1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tensionamento delle ottiche avviene perchè stringi troppo diciamo le viti di serraggio dei vari specchi.
Se hai il telescopio scollimato vedrai, nel tuo caso, l'ombra del secondario con gli spikes decentrato, tutto qua.
Se invece vedi il disco "squadrato" in 3 punti allora hai un'ottica tensionata.

Intendo una cosa fatta pressappoco così: http://forum.astrofili.org/userpix/17_Immagine_7.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica fai prima a controllare che le tre staffettine che trattengono il primario non premano sullo specchio, sul libro "Astronomi per passione" di Thompson raccomandano che tra lo specchio e la staffa ci sia lo spazio sufficiente per inserire una tesserina tipo carta di credito, il mio newton ad esempio ha quello spazio lì tra specchio e staffe, le steffe servono solo a trattenere lo specchio quando si ribalta il tubo ma in realtà lo specchio è fissato alle viti di collimazione.

La tensionatura del secondario è un problema più difficile da risolvere perchè devi smontarlo, ma è anche meno frequente.

Hai provato a ruotare l'oculare nel fuocheggiatore mentre osservi il rombo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
massimoRed ha scritto:
.
a meno che, tensione e collimazione, rappresentino lo stesso problema...


Dipende .....se stringi troppo lo specchio in sede dopo averlo collimato allora si :p
Spero che il prob principale sia questo e non derivi dai tuoi occhi! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiari, Grazie.
Appena possibile proverò a osservare con gli occhiali da lettura, anche perché l'argomento diventa una equazione a piu soluzioni.
Farò sapere.
Però se qualcun'altro ha da aggiungere... ben venga.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010