1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
berto ha scritto:
Guardando sul sito miotti, il telescopio indicato non c'è più, leggendo sui forum sono venuto a sapere che lx75 newton non è più in commercio sapete niente?
al prezzo indicato lo prendo seriamente in considerazione solo se munito di autostar e accessori del pacchetto originale


La serie lxd75 è stata soppressa: non ne fanno più. Ma questo non mi sembra un punto determinante. L'assistenza (che è cmq scarsina in quanto a tempi di risposta) la forniscono lo stesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Penso che munito di Autostar sia un prezzo vantaggioso, altrimenti 500€ al massimo è un prezzo comunque buono se in ottime condizioni (sarebbe il 30% meno del nuovo che veniva 700€ senza goto lo scorso anno e che costituiva forse l'offerta più vantaggiosa disponibile nel mercato del nuovo).
Per l'approccio alla fotografia il goto e qualche funzione "avanzata" non sono indispensabili, bastano i motori per l'inseguimento.

150mm contro 114... cosa cambia ?
Visualmente molto, è lo stesso passo che io feci tre anni fa, cominci a risolvere meglio i globulari, puoi spingerti con agilità a 250x sui pianeti ottenendo immagini ben illuminate, le nebulose e le galassie cominciano ad avere un altro aspetto, ecc.
Il fatto della focale relativamente corta e del rapporto focale spinto (f/5) avvantaggiano molto la fotografia, molto più facile ad esempio che col tuo f/8 da 900mm.
Insomma, io vedo SOLO miglioramenti.
Per andare più in là (anche di poco) dovresti scucire molti ma molti più denari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo a King, e' un evidente miglioramento. anch'io tempo fa quando decisi di inizare a fare foto, dopo qualche prova con una montatura traballante di un piccolo newton da 10cm, sono passato ad una Vixen GP con un rifrattore da 8cm; ora dopo oltre 13 anni di rispettabile servizio, la GP l'ho data via per passare a qualcosa di più solido, ma per tutti questi anni mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dell'astrofotografia con risultati tutt'altro che disprezzabili. Se hai la possibilità, inizia con la fotografia in parallelo, magari sfruttando gli obiettivi che già possiedi; ciò ti consentirà di scontrarti con i primi problemi legati al mondo dellla fotografia astronomica in modo più soft e con più facili soluzioni.

Buona fortuna

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
La montatura è già al limite, il tubo pesa 6kg.

Su un'altra montatura deep sky puoi farlo, però ha un focheggiatore terribile in plastica e parecchio coma ai bordi.

Per i pianeti con webcam invece va bene, però serve una barlow 5x

o un oculare da proiezione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Pilolli ha scritto:
La serie lxd75 è stata soppressa: non ne fanno più. Ma questo non mi sembra un punto determinante. L'assistenza (che è cmq scarsina in quanto a tempi di risposta) la forniscono lo stesso.


soppressa? ma la vedo ancora in vendita...mi spiegate la cosa?

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Guarda che ho fotografato anche con la tavola equatoriale in legno muovendo la vite a mano.
Le ho provate un po' tutte e ho spiegato anche i vari passi che si affrontano in una mia pagina web.
Se una persona mi chiede se una montatura con una certa ottica sono adatte per fare fotografia (le sue esatte parole sono: "il budget è quello che è e il telescopio in questione penso possa permettermi di intraprendere la fotografia per la quale dovrei comprare tutta l'attrezzatura") non posso in tutta onestà dirgli che è un'attrezzatura adatta all'astrofotografia deep.
Gli posso dire quali sono i difetti che può avere e i suoi limiti.
Gli posso dire quali sono le situazioni nelle quali può sfruttarla al meglio.
Ma se, come credo di avere intuito, il suo traguardo è l'ottenimento di immagini come quelle che appaiono sul forum o sulle riviste (e parlo di immagini medie non eccezionali) allora si scontrerà con vari problemi.
Oltretutto una montatura che va o andava bene per la fotografia su pellicola è quasi sempre deficitaria per il digitale in quanto quest'ultimo richiede precisioni molto maggiori.
La regola (empirica) che ho imparato in tanti anni è che il carico dichiarato di una montatura commerciale va bene per il visuale con tubi non molto lunghi. Per la foto in pellicola deve essere ridotto di un 30% mentre per il digitale deve essere ridotto del 50%. Questo per non dover continuamente combattere con vibrazioni, mossi, sbilanciamenti ecc.
Non ho voluto smontarlo ma semplicemente spiegare che, per certi risultati, quel setup (montatura + ottica) è inadeguato.
E lo dimostra il fatto che coloro che si dedicano alla fotografia astronomica dopo poco cercano una montatura diversa e capiscono, non appena fatto il cambio, cosa voglia dire.


...non fa una grinza...e siccome ancora traggo vantaggio dai tuoi tutorials...ubi maior... :wink:

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010