5 han lenti di diametro minore dell'appena citato 400/2.8


Per mia esperienza il teleobiettivo non semplifica il fuoco. I riferimenti delle distanze sono puramente indicativi, soprattutto nei tele molto luminosi e cambia spesso durante la notte (e anche durante la posa :(), per farti un esempio, con il taka da 6cm e riduttore 10:1 metto a fuoco in minor tempo e con più precisione...ovviamente senza utilizzare software e pc collegatialla fotocamera. Ah..non pensare di usare l'AF...è totalmente inaffidabile! :) , beh, magari totalmente no, ma certo non è la soluzione più precisa! ;)
Ti dò piena ragione sul fatto di ridurre peso ingombri e avere obiettivi di alta luminosità!

Per la risoluzione, penso, ma è proprio solo una mia idea, che in fotografia sia impossibile (nel deep intendo) raggiungere i limiti di risoluzione di 'un'apertura di 20cm, almeno non per le persone normali :)
Penso che 10cm in fotografia siano un limite indicativo pienamente sfruttabile, da cui anche le altre ottiche penso non sfigurerebbero quanto a risoluzione....sull'immagine finale, ma a questo punto anche i piccoli apocromatici sarebbero un'interessante soluzione. Maggiori diametri ti consentono di avere una maggiore luminosità , ma difficilmente anche una risoluzione avvertibile masggiore, sempre s epoi un obiettivo molto luminoso nonsia meno nitido (+ aberrazioni) di uno meno luminoso, in tal caso la maggior risoluzione teorica data dal diametro più grande va a farsi friggere! :) Sono però curioso di sentire qualche altra campana sull'argomento...

Ciao

v


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La domanda: sembra che questi obiettivi non funzionino bene a 2.8, ma chiusi a 3.2 (mantenendo la stessa lunghezza di esposizione) siano OK

Un pelo di vignettatura fisiologica ce l'hanno (non oltre 1/2 stop) da qui a dire che non vanno... Tieni presente che i supertele sono progettati proprio per dare il massimo a tutta apertura, a differenza degli obiettivi economici che se non diaframmi a f/11 non si muovono...

> (deduco questo da tests fatti su un newsgroup astrofotografico su Yahoo).

Che immagino abbia un'attendibilità pari o inferiore alle promesse pre elettorali di un qualsivoglia politico :) :) :)
Sappi che l'utilizzo astronomico è una cosa, quello "terrestre" un'altra.
Prima è meglio provarlo

> I 400/2.8 sono obiettivi del diametro di 140mm e la tubo attuale 200mm.
Bene, a f3.2 l'obiettivo può essere considerato un rifrattore ben corretto. Pensate che quei 60mm di differenza del diametro possano comportare perdite visibili di risoluzione?
Se l'obiettivo 400/2.8 è chiuso a f3.2, le stelle dovrebbero essere arrotondate meglio e più piccole e incise del mio Vixen (con guadagno di risoluzione)?

Si potrebbe riassumere un po' con i pro e i contro
Un supertele ha in più rispetto a un rifrattore:
1 - la robustezza
2 - l'assemblaggio
3 - l'allineamento
4 - il campo perfettamente piano e corretto fino ai bordi
5 - la possibilità di foto terrestri anche d'azione

Ha in meno:
1 - la lavorazione ottica è meno spinta
2 - costa di più
3 - pesa di più
4 - non è utilizzabile ne in visuale nè per hi-res

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Per la risoluzione, penso, ma è proprio solo una mia idea, che in fotografia sia impossibile (nel deep intendo) raggiungere i limiti di risoluzione di 'un'apertura di 20cm, almeno non per le persone normali :)
Penso che 10cm in fotografia siano un limite indicativo pienamente sfruttabile, da cui anche le altre ottiche penso non sfigurerebbero quanto a risoluzione....


Infatti io non dico di arrivare alla parità col mio attuale 200mm ma avvicinarsi il più possibile: da cui 140mm (del 400/2.8) è meglio sicuramente delle altre configurazioni sui 10cm. Insisto su questa cosa della risoluzione perchè è obiettivo mio continuare a fotografare galassie sui 10'.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Un pelo di vignettatura fisiologica ce l'hanno (non oltre 1/2 stop) da qui a dire che non vanno... Tieni presente che i supertele sono progettati proprio per dare il massimo a tutta apertura, a differenza degli obiettivi economici che se non diaframmi a f/11 non si muovono...


Mah, io visto un test sempre da questi tipi su Yahoo che a 2.8 le stelle sono non proprio puntiformi (un esemplare sballato?) ma a f3.2 le cose già migliorano.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010