1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non sono d'accordo....

Non è un problema, il forum è fatto apposta per discutere :)

> Il tubo 250 SW pesa 13kg, il meade 250 SN quasi 17kg.... :roll:

Ok ma è il braccio di leva prima ancora del peso a far impazzire le montature; tieni presente che molta gente utilizza la EQ6 con il C11, strumento di ben altra caratura ma essendo compatto ci sta ugualmente bene. Il 250 SW pesa meno ma è una vela! :shock:

> La forte differenza sta nel fatto che un newton è molto sbilanciato verso lo specchio, lo SN compensa con il peso della lastra e del supporto del secondario.

Un vantaggio non trascurabile che permette di avere un braccio di leva sempre inferiore al 1/2 metro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non ci sono dei newton da 10" a f/4, su cui mettere un apposito correttore di coma?
Una cosa analoga al Vixen RS200 da 8", intendo?

Se ci fosse, propenderi per questo piuttosto che per lo SN10".

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sbab ha scritto:
Ma non ci sono dei newton da 10" a f/4, su cui mettere un apposito correttore di coma?
Una cosa analoga al Vixen RS200 da 8", intendo?

Se ci fosse, propenderi per questo piuttosto che per lo SN10".

Sbab


io ho deciso, mi compro il newton Geoptik da 250mm. E' ingombrante, è vero, ma tutto sommato ancora trasportabile. Nudo pesa "solo" 14 kg. Considerando che intendo piazzarlo su una montatura Celestron CGE, che porta fino a 25 kg, credo di poterlo sfruttare con comodo, anche per (future) applicazioni fotografiche. Giuseppe Petralia, con l'ausilio di correttore di coma, ci tira fuori delle foto stupende. Solo mi chiedo se davvero la lunghezza del tubo potrebbe causare problemi in termini di "effetto vela", bilanciamento, e precisione d'inseguimento.
Che ne dite?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
ninja_75 ha scritto:
photallica ha scritto:

Tieni presente che l'SN di cui si parla è un f/4, quindi lungo poco più di 90cm e caricherebbe l'EQ6 molto meno rispetto al 250mm Sky watcher, per esempio



Non sono d'accordo....
Il tubo 250 SW pesa 13kg, il meade 250 SN quasi 17kg.... :roll:

La forte differenza sta nel fatto che un nawton è molto sbilanciato verso lo specchio, lo SN compensa con il peso della lastra e del supporto del secondario.

Alessio


:?
Ho posseduto per un'anno lo SN 10", il peso, anche confermato dalle caratteristiche ufficiali è 13 kg.
:wink:
E' vero la lastra si appanna, come sul C14 attuale, con l'asciugacapelli la disappanno in diretta e riprendo.
:twisted:
L'ho venduto per la scomodità di visione all'oculare, mettete un Newton o SN che sia su di una equatoriale e la vostra schiena, farà presto a chiedere venia.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma non ci sono dei newton da 10" a f/4, su cui mettere un apposito correttore di coma?

Se escludi il Vixen200ss la vedo dura. Esistono dei correttori di coma (Brandon, Columbia) ma i risultati sono tutti da verificare

> Se ci fosse, propenderi per questo piuttosto che per lo SN10".

L'SN è già abbastanza corretto così come esce, solo la collimazione fa smadonnare un po' come tutti gli f/4. Poi la lastra ha un solo elemento contro i 3 o 4 di un correttore, col rischio di introdurre riflessi o cromatismo.
Insomma lo SN può non piacere ma è migliore, almeno se l'alternativa è un newton f/4 "normale"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho posseduto per un'anno lo SN 10", il peso, anche confermato dalle caratteristiche ufficiali è 13 kg.

Ancora meglio. Quando Ninja ha scritto che pesava 17kg ci avevo creduto anche perchè la lastra da sola NON è leggera (qualla del mio SCT peserà almeno 3kg e il diametro è lo stesso :shock: )

> L'ho venduto per la scomodità di visione all'oculare, mettete un Newton o SN che sia su di una equatoriale e la vostra schiena, farà presto a chiedere venia.

Se guardi la comodità il binomio imbattibile è un SCT forcellato, almeno fino a quando non decidi di trasportarlo... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Sergio E. ha scritto:

:?
Ho posseduto per un'anno lo SN 10", il peso, anche confermato dalle caratteristiche ufficiali è 13 kg.
:wink:
E' vero la lastra si appanna, come sul C14 attuale, con l'asciugacapelli la disappanno in diretta e riprendo.
:twisted:
L'ho venduto per la scomodità di visione all'oculare, mettete un Newton o SN che sia su di una equatoriale e la vostra schiena, farà presto a chiedere venia.
Sergio


Lo hai mai messo sulla bilancia?? :wink:
I dati ufficiali si riferiscono allo strumento OTA, ovvero senza barra, anelli, cercatore, visual back e ovviamente oculare (lo vogliamo mettere vero l'oculare :roll: ).

Effettivamente ho scritto un pò di fretta, il peso alla bilancia è 16,4 kg con oculare baader hyperion.....

Provare per credere :P

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
ninja_75 ha scritto:
Sergio E. ha scritto:

:?
Ho posseduto per un'anno lo SN 10", il peso, anche confermato dalle caratteristiche ufficiali è 13 kg.
:wink:
E' vero la lastra si appanna, come sul C14 attuale, con l'asciugacapelli la disappanno in diretta e riprendo.
:twisted:
L'ho venduto per la scomodità di visione all'oculare, mettete un Newton o SN che sia su di una equatoriale e la vostra schiena, farà presto a chiedere venia.
Sergio


Lo hai mai messo sulla bilancia?? :wink:
I dati ufficiali si riferiscono allo strumento OTA, ovvero senza barra, anelli, cercatore, visual back e ovviamente oculare (lo vogliamo mettere vero l'oculare :roll: ).

Effettivamente ho scritto un pò di fretta, il peso alla bilancia è 16,4 kg con oculare baader hyperion.....

Provare per credere :P

Alessio


:oops:
Intanto le mie scuse per aver preso i dati per buoni e non aver verificato sulla bilancia,
:) evidentemente sono più robusto di quanto credevo.
:? Visual back????
:lol:
Lo SC è il più comodo, sia su forcella che su equatoriale, :twisted: sia che lo si usi come sgabello.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Sergio E. ha scritto:
:oops:
Intanto le mie scuse per aver preso i dati per buoni e non aver verificato sulla bilancia,
:) evidentemente sono più robusto di quanto credevo.
:? Visual back????
:lol:
Lo SC è il più comodo, sia su forcella che su equatoriale, :twisted: sia che lo si usi come sgabello.
Sergio


Beh..... non credo che tu debba delle scusa a nessuno, si sta soltanto facendo uno scambio di opinioni!! :wink:

Effettivamente visual back è proprio un termine infausto..... volevo dire portaoculari..... :roll:

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010