1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Io non ho mai visto spikes sui pianeti, solo sulle stelle + brillanti.
Per me e' un buon strumento anche planetario, certamente un MC funziona meglio, pero' anche il Visac si difende. Ha il pregio di essere molto leggero ed il difetto di avere un fuocheggiatore a cremagliera grossolano, difficile da elettrificare.
Perche' non hai comprato il mio Alter,avevo messo l'annuncio anche su questo mercatino.


E chi l'ha visto l'annuncio :)

A parte tutto cercavo qualcosina di più grande come diametro. Beh sono ancora
indeciso....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa Anto, ma perché non prendi un benedetto c8 e amen? :)
Sai come funziona e sai quello che può dare...

Il VMC200L a me non era piaciuto molto, non tanto per problemi di spikes ma perché perde parecchia luce rispetto a un c8. Tra razze enormi e menisco da attraversare 2 volte, le immagini vengono più buie. In alta risoluzione questo significa perdere risoluzione e quindi non so quanto senso abbia...

PS: Tiziano tirerebbe fuori un giove da urlo pure dal mio cercatore 6X30...
Il suo saturno però è strano: ci sono punti di asimmetricità o sbaglio? Colpa dell'ottica o del seeing?


Il C8 è sempre un SC e quindi volevo esperienzare su qualcos'altro, ecco il motivo
Giancà ;)
Sul fatto che le immagini vengano buie ti reiferisci ad un ridotto contrasto
o semplicemente ad un f/ fotografico minore rispetto ad altri strumenti?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah bhe...
le immagini di Tiziano parlano chiaro :D
(altro che i miei cessetti)

Ad ogni modo il Visac non e' uguale al VMC...
Non chiedermi cosa cambia, ma non sono la stessa cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh lo so che il Visac non è lo stesso :roll: anzi per certi versi è sicuramente
più puntato al deep con l'opportuno riduttore.
Anche il rapporto focale non è lo stesso ma dei particolari tecnici che lo differenziano
non ne saprei nemmeno io.
Insomma per 600-700 euro non lo comprerò questo VMC?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preciso che io ho il Visac, non il VMC. Il mio ha il correttore nel fuocheggiatore, non sul secondario.
Se vuoi un ottimo strumento planetario trasportabile...fatti un Gladius 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dopo aver visto le img di Tiziano sono meno negativo...
ad ogni modo credo che non sia il piu' indicato in planetario..
e sto mak180 (SW) come rende?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Insomma per 600-700 euro non lo comprerò questo VMC?

Eh, quante volte l'ho detta e pensata io questa frase...
:)

Attenzione però: io ho avuto il vmc200L non il Visac. Il fatto che lo spianatore sia nel focheggiatore e non davanti al secondario è già una bella cosa (minor perdita di luce). Il mio riferimento a immagini buie era relativo al fatto che l'effetto era uguale a quello di un F/ minore ma causato dal fatto che c'erano parecchie perdite di luce durante il percorso ottico.

Ma quindi che diavolo di schema ottico è il Visac? Un classico Cassegrain con spianatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
[
...
Ma quindi che diavolo di schema ottico è il Visac? Un classico Cassegrain con spianatore?


Ora, la mia somma ignoranza non mi permette di avere una chiara idea di come possa essere lo schema cassegraijn, il Visac tuttavia, sempre se l'Alzehimer non ha fatto danni gravi, dovrebbe essere composto da un primario concavo e un secondario covesso; uno di questi due specchi però non è sferico, ma asferico, di 5° o 6° grado, non ricordo con precisione. Il tutto era condito con una specie di spianatore (2 o 3 lenti) che secondo il produttore eliminava coma, curvatura di campo, aberrazione sferica ed eventuale cromatismo...era un mio piccolo sogno di quando ero piccolo, per questo ho ricordi ancora così vivi! ;)


ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo Valerio che il Visac ha come dicevi uno specchio asferico.
Il fatto è che non si trova per poco usato :roll: e non so se può essere adatto
all'hires anche se la focale arriva già a 5400mm con una 3x e la cosa non sarebbe
da poco.
Bisognerebbe vedere come si comporta mettendo la 3x :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 12:17
Messaggi: 26
Christian Cernuschi ha scritto:
Lascia stare..
gli spike sono evidenti anche sui pianeti.


Confermo quanto detto da Christian, ho tenuto il VMC per qualche anno,in alta risoluzione è di molto inferiore ad un C8,e non di poco!!!

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010