1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Attenzione ai facili entusiasmi: la M42 di Renzo è fatta con una Canon e per certi versi è molto meglio che altre foto viste in rete fatte con i CCD, però è fatta da RENZO ovvero uno che che se ne intende in tutti i sensi.

Ovvio che per facilità ed immediatezza di utilizzo, versatilità (è sempre una macchina fotografica e si può utilizzare anche per la fotografia non astro), superficie del sensore fa sì che sia probabilmente più ambita che il CCD.

Quest'ultimo è logico è probabilmente più performante perchè è stato costruito appositamente per questo utilizzo (però ha un campo che è un buco di serratura) e quindi occorre valutare quali oggetti si preferisce fotografare.

In linea di massima:

Canon per Nebulose, grandi ammassi aperti, comete ed oggetti estesi in generale;

CCD per Galassie, ammassi globulari, nebulose planetarie ed oggetti poco estesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ivaldo ha scritto:
[ma perlopiù inutili per molti campi di ricerca che restano invece appannaggio dei CCD dedicati, anche se con minuscoli sensori. .



A parte la fotometria....direi che non dipende dallo strumento che si usa, ma da come lo si usa. Anche con una reflex ci puoi fare ricerca. Anche con una webcam :)
IMHO un CCD ha senso solo se in bianco e nero.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Giuliano ha scritto:
Io sono andato da Trony a prendere una 350D ma erano finite :(


ciao Giuliano,
se ti interessa al C.F.C. di Casale Monferrato ne hanno ancora a 550 Euro
con una scheda C.F. da 1 Giga in omaggio

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
IMHO un CCD ha senso solo se in bianco e nero.

Bè nom è detto....
Comunque anche io penso che un ccd a colori è sprecato!
Ma per utilizzare un ccd B-N e fare i colori ci vuole un signor strumento!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ma per utilizzare un ccd B-N e fare i colori ci vuole un signor strumento!


No, ci vogliono la pazienza di un santo e una gran tecnica...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra di essere preda di facili entusiasmi (se era rivolto a me)....ho già sottolineato che dietro una foto c'è la mano di un maestro.....e molte volte, se non sempre, la capacità di elaborazione è un buon 80%, inoltre io stavo parlando di ccd di quella fascia di prezzo che va dai 500 ai 700-800 euro, non di quelli da 5000 euro ed è li che mi chiedo se convenga davvero comprare un gingillo del genere o siano solo soldi buttati.....

Non saprei, la mia esperienza con i ccd non è molta, francamente.....

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che mi tirate per i capelli (che non ho) esprimo la mia opinione.
Non uso il ccd per scelta.
Ho utilizzato la pellicola per anni e quando ho comprato la fotocamera digitale l'ho presa per l'uso diurno, fondamentalmente.
Da lì a provarla sul cielo è stato abbastanza normale.
Dopo la modifica della sostituzione del filtro Ircut è diventato ancora più facile il suo uso.
Ho capito che per sfruttarla al meglio dovevo rinunciare alla quantità di fotografie e puntare sulla massima pulizia del segnale.
Per questo ogni sessione sono al massimo un paio di soggetti che vengono ripresi nell'arco di una nottata.
La M42 cui fate riferimento ha richiesto ben tre notti complete di lavoro per un totale di 128 scatti diversi.
In questo modo il rapporto S/N è stato decisamente migliorato e l'elaborazione più facile.
La scelta di non usare il ccd (scelta personale sia chiaro) è dovuta al fatto che sensori validi nella fascia di prezzo sotto i 1000 euro (cifra che pagai all'epoca per la Canon) non ce ne sono, a mio avviso.
O sono in formato coriandolo, obbligandomi a fotografare solo galassie e globulari, o hanno qualità inferiori al sensore della fotocamera.
Per avere sensori con dimensioni accettabili, per il mio gusto, e di qualità sufficiente, la spesa, al momento, era almeno tre volte più grande. Inoltre dovevo poi prendere i filtri e la ruota porta filtri. Ulteriore spesa.
Oggi una dslr costa molto meno e anche i ccd sono calati di prezzo ma la differenza di prezzo fra i due tipi è sostanzialmente inalterata.

Come ho già avuto modo di esprimermi in altri post l'elaborazione permette di estrarre il segnale che è "nascosto" in una foto ma non è capace di farmi diventare un capolavoro una schifezza di base.
La tecnica di ripresa, la pulizia del segnale, un cielo buio, sono tutti fattori fondamentali. L'elaborazione si impara. Ma se il segnale non è buono in partenza non lo diventerà con le manipolazioni.

Ultima cosa.
Il ccd permette più facilmente la gestione di filtri a banda stretta che diminuiscono gli effetti deleteri dell'IL.
Ma si tratta comunque di un palliativo. Sempre IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Concordo pienamente con le considerazioni fatte da Renzo, attualmente le CCD abbordabili hanno un sensore troppo piccolo e limitano il campo di ripresa precludendo la maggior parte dei soggetti classici. Certo, la reflex ha i suoi limiti, specialmente in estate, e il tempo di integrazione deve essere comunque alto, mooolte ore. Personalmente, con la reflex, non riprendo mai più di un oggetto per notte, spesso ne dedico due o più per lo stesso e, malgrado ciò, a volte il rapporto S/N è ancora al limite per una elaborazione come si deve. Speriamo che i sensori sviluppati per le nuove reflex di alto livello abbiano una ricaduta positiva sul settore CCD e permettano la comparsa di camere ad un costo superiore sì alla reflex, ma ancora paragonabile.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono conscio del problema segnale rumore e dell'elaborazione, so bene che ci vuole molto lavoro dietro una foto, e la famosa m42 ne ha di ore dietro, sia di ripresa che di elaborazione.

La mia considerazione finale è che tutto sommato su quella fascia di prezzo le dsrl sono qualche passo avanti, ma ripeto, su quella fascia!!

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010