1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Alessandro Re ti ha dato una risposta che condivido pienamente: con lo strumento che hai, un oculare di focale lunga contribuirà solo ad appesantire la tua valigetta e ad alleggerire il tuo portafoglio [smilie=row3_26.gif]
Piuttoso pensa ad un buon oculare di media focale, magari un LVW13 della Vixen, se poi disponi di un budget maggiore ti si aprono le porte della Televue [smilie=row__1400.gif]

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 16:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao paco, mi sembra di ricordare che vivi a roma e che il tuo giardino e' illuminato a giorno? Volevo chiederti come ti trovi col lightbridge e se riesci a usarlo spesso e in che condizioni (prendi la macchina e vai al buio? lo trasporti e monti da solo? lo hai mai provato su cieli di citta', magari con qualche filtro?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con focali così lunghe, o avete pupille da gufi o altrimenti una parte della luce raccolta ve la perdete.
Questo è poco ma sicuro.
Con 1500mm. di focale e 30 cm. di specchio, io oltre a 30mm. per l'oculare non andrei e sono già tanti!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
daniela ha scritto:
ciao paco, mi sembra di ricordare che vivi a roma e che il tuo giardino e' illuminato a giorno? Volevo chiederti come ti trovi col lightbridge e se riesci a usarlo spesso e in che condizioni (prendi la macchina e vai al buio? lo trasporti e monti da solo? lo hai mai provato su cieli di citta', magari con qualche filtro?)


Considero il LB 12" al limite della trasportabiiltà per una sola persona. Il pezzo più pesante è ovviamente il secchio del primario (se non erro intorno ai 17-18 kg). Quando mi è arrivato nella casa di città ho aperto gli imballi e ho caricato il tutto in auto e adesso lo tengo montato nella mia casa di montagna. Non ho avuto quindi modo di provarlo dai cieli cittadini soprattutto perchè il giardino illuminato di cui parli non è di mia proprietà, in pratica si tratta di una sede diplomatica in cui io ho l'alloggio.
Però è evidente che maggiore è il diametro dello specchio e altrettanto maggiore sarà l'acquisizione di luce indesiderata.
Per quanto concerne il resto avrò modo di farne un uso intensivo durante i week end adesso che vengono le belle giornate. Credo però che l'ottimo Sbab abbia già scritto da qualche parte qui sul forum una dettagliata recensione su questo strumento, che possiede da molto più tempo di me (io l'ho preso alla fine di marzo).
Sarò felice di scrivere qualcosa a riguardo dopo le prime notti osservative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Grazie paco, si ho visto la bellissima e completa recensione di sbab. Al momento non posso prendere un dobson perche sono in citta', sarei comunque orientata per un tubo chiuso. Ma non c'e' fretta....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
ci sarebbero anche gli oculari scopos 30 e 35mm in offerta in sto periodo a 129 e 149 euro .... non gli ha voluti proprio nessuno forse per i pesi esagerati spece il secondo (oltre 1kg)


non è che non li hanno voluti, è che stanno arrivando quelli nuovi, molto più corretti (ho sentito dire).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato lo scopos 35mm di un amico che lo ha preso per il suo schmidt-cassegrain da 12".
Devo dire che funziona bene ache nel mio lightbridge, nonostante sia un f/5 non si notano particolari aberrazioni a bordo campo.
Il suo difetto principale è che sembra una bomba a mano, e pesa un accidenti!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Ho letto questo topic con particolare interesse poichè dovrei acquistare anche io un buon oculare a lunga focale (26mm o 30 mm). Aspetto una occasione al più presto :) !
Scusate la domanda banale ma gli oculari di cui parlavate sono SOLO quelli a passo 2'' dico bene? Oppure ne parlavate a prescindere se sono da 31,8 mm o 2''?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parlava di oculari in grado di sfornare un campo il più ampio possibile.
Quindi io mi riferivo implicitamente a quelli da 2".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Ma questi oculari della Vixen, Meade, Nagler e Hyperion (tanto per citare quelli più conosciuti) li trovo solo nei soliti siti tipo Focas, Astroteam, Miotti ecc... Oppure siete a conoscenza di altri siti che mi sono sfuggiti? Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010