1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Marco, per Skyglow intendi il Baader Neodymium?


Si, è quello.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sbaglio o sul deep la sua utilità tende allo zero? Cioè in pratica a che serve sto filtro? I filtri "all-purpose" mi dicono ben poco, significa che si possono usare su molti oggetti, ma non fanno quasi niente per ciascuno :roll:
Almeno chessò comprando un OIII, hai un obbiettivo specifico delle planetarie..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io lo uso con profitto sul mio 13cm sia sul deep ma soprattutto sul planetario: sul deep fa meno dell'UHC-S, ma qualcosa la fa :) Infatti credo, ma non sono l'unico, che al di sotto di una certa apertura un UHC-S scurirebbe troppo le immagini e in qusto caso sarebbe più consigliato lo Skyglow (sul deepsky ovviamente).

E' un po' un tuttofare, più speifico perà sul planetario.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico questo perchè lo provai una sera sul Konus osservando M42 e devo dire la verità non notavo nessuna differenza...
Però speravo che su aperture più grandi potesse emergere qualcosa.
Quindi diciamo che serve più sul planetario: l'hai provato su Giove?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ti dico questo perchè lo provai una sera sul Konus osservando M42 e devo dire la verità non notavo nessuna differenza...


Strano, io sempre su M42 col mio Mak notavo leggermi miglioramenti, non ai livelli dell'UHC-S ma c'erano...

Su Giove ancora no, ma aspetto orari più umani per osservarlo, tipo tra un mesetto circa. Su saturno confermo la sua bontà, confermata ulteriormente anche oggi sul Sole, che pensate ho osservato con Continuum+Ir-cut+Skyglow: con lo Skyglow avevo quel pelo quasi impercettibile di contrasto in più sui bordi, ma nelle giornate velate meglio non usarlo (in accoppiata al Continuum) in quanto scurisce troppo l'immagine. Ho notato anche, per concludere la parentesi sul Sole, che se usato solo lo Skyglow con l'astrosolar, l'immagine si tinge si di violetto ma migliora sensibilmente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi già con aperture medie si vede qualcosa, dovrei riprovarlo col 20cm, sempre che mi faccia compagnia l'astrofilo che me l'ha prestato la prima volta eheh.
Magari da usato potrei farci un pensierino. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Solar Continuum: Lo scopo di questo filtro è rendre visibile la fotosfera solare soprattutto in fotografia, e aumentare i dettagli della superficie del Sole. Da apllicare ovviamente ad un filtro astrosolar a tutta apertura. Restituisce un colore verde acceso al Sole, più scuro lungo i bordi. Scurisce abbastanza l'immagine, e non so se sotto i 7-8cm scurisca troppo l'immagine. Sul mio 13cm l'immagine inizia a scurirsi a partire dai 150X. Non avendoci ancora osservato le macchie solari non posso dare un giudizio definitivo, ma ho notato che aumenta drasticamente il contrasto.

Ci sarebbe però da risolvere il "mistero" di cui si discuteva in quest'altro post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12250


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dell'UHC-S posso dirvi che, provato sotto cieli piuttosto inquinati (periferia con qualche lampione), anche se non proprio cittadini, anche sull'ETX 70 è parecchio utile e scurisce, ma lascia quasi tutte le stelle. :D

Aggiungo alla lista il semi-apo, che non assorbe praticamente luce e sotto cieli inquinati qualche utilità la fornisce, anche se non mi sembra che faccia miracoli. :?

I filtri colorati li avevo acquistati in previsione di un tele più grande, ma sull'8" non sono ancora riuscito a provarli. Confermo che su diametri ridotti non sevono a niente. :cry:

Ho anche un filtro lunare di tipo economico, ma è utile solo a ridurre la luminosità: dettagli in più non ne escono ed è paurosamente del colore verdastro di una bottiglia da vino... lascio a voi trarre conclusioni che mi sembrano ovvie (potevano almeno pulire il residuo di tannino sul fondo della bottiglia prima di ritagliarci il filtro!) :twisted:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Dell'UHC-S posso dirvi che, provato sotto cieli piuttosto inquinati (periferia con qualche lampione), anche se non proprio cittadini, anche sull'ETX 70 è parecchio utile e scurisce, ma lascia quasi tutte le stelle. :D


Questo mi fa piacere, allora vuo, dire che l'UHC-S lavora bene anche con 7cm: prova a puntarci M35 e dimmi se vedi più stelle senza il filtro o se restano immutate :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: filtri
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
volevo ringraziare marco per le preziose informazioni sui filtri.
adesso so cosa devo comprare :D

spero di non avere sbagliato topic altrimenti chiedo venia

cieli sereni a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010