1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario deve essere leggermente più lontano dal focheggiatore e leggermente più in basso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
il mio è più in alto...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ripeto. Lascia perdere l'offset.
Non ti cambia nulla nell'osservazione.
NULLA!
Pensa alla collimazione e basta.
Una volta collimato avrai già fatto il 95% del lavoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
scusa Renzo...non ti volevo far arrabiare...se mi dici che non è un problema, rifinisco meglio che posso la collimazione e finisco li!!
grazie e scusa ancora.

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Hai provato ad allentare tutte le 3 viti.. allentare la vite centrale (quella di rotazione) .. tenere fermo con una mano il secondario al centro e andare serrando pian piano tutte le viti?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono arrabbiato.
Se ho dato questa impressione mi scuso.
Ho solo insistito un po' di più sul fatto che spesso ci si va i infilare in un vicolo cieco per avere un miglioramento minimo senza prima pensare a ciò che veramente serve.
Io ho usato newton con molto divertimento per anni e anni (il primo lo acquistai quasi vent'anni fa ma li usavo da almeno dieci anni già allora.
Mai mi sono preoccupato dell'offset.
In visuale il telescopio collimato mi è più che sufficiente. In fotografia un corretto offset (ma quale ditta produce telescopi da usare in fotografia senza averne tenuto conto?) riduce l'astigmatismo e la vignettatura. Ma anche in questo caso ci sono altri problemi che hanno una incidenza maggiore sul risultato e fino a quando non li risolvi non ti rendi conto di eventuali miglioramenti che puoi avere correggendo l'offset.
Tempo addietro lessi post che chiedevano di come usare il telescopio, come collimarlo, come smontare la montatura ecc.
Chi aveva fatto queste domande erano persone che non avevano ancora avuto un telescopio e volevano metterci mano prima ancora di usarlo. Il rischi danni era elevato.
Risposi senza tanti fronzoli di non starsi a fare tante s...e mentali e di usare il telescopio. Perché era nel suo uso che avrebbero avuto le soddisfazioni, non nel suo smontaggio.
Non credo che abbiano ancora messo mano alla collimazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
risolto...o meglio credo...andando a sistemare la collimazione del secondario, come mi hai detto Renzo, ho notato che le razze non possono essere regolate i lunghezza ma ruotate, non di molto ma quanto basta, con queste viti:
http://forum.astrofili.org/userpix/1690_DSCN4903_1.jpg
ruotandole lo specchio si è messo al centro...
adesso lo devo ricollimare da capo...ma il problema non c'è più!!
grazie a tutti se vi ho rotto i c.....i per una cavolata, che bastava aprissi gli occhi per sistemarla!!! :oops: :oops: :oops: :oops: [/img]

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
quello è il collegamento tra il ragno del secondario e il tubo stesso.. :) non dovevi agire li.. se era (come hai risolto) un problema di rotazione.. la regolazione và fatta sulla "vitona" centrale del secondario.. cmq meglio così.. ;)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ma lo specchio secondario non ruota su se stesso se svito la vite centrale...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
si esatto.. infatti ti avevo detto di svitare la vite centrale e appunto ruotare il secondario su se stesso.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010