1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
......è proprio questo il problema, con l'autoguida non faccio pose più lunghe di 200 SECONDI!!!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque hai interpretato bene il grafico: PEAS mi da +- 40!!

:roll: non so se ridere o piangere :lol:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me pare strano sia il grafico che il fatto della guida massimo 200sec., se il grafico fosse corretto la curva pare molto dolce e non dovresti avere problemi nelle correzioni, il parametro dell'altezza della stella è corretto?
L'allineamento alla polare l'hai fatto con il biguordan?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Alex,

mi sa' che il problema deriva dal fatto che hai immesso dei parametri anche quando non era necessario. Mi spiego meglio:
le dimensioni dei pixels sono già definite in K3CCDTools e non vanno ripetute anche in PEAS. In PEAS (quando usi K3CCDTools) si definisce solo la declinazione della stella ignorando (lasciando in bianco) sia la focale che i dati dei pixels

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma se durante la ripresa della stella la montatura non è stazionata correttamente (diciamo che è qualche grado lontano dal nord) cosa succede? Sarebbero ancora validi i dati così catturati per l'elaborazione con PEAS?

Grazie

valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Validi sì però avresti deriva con la stella che ti esce dal campo.
Inoltre dovresti fare un'ulteriore analisi a mano perché una deriva in AR (non solo quella in decl che si vede bene) sposterebbe la curva ampliando o diminuendo l'aspetto del periodismo
Per non far casino meglio stazioni e meglio è

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo,
la questione della stella che esce dal campo l'avevo sospettato, ma pensavo di poter ovviare riducendo la focale. Ma a questo punto la domanda è: quanto deve essere lunga la focale affinchè la misurazione sia affidabile e precisa? Bastano 400mm o occorrono almeno 1m o più, di focale? Il problema dello stazionamento precisonasce dal fatto che dovrei collegare il telescopio ad un Pc fisso e dall'unica postazione rivolta a Sud non mi è possibile fare il Bigourdan per mancanza di ...stelle! Ho solo un corridoio a Sud dove puntare una stella sull'equatroe. E ovviamente la polare non la vedo. Per questo mi domandavo se fosse comunque possibile fare questo tipo di misurazione.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi e grazie a tutti per i commenti. In effetti anche a me sembra strano che la curva sia così dolce ed il PE così alto, ma .....io sono di parte :lol:
Ad ogni modo riproverò (forse già questa sera).
x haegar: ho provato a lasciare in bianco tutti i campi di PEAS, ma cambia molto poco (passa da 40 a 37-38 ). Comunque grazie, anzi se hai altre dritte.... :)
x vittorino: guarda l'autoguida (sefl) mi stava facendo impazzire (Astrart3 + STAR2000 su MX5C), così ho provato a calcolare il PE (mai fatto prima..) per capire cosa non andasse. Per l'allineamento cerco di fare il bigourdan, ma sul meridiano ho...il balcone del vicino :evil: , no bueno :evil:
Il seeing secondo voi centra qualcosa: abito a un paio di km dal mare e ieri sera le stelle ballavano letteralmente. Facevo fatica a mettere a fuoco. Però da me è quasi la norma, così ho provato lo stesso.
Comunque lo ripeto, ci riproverò a breve, consigli?

Alessandro

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Logicamente la focale dovrebbe essere la maggiore possibile per massimizzare l'effetto. Poi ci pensa Peas a riportare in arcsec il PE dando i valori corretti di focale. E' logico che con focali corte avrai una curva più "scattosa" in quanto un salto di un pixel sarà una devianza in arcsec molto maggiore rispetto a una focale lunga.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per renderti conto del fatto che tu abbia o meno sbagliato a settare qualcosa basta un oculare a reticolo ed una occhiata in esso lunga 10 minuti (anche non continuativi !).
Se ti posizioni su due stelle separate da 60" d'arco in A.R. (oppure su un pianeta o su un cratere lunare, ecc.) puoi, semplicemente osservando all'oculare col crocicchio, stimare se l'errore periodico che il programmino ti ha dato è esatto o se è stato moltiplicato per un fattore ora ignoto, effettivamente +/- 40" non sono pochini.
Non farai una roba precisa ma l'idea di quanto è il PE picco picco l'avrai eccome, se hai un po' di senso delle proporzioni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010