1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco perchè specifichi un Campo Apparente minimo...(i conti comunque son giusti!)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 20:44 
Per la focale sono d'accordo, meno per la FOV: dipende solo dallos chema ottico che scegli, quindi puoi andare da campi molto stretti, anche sotto i 50°, fino a campi mostruosi (Nagler)..

Io avevo ed ho tutt'ora la serie LVW: l'8mm, il primo che ho comprato, è davvero un bell'oggetto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:
Per la focale sono d'accordo, meno per la FOV: dipende solo dallos chema ottico che scegli, quindi puoi andare da campi molto stretti, anche sotto i 50°, fino a campi mostruosi (Nagler)..

Io avevo ed ho tutt'ora la serie LVW: l'8mm, il primo che ho comprato, è davvero un bell'oggetto!


Tant'è che ,se non erro, per il planetario sono molto apprezzati gli ortoscopici che di campo apparente girano intorno ai 50°...ho detto sciocchezze? :P

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se fai Hires sulla Luna un campo ampio e ben corretto è meglio di un campo stretto e ben corretto.
Indi se hai la possibilità di avere un buon oculare con afov ampio sui pianeti lo sfrutterai come uno a campo stretto ma poi lo userai in un modo che l'altro non potrà mai.
E' lo stesso discorso del tele con piccola apertura e ampia apertura. Se il seeing è poco buono sono equivalenti ma quando puoi spingere la differenza ci sarà sempre :wink:
P.S.
Come oculari a corta focale ho Meade serie 4000 UWA 6.7 mm e 8.8 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però se fai Hires sulla Luna un campo ampio e ben corretto è meglio di un campo stretto e ben corretto.
Indi se hai la possibilità di avere un buon oculare con afov ampio sui pianeti lo sfrutterai come uno a campo stretto ma poi lo userai in un modo che l'altro non potrà mai.
E' lo stesso discorso del tele con piccola apertura e ampia apertura. Se il seeing è poco buono sono equivalenti ma quando puoi spingere la differenza ci sarà sempre :wink:
P.S.
Come oculari a corta focale ho Meade serie 4000 UWA 6.7 mm e 8.8 mm


Certo Renzo concordo, quello che non capivo era quel CA minimo...grazie per la precisazione!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però se fai Hires sulla Luna un campo ampio e ben corretto è meglio di un campo stretto e ben corretto.
Indi se hai la possibilità di avere un buon oculare con afov ampio sui pianeti lo sfrutterai come uno a campo stretto ma poi lo userai in un modo che l'altro non potrà mai.
E' lo stesso discorso del tele con piccola apertura e ampia apertura. Se il seeing è poco buono sono equivalenti ma quando puoi spingere la differenza ci sarà sempre :wink:
P.S.
Come oculari a corta focale ho Meade serie 4000 UWA 6.7 mm e 8.8 mm


concordo con Renzo , un buon oculare a grande campo non è mai sprecato anche perchè in un futuro , utilizzare un 7-8 mm su un rifrattore con 1 metro di focale o poco più significa avere dai 125 ai 150 ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma, personalmente, dovessi comprare un oculare pensando anche allo strumento futuro sarei spacciato.
Qui la richiesta è per uno strumento ben definito C9,25 con 2350mm di focale.
Quello che chiedevo io era cosa significasse quel minimo (se esiste!) riguardo al FOV citato da Zeus.
Che a parità di qualità e di correzione possa essere preferito un campo ampio ad uno più stretto (anche per i motivi riportati da Renzo) non ci piove.
Certo è che i prezzi cambiano... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendo 65-68° di CA, per la fisiologia dell'occhio umano e quindi per una comoda osservazione. A questo punto è necessaria una Estrazione Pupillare di almeno 15.00 mm ..... concordate?????? :wink:

_________________
Ci vediamo all'OLIMPO... (ZEUS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm...se proprio la metti giù così...si :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010