1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Mi sembra un'ottima idea.
Altrimenti volendo leggermente esagerare (e sempre trasportare...), consiglieresti anche tu una montatura EQ6 SkyScan Pro unita ad un C11? In questo caso avrei già una montatura pronta per la fotografia?
Da neofita, la funzione goto dell'Eq6 mi tranquillizza non poco :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UMB, è proprio quello che ho fatto io.
Ora mi ritrovo uno strumento eccezionale per la fotografia ccd.
Non posso, allora, che quotare in pieno.
Anche secondo me, la migliore configurazione sembra essere C11 + EQ6 computerizzata (io la controllo con DA2 e relativi motori a cinghia).
Cieli sereni

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
La butto lì: se ti piace il C11, potresti prenderlo in configurazione Advanced, cioè con la CG5-GT, che è sicuramente insufficiente per un uso fotografico, ma in visuale ancora ce la fa, ma spendi davvero POCO (un C11-ADV completo costa come il solo tubo del C11). Con quello che risparmi, ci prendi 2-3 oculari BUONI (es. Nagler, Pentax) che ti dureranno tutta la vita e qualche altro accessorio, tipo filtri nebulari, etc, e intanto ti diverti in visuale.

Quando ti viene la voglia della fotografia, vendi la CG5 (che non hai pagato praticamente nulla, perchè venduta assieme al C11 è praticamente data gratis), e ti prendi una montatura più adatta. Almeno non hai lo shock di aver speso troppo tutto assieme, però intanto usi bene il tele in visuale con degli oculari decenti che lo valorizzino e che non cambierai mai più.



Scelta sensata direi ed è esattamente ciò che ho fatto io , solamente che la cg5 non l'ho venduta in quanto mi sono accorto che questo esemplare è uscito dalla fabbrica perfetto e con una precisione di puntamento notevole :lol:

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
graldo ha scritto:
UMB, è proprio quello che ho fatto io.
Ora mi ritrovo uno strumento eccezionale per la fotografia ccd.
Non posso, allora, che quotare in pieno.
Anche secondo me, la migliore configurazione sembra essere C11 + EQ6 computerizzata (io la controllo con DA2 e relativi motori a cinghia).
Cieli sereni

Aldo


Anche a me piace la EQ6 (di cui ne sono possessore) in quanto la reputo una montatura robusta ma al tempo stesso trasportabile e con un rapporto qualità prezzo decisamente interessante

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bassline ha scritto:
Mi sembra un'ottima idea.
Altrimenti volendo leggermente esagerare (e sempre trasportare...), consiglieresti anche tu una montatura EQ6 SkyScan Pro unita ad un C11? In questo caso avrei già una montatura pronta per la fotografia?
Da neofita, la funzione goto dell'Eq6 mi tranquillizza non poco :)


per foto a breve posa va più che bene mentre per la lunga posa direi che occorrono alcuni accordimenti (autoguida)

Per il visuale ti consiglio accessori di qualità assoluta :

-Diagonale 2" possibilmente dielettrico
-oculari a grande campo
-un buon focheggiatore


ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 7:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La EQ6 mi sembra un po' sottodimensionata per fare foto a lunga posa con un C11, non tanto per il peso ma per la precisone di inseguimento con una focale lunga come il C11 ( ti dovrebbe capitare davvero un buon esemplare)
Visto che vorresti prendere tutto in USA potresti considerare la bistrattata losmandy con Gemini, viene circa 3100$ ma mettendo le viti senza fine di precisione dovresti stare abbastanza tranquillo anche in fotografia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 7:52 
Ciao,
ho appena letto il tuo quesito sull ascelta del telescopio - in questi giorni di pasqua sono stato abbastanza "lontano" dal forum ;-)

I tubi che scrivi sono entrambi grandi e interessanti, sia come diametro che come focale. Considera molto bene il peso e la focale a cui dovrai lavorare - in visuale tutto si può accettare, ma in fotografia no.
Quindi: dimenticati la forcella, troppo instabile per fotografia "vera" a lunga posa, ma anche altre montature di basso costo.

Con un 11" o 12" non puoi, secondo me, risparmiare sulla montatura. Devi prendere qualcosa di robusto davvero, io fossi in te andrei almeno su una Losmandy G11 che, accoppiata al Gemini, funziona veramente bene - nonostante tanti discorsi in giro.
Oppure, se puoi permetterti, vai ancora più su e prendi una AP o una 10 Micron e sei sul sicuro a vita.

Però, non dimenticarti mai che la montatura è davvero l'anima del telescopio - è inutile avere una buona ottica su una cosa traballante o inusabile, la sfrutteresti nemmeno al 50%...


Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano,
mi pare di aver letto da più parti che le losmandy vengono ormai vendute già con la vite di precisione che non è più un optional..... :D
Meglio così.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 8:08 
Io ho una G11 normale e un mio amico una G11 con upgrade vite hp.
A parte il fatto che la mia Losmandy è più "vecchia" della sua, nel senso che ha 5 anni di età, i risultati in guida a 2350 mm di focale sono molto ma molto comparabili.
Con esposizioni dell'ordine dei 10 minuti, guidando in modalità selfguide con camere SBIG (ST7E e ST2000XM), il valore medio dell'errore è di circa 0.2 - 0.5 max inteso come frazione di pixel (campionamento circa 0.61"/pixel stimati con PinPoint LE).

Per avere precisioni ** mostruose ** a lunghezze focali oltre i 2 metri conviene però fare un pianto e un lamento e:

- Andare su montature di classe superiore, oppure
- Aggiungere un elemento di guida ad alta velocità (ottica adattiva) tipo AO7 o AO-L.

Io ho scelto la seconda strada e ne sono molto soddisfatto. Per un C11 o un 12" Meade non c'è molta scelta - o ottica adattiva o una montatura roccia... sicuramente scarterei a priori una EQ6.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Prima di tutto grazie a tutti.
Fino a stanotte pensavo di chiudere il discorso con un C11 al carbonio Xlt (solo ottica) e un'Eq6, ma dopo le ultime risposte i dubbi sono riapparsi...
Tenendo fermo il tubo mi sto orientando verso una Losmandy G11 con Gemini.
E qui mi fermo altrimenti entro in una spirale infinita, massacrante per me e il mio portafoglio :).
Alcune domande molto importanti:
Rimaniamo all'interno di un ambito user-frendly? Cioè un novizio come me, riesce a gestire questa attrezzatura?
Tenete presente che, se acquisto negli Usa, devo poi riuscire ad assemblare e configurare il tutto da solo (o con il vostro aiuto :))
Voglio una strumentazione da non modificare per parecchio tempo (forse per sempre) ma sempre alla portata di un dilettante.
Un'ultima curiosità, con 3100 dollari di montatura e 2500 di tubo, mi domando: se avessi acquistato un telescopio completo Celestron C11, il cui prezzo è paragonabile alla sola montatura G11, sarebbe stato assolutamente inutilizzabile per la fotografia?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010