1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mv limite
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rilli ha scritto:
Durante una delle ultime serate mio fratello, del tutto inesperto, riusciva a distinguere almeno 7-9 stelline all'interno del perimetro delimitato da Dubhe, Merak,Pheeda,Megrez:

Ma le hai osservate te o il tuo fratello inesperto?
Questo è quello che hai scritto e sulla base di questo ho dato una risposta dettata anche da una certa esperienza vissuta.
Io non ho detto che hai inventato niente.
Ti è stato spiegato anche da altri un metodo più sicuro per accertarti della magnitudine limite. Vedere con certezza una stella, la più debole possibile e controllare con cartine affidabili quanta sia la luminosità nel visuale.
Ho detto nel visuale perché i programmi ti danno almeno due o tre magnitudini fra cui quella in luce blu e, a volte, anche in luce rossa.
Una stella può essere poco luminosa in luce blu o in luce rossa ma molto più nel picco visuale del nostro occhio per cui, magari, la vedi, leggi la magnitudine su una banda diversa e credi di avere osservato una stella molto più debole.
Capita anche questo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 20:34 
Partendo dal presupposto che sarebbe un controsenso andare in giro a sparare frottole per il puro gusto di farlo...o forse sono un ingenuo...in generale sono propenso a credere a quello che mi si dice, entro certi limiti,inteso.

Tenendo ciò presente, probabilmente mi sono spiegato male.

Quando ho detto che mio fratello vedeva 7-9 stelle nel perimetro delimitato da quelle quattro del Carro, i cui confini sono facilmente definibili,ho sottointeso che anche io le vedevo. Gli ho chiesto di osservare quella zona per fare la prova del nove...per avere una ulteriore conferma.

Andando a riscontrare tutto ciò su un qualsiasi software astronomico, magari con CdC, nel mio caso ,ho capito di non essermi inventato nulla, perbacco!

Inequivocabilmente ho individuato almeno 7-8 stelline con totale sicurezza nell'area. Dato che in quella stessa area solo tre stelline sono di mv < 6 allora segue che la mv limite visuale in quella serata e in quelle condizioni climatico-meteorologiche si aggirava tra a 6.3-6.4.

Posso poi confermare al 200% di aver osservato due stelline esterne al perimetro selezionato per la stima di mv 5.83-5.48, una vicina all'altra, facilissime in visione diretta.

[/img]http://forum.astrofili.org/userpix/1618_Carro1_2.gif

Alla fine invece di togliermi un dubbio ho dovuto difendermi da risposte non proprio gentili, ma mi sembra in conclusione che sia uscita una discussione costruttiva...alla prossima!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...prepara il letto! :shock:

Sbab

PS: scusa se ti ho offeso, non ne avevo l'intenzione. Il mio "miiiii" era un'esclamazione di stupore e di invidia... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:28 
sbab ha scritto:
...prepara il letto! :shock:

PS: scusa se ti ho offeso, non ne avevo l'intenzione. Il mio "miiiii" era un'esclamazione di stupore e di invidia... :wink:


Ma dai! Sai bene che non mi riferivo a te, Sbab. Sei una persona squisita...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:29 
king ha scritto:
Non vedo dove stia il problema, se vedi una stella di Mag 6 allora la Mv limite è 6 (o meglio addirittura), mi sembra ovvio, no ? :)


I tuoi 1200 e passa messaggi hanno tutti un contenuto così esplosivo? :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non ho capito se intendi la magnitudine limite riferita direttamente alle stelle dell'Orsa Maggiore o corretta per la distanza zenitale.
Da quale luogo sono state fatte queste osservazioni?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:50 
doduz ha scritto:
Non ho capito se intendi la magnitudine limite riferita direttamente alle stelle dell'Orsa Maggiore o corretta per la distanza zenitale.
Da quale luogo sono state fatte queste osservazioni?



No, infatti questa è una stima grossolana , che non è stata eseguita nelle migliori condizioni; in lontananza infatti c'erano 3 lampioni che rischiaravano leggermente il sito. Non è zenitale ovviamente e si limita a quell'area, probabilmente la mv effettiva sfiorava la 6.5 ;

Mi trovavo a 1000 m slm in un paesino dell'Atla val Trebbia, una zona immersa in una bella chiazza verde per il satellite; a 30-40 minuti di macchina c'è il Pian dell'Armà e le Capanne di Cosola...a 1 ora il Monte Maggiorasca che è zona blu: XXX.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Carissimo Rilli, son 1.200 messaggi... uno più bello dell'altro ! :wink:

Non è esplosivo quello che ho scritto prima, è di una banalità incredibile perchè mi pareva tu cercasi una conferma a qualcosa che già sai, tutto lì.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Miiiii Rilli (o Rillo :wink: ), se veramente avessi a disposizione un cielo da mag. 6,5 da casa saresti un miracolato!!!!

Lo è

e lo è ancora di più quando va alla casa estiva in sardegna :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:24 
http://visualreports.blogspot.com/

Serata 09/04/ 2007 Pasquetta,

Dio c'è! Come si fa ad infilare quattro serate di bellissimo tempo e non ringraziare: osservo e ringrazio. A dir la verità sono tre serate e 1/2, infatti ho occasione di osservare per circa un'oretta dopo cena (21.30-22.30, prima di tornare a Genova...mentre i miei genitori fanno gli ultimi preparativi;che bello poter osservare in ogni ritaglio di tempo, toccata e fuga; in trenta secondi il tele è sul terrazzo basta veramente poco).
Esco sul terrazzo e mi trovo sopra la testa un cielo nero come il carbone, mi giro a destra e vedo un appariscente M44 davvero facile e luminoso, così dopo una manciata di secondi...evvai!!!
In pratica ripasso gli oggetti più belli delle serate precedenti, senza una lista precisa...così andando a caso meto in saccoccia un'altra trentina di target: nebulose planetarie, ammassi aperti e globulari, galassie...annoto un breve tour tra 5-6 galassie nel Drago che al momento non ricordo; così alte, allo zenit, danno il massimo...sono quasi tutte viste di taglio, che impressione!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010