sulla carta (per il poco che so) dovrebbe essere uno strumento più che valido. Spero che la qualità sia delle ottiche che della meccanica (focheggiatore e soprattutto paraluce interno e dimensionamenti) siano di buon livello.
Sovente si assiste a strumenti che, pur avendo ottiche di qualità, vanificano la loro resa a causa di meccaniche inadeguate (e con il termine meccaniche non mi riferisco solamente alle parti che si MUOVONO del delescopio, ma soprattutto alla progettazione e realizzazione delle celle e ai materiali utilizzati: dilatazioni e varie). PERSONALMENTE sono poco propenso alle costruzioni artigianali di piccolissima quantità poiché dove davvero gli strumenti palesano i maggiori difetti è:
Intubazioni!
trattamenti riflettenti!
progetto e dimensionamento delle celle!
sistemi di focheggiatura!
dimensionamento paraluce e campo di piena luce!
tralascio le opacizzazioni che immagino facciano tutti decentemente.
Ho messo i !!! perché questi punti sono importanti tanto quanto la correzione complessiva delle ottiche.
Ho visto ottiche buonissime fornire prestazioni schifose a causa della mala lavorazione o esecuzione dei punti citati.
Comunque sia ti auguro "buona fortuna".
Paolo
|