1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Indubbiamente il prezzo è invitante!!
se posso spezzare una lancia a favore di importatori e distributori.... (non ho alcun interesse commerciale nè sono affiliato a qualsivoglia soggetto), ma secondo voi importatori e distributori non devono guadagnare nulla? O devono guadagnare quanto stabiliamo noi? Se l'importatore o distributore ha 4/5 dipendenti come li mantiene, proprio con gli scarsi numeri che fanno i prodotti astronomici? E le spese di ufficio, telefono, mail e pubblicità? Le tasse sugli utili prodotti? Se si compra in America e poi da noi ti capita un problema non ci lamentiamo che l'iportatore non ha voluto fornire subito l'assistenza..... su tanti prodotti il mercato parallelo non ha garanzia o assistenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo di ripetere: guardate su www.astromart.com! Ci sono molti telescopi, oculari e accessori (seconda mano) a prezzi incredibili! E.g. come il Discovery 17,5" PDHQ che ho visto fra poco per solo 1750$! Comprando di un particolare, eviti:

- pagare il prezzo "negozio" e "distributore"
- e possibile di scegliere il modo di transporto migliore per te (o il più economico). Spesso i negozi obbligano di prendere il transporto molto caro.
- pagare la somma piena della dogana (non siempre, ma spesso!)

Ed è anche possibile di ancora negoziare sul prezzo seconda mano "Americano"! :shock:

Alcuni esempi della mia esperienza:

- Dob 18" completo: 3300$, transporto 150$ (per nave - 3 mesi) e +/-225€ dogana
- Siebert 34mm Observatory Series (nuovo = 195$!): 115$ + 15$ transporto e 0€ :!: dogana
- Dob 14,5" completo (fra 3 anni!): 2200$, transporto 50$ :!:, dogana +/- 250€
- Nexstar 8 NUOVO completo (fra 5 anni!): 810$, transporto 65$, dogana +/- 150€
- Speers-Whaler 10mm UWA (nuovo = 145$): 95$ e 0€ :!: dogana
- Lumicon 2" UHC (nuovo +/- 200$): 95$ :!: e 0€ :!: dogana

etc...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:16 
Vittorio ha scritto:
Se si compra in America e poi da noi ti capita un problema non ci lamentiamo che l'iportatore non ha voluto fornire subito l'assistenza..... su tanti prodotti il mercato parallelo non ha garanzia o assistenza.

la tealtà è che qui l'assistenza ti fa aspettare almeno 2 mesi per qualsiasi intervento, anche in garanzia, per prodotti acquistati in Italia...
questa è roba da terzo mondo...
inoltre le fabbriche degli strumenti, anche americani, sono tutte in Cina o Taiwan:
quando arriva "roba" al distributore europero, arriva diretta da li, mica fa il "giro lungo" dagli USA...
io vendevo pc, ma mica erano fatti in Italia...
venivano anche loro dalla Cina, come praticamente ogni cosa che acquistiamo in Italia.
Ma io non potevo fare un ricarico di 700 euro su un'articolo da 1500, poichè c'erano altri mille venditori.
Siccome il mercato dell'astrofilia è molto "di nicchia", la concorrenza latita ed i nostri bravi distributori-rivenditori si "fanno su" abbondantemente le maniche...
e loro stanno comunque benissimo, poichè comunque la richiesta è sufficiente a farli lavorare tutti...
e non si degnano nemmeno di fare l'assistenza decentemente...
siamo noi ad essere salassati e trattati come escrementi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vittorio , nessuno dice che chi vende non deve ricaricare e quindi guadagnare ; ricordiamoci che chi acquista dalla fabbrica riesce a spuntare un prezzo almeno un 20-30% inferiore , il che significa che se a noi costa 2088€ chiavi in mano , all'importatore Europeo costa sui 1700€ (max) , poi però ci sono altri passaggi e quindi il prezzo sale.
La colpa quindi , a parer mio non è dei rivenditori finali ma di quelle politiche "restrittive" che obbligano ad avere una trafila troppo lunga.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato di aggiungere che su Astromart ci sono anche molti che non vogliono mandare a Europa perchè è più difficile, specialmente con i telescopi grandi. Anche ci sono che non accettare Paypal (spesso 3-4% a aggiungere sul prezzo). Ma è siempre possibile di chiedere è di trovare qualcuno che vuole venderti.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Fede67 ha scritto:
...e per fortuna che l'Euro è "forte"...
pensate quanto costerebbe in Italia se l'Euro fosse sotto al Dollaro...


si ma forse non sai che in Italia c'è l'IVA al 20%





:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Fede67 ha scritto:
...e per fortuna che l'Euro è "forte"...
pensate quanto costerebbe in Italia se l'Euro fosse sotto al Dollaro...


si ma forse non sai che in Italia c'è l'IVA al 20%





:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


E vero, ma allora devi pensare che finalmente il prezzo in Dollari fa lo stesso in Euro (con IVA incluso). Fa ancora molto meno che i prezzi Europei!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:31 
tuvok ha scritto:
Fede67 ha scritto:
...e per fortuna che l'Euro è "forte"...
pensate quanto costerebbe in Italia se l'Euro fosse sotto al Dollaro...


si ma forse non sai che in Italia c'è l'IVA al 20%





:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



...l'IVA al 20% ?
...questa mi giunge nuova...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quando ci lamentiamo dei prezzi italiani - ed in qualche misura anche europei - molto più alti dei corrispettivi americani, non teniamo in conto il grande fratello.
Se ne trovano ampie notizie in rete stamattina

Bruxelles - In Italia si pagano troppe tasse: il 65,8% rispetto al 64,1% della media di Eurolandia e al 37,3% degli Stati Uniti. Particolarmente pesante il cuneo fiscale e contributivo, che rappresenta quasi la metà della pressione fiscale complessiva: il 31,8%, di cui il 24,9% a carico delle imprese e il 6,9% sui lavoratori. L'altra metà è composta da tasse sul reddito e sui consumi. E' quanto emerge da uno studio della Bce - contenuto nel 'Working paper' di aprile - che denuncia l'elevata tassazione in tutta l'area dell'euro. (segue)

Questo maggior carico finisce inevitabilmente sul costo finale di merci e servizi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:48 
Si, ma con questo ragionamento tutto dovrebbe essere carissimo...
come mai invece troviamo i lettori DivX a 25-30 euro e le penne usb da 512mega a 7-8 euro?
...perchè tutti le comprano, di conseguenza tutti le vendono, quindi la concorrenza è forte, e ti puoi perdere un mucchio di clienti anche per 50 "miserabili" centesimi di troppo...
mentre gli astrofili sono 4 gatti, ed i venditori di materiale astronomico sono 2 gatti, e possono permettersi di fare il bello ed il cattivo tempo...
o meglio, potevano...
piano piano gli astrofili cominciano a saper usare il computer, e a rivolgersi al resto d'Europa per i loro acquisti, ormai sempre più spesso fatti on-line...

PS: non nego la altissima pressione fiscale, ed insisto anche sull'IVA che è assolutamente "fuori di testa"...
però appunto questi fattori esistono anche in altri settori dove però sia l'acquirente che il venditore riescono ancora a "sopravvivere" entrambi con dignità.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010