1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo una considerazione:
L'immagine postata sembra sia stata schiarita; se si fa, ad esempio, uno stretching usando i livelli o le curve di Photoshop (o altri sw), e comprimento così la gamma tonale dell'immagine, si aumenta inevitabilmente la vignettatura; certo che l'ottica fosse realmente priva di vignettatura, lo sarebbe anche l'immagine dopo l'elaborazione...

Mi piacerebbe vedere una ripresa fatta di giorno, in una zona di cielo uniforme: secondo me non sarà perfetta ma nemmeno così evidente.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione del flat è inevitabile nel senso che è da usare assolutamente,
la mia era più una elugubrazione sulla questione in oggetto.
Per quanto riguarda l'immagine postata è quanto dichiarato, ovvero solo
stretching asinh con Iris.
Cercao tra i vari falt che sto provando tra cui c'è anche un tentativo di
sky-flat che mi è sembrato quello più efficiente.
Appena lo ripesco lo posto :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco lo skyflat (singolo scatto per fare presto):

Versione originale sempre resampling 25%:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_skyflat_nostr_1.jpg

Versione stretch lineare:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_skyflat_linstr_1.jpg

A voi la parola :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra proprio che non illumini bene un bel niente! :(
immagini che hai utilizzato tutti i componenti necessari :D...sai con i borg, magari ti dimentichi un pezzo fondamentale, peggio dei Lego!

e il piccolo 60Ed come va?

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem :roll: i componenti Lego dovrebbero esserci tutti come ho segnalato
nella prima immagine. Forse potrebbe essere questione di distanze e/o di posizioni
dei vari componenti, sicuramente da riverificare.
Il 60ino non l'ho "provato" visto che per ora dovrebbe servire come guida
poi sicuramente lo provo. Per ora vorrei capire se c'è o no un problema da
risolvere
pur sapendo che il falt è la soluzione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così com'è ha sicuramente qualcosa che non va, ancora di più se si considera che lo danno per un 6x7. Forse è proprio un problema di distanze corrette, almeno spero visto che non dovrebbe essere difficile rimediare. Ho chiesto del 60, perchè nel forum sono in tanti ad avere strumenti simili (scopos, William optics, Taka, ecc...) e sarebbe facile fare delle prove anche fianco a fianco, nelle stesse condizioni per verificarne le eventuali differenze e/o problemi di questo genere.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi giorni mi impegno anche su questo fronte :)
Speriamo sia risolvibile altrimenti mi sa che devo buttare tutto alle ortiche
anche se sarei uno dei primi :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al 90% il principale indiziato è lo spianatore che non è messo bene. Il fascio ottico non è centrale e quella vignettatura è tipica di una distanza non corretta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi impazzirò per cercare il set giusto. :roll:
Non è fisiologica questa vignettatura guardando i flat?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 17:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonio
Quei flat che di cui sopra, li hai ottenuti sicuramente con la macchina collegata con un anello T2.
Se tu riuscissi a fare una prova senza anello T2, ma semplicemente accostando il bocchettone della fotocamera che è più grande, poi vedere se la vignettatura si riduce.
Se non cambia nulla allora il problema è in uno dei pezzi del LEGO, se invece si riduce, il problema è irrisolvibile perchè dovresti rinunciare all'anello adattatore.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010