1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
diciamo che con una visione "normale" in asse oltre i 70° è difficile scorgere qualcosa , comunque in un oculare a larghissimo campo se osservi con l'occhio "fuori dall'asse" non vedi il barilotto nero ma ancora cielo e stelle ; questi oculari sono da apprezzare per una visione a "360°" , sembra quasi di scrutare il cielo da un oblò di un'astronave.

:wink:



Cosa da urlo :wink: ,a me piace ruotare un po' l'occhio e vedere ancora stelle,chissa a che prezzo verra venduto!!


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non me ne voglia il buon Tuvok ;) il quale ha un Nagler 4.8, ma quando lo provammo qualche settimana fa su Saturno col mio 20cm a parte la nitidezza al centro IMHO eccellente, non era proprio "gradevole" muovere la testa su e giù per arrivare a vedere tutti gli 82° di campo.
Forse con focali più lunghe la maggiore estrazione pupillare rende il tutto meno faticoso e sicuramente più gradevole, ma IMHO a meno che non si voglia essere "special people" come dice Stargazer ;), un comune grandangolo da 65-68° può bastare.
Diciamo che mi accontento di un Panoptic và :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho letto che garantisce meno dell'1% di distorsione su qualsiasi punto del campo.
Il problema è un altro, a mio parere.
L'occhio umano ha una visione di circa 60° AFOV (e FOV ovviamente)
Un oculare da 68° è al limite del miglior occhio mentre 82° degli UWA ti fanno annegare nel cielo non vedendo la "riva".
Ma altri 18° in più non ti fanno guadagnare altro.
Allora, a parte le ridotte distorsioni che sono dichiarate, a cosa servono 100° e più gradi AFOV?


Si può usare come cercatore!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:19 
A me preoccupa più che altro l'ingombro ed il peso...
non vorrei dover comperare una Heq6 per poter reggere l'oculare sullo Scopos... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se compri sto coso per lo scopos ......ti offro una pizza :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 18:32 
maidiremirko ha scritto:
ma quando lo provammo qualche settimana fa su Saturno col mio 20cm a parte la nitidezza al centro IMHO eccellente, non era proprio "gradevole" muovere la testa su e giù per arrivare a vedere tutti gli 82° di campo.


E infatti i grandangolari non sono stati creati per l'osservazione planetaria o giù di li...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ruycos ha scritto:


Cosa da urlo :wink: ,a me piace ruotare un po' l'occhio e vedere ancora stelle,chissa a che prezzo verra venduto!!


Davide



vedere le stelle attorno è realmente coinvolgente ed è il vero plus di questi oculari meravigliosi

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere quanti hanno notato il diaframma di campo di un oculare da 82° di AFOV durante le osservazioni.
Quei 18° in più non verranno mai sfruttati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:17 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vorrei sapere quanti hanno notato il diaframma di campo di un oculare da 82° di AFOV durante le osservazioni.
Quei 18° in più non verranno mai sfruttati.


Da CN:

At NEAF, as David Nagler was describing Televue's new imaging system accessories to me, I couldn't help but make quick glances over to the new 13 mm Ethos 100° AFOV eyepiece located nearby. I just had to look into that eyepiece! David understood completely and we headed over to meet up with Paul, the eyepiece's designer, and Al Nagler. I removed my glasses and leaned over the Ethos eyepiece held in an NP-101 scope. Incredible! There was no visual sense at all telling me that I was looking though a telescope -- none! With a big smile I exclaimed, "It's like watching an IMAX movie!" The Ethos was sharp to the edge and I saw no astigmatism; the Saturn images placed near the edge of the field on the demonstration card I was viewing looked identical to the Saturn image in the center of the eyepiece. Wow!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:38 
Shedar ha scritto:
Se compri sto coso per lo scopos ......ti offro una pizza :)


...me ne compro due e li metto sulla torretta Bader attaccata allo Scopos...
mi devi offrire almeno un calzone... :D :D :D

PS: Rilli, non è detto che tutti sappiano l'inglese...
se riporti stralci di articoli dovresti tradurli in italiano o sintetizzarne il contenuto con parole tue... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il martedì 1 maggio 2007, 19:43, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010