1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura che la mia esperienza con il mak Skywatcher possa rovinare la festa a Nicola :lol:
Io ne avevo uno, un disastro!
Lo avevo preso solo per la guida, non sono mai riuscito a collimarlo, e lo shift dello specchio era pauroso.
venduto per disperazione, anche se poi le immagini visuali sulla Luna erano stranamente buone... :? ...potenza dei mak?!
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:)
Rispondo:

sbab:
non ho provato con un portarullini. Pero' le stelle non vengono puntiformi e sfocando la ciambella e' decisamente asimmetrica.

tonyjungle:
si, ci sono 6 viti, 3 grosse e 3 piccole in opposizione una all'altra (una grossa opposta d una piccola)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nmontec ha scritto:
:)

non ho provato con un portarullini. Pero' le stelle non vengono puntiformi e sfocando la ciambella e' decisamente asimmetrica.



Io ho toccato un po' il mio ormai parecchi mesi fa, perchè sfocando Sirio vedevo il cerchio nero un po' spostato.

Avevo trovato le istruzioni scaricabili dal sito della Orion.

Poi non l'ho più toccato. Ieri sera per scrupolo ho provato su Arturo, e sembrava tutto in ordine, sia con sia senza diagonale.

A proposito: occhio al diagonale!
Una volta mi sembrava un po' scollimato, poi mi sono accorto che il diagonale era scivolato e una delle due viti che lo fissano era allentata, e faceva apparire la scollimazione.
Sistemando il tutto, le immagini fuori fuoco delle stelle tornavano concentriche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ford Prefect

grazie per l'indicazione del manuale di regolazione, era proprio quello che cercavo!!

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gp ha scritto:
venduto per disperazione, Gp.


Ovviamente questo l'hai scritto nell'annuncio di vendita vero? :P


"Vendo per passaggio a strumento superiore e .... per disperazione. Impossibile da collimare. Shift specchio pauroso. Vero affare, citofonare Samantha."


Ma lol :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche il mio makkino 90 quando e' arrivato era scollimato, ho utilizzato il collimatore per i rifrattori anche se a sentir qualcuno non e' adatto. Il procedimento e' quello spiegato da sbab, con un po' di pazienza si fa, comunque la prima volta (e anche l'ultima perche' poi e' rimasto collimato) non e' proprio semplicissimo. comunque a f14 anche se non e' collimato al pelo va bene lo stesso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:22 
Occhio, a volte si confonde la "scollimazione" con altri problemi meccanici.
Da altri 3D sul Mc90 è emerso che:
1) se sei andato troppo a fondocora col fuoo si può essere sganciato lo specchio, ed allora ecco una fila di rogne.
2) se hai infilato nel tubo delle viti "troppo lunghe" queste battono sull'ottica, e quindi ti va fuori tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo l'utilità del manuale suggerito da Ford Prefect, io l'ho usato per collimare il mio mak90 ed è andato tutto bene, basta avere calma e delicatezza. Non serrare mai troppo le brugole, vai per piccoli tentativi e ricontrolla volta volta l'effetto che ottieni, nel senso di vedere se i dischi tornano concentrici perchè da quello che hai scritto è chiaramente scollimato. :wink:
P.S. però occhio anche a quello che ha detto Fede, il primo caso è quanto successe a me, ma è rognoso il giusto. Del secondo si è già parlato tempo fa', non ricordo bene a chi era successo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il makkino in questione a mio avviso non e' costruito molto bene.
Un etx90 per assurdo e' costruito meglio. (forse la prima volta che lo ammetto :mrgreen: )

Lo shift pauroso l'ho verificato sull'esemplare di kappotto ma era solo questione di tarare per bene tutto, e non per ultima la manopolina di fuoco (proprio la manopolina) che era avvitata troppo vicino alla culatta.

Dopo averci smanettato su un bel po' e averlo collimato con la stella artificiale, il mak ha iniziato a funzionare a dovere.
(era la prima volta che collimavo un mak)

A mio avviso e' una cosa fattibile... basta studiarselo un po' ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010