1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, davvero molto ben fatta e si, una postazione fissa ti cambia davvero la vita.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi amici vi ringrazio tutti,
X Paolo anche a mè arrivano le luci dirette dei lampioni stradali, si dovrebbero vedere nella prima foto, non sono molto lontani, questa notte mentre provavo sù M 97 anche se il cielo era una cacca, mi sono accorto che la luce entrava direttamente nel focheggiatore, ed ho fatto velocemente un paraluce (da migliorare) alle 12.30 di notte, ma poi dopo 2 ore ho dovuto staccare, si era coperto tutto, e poi si vedono anche i famosi caminetti, se ti ricordi quando scrivevo del fumo che arrivava, eccoli vicini vicini, sono 2 a circa 4-5 metri, e quello che sembra più piccolo ed innoquo e che si vede a malapena, è quello che non smette mai :evil:
X Donato, non c'è la minima vibrazione, già collaudato :wink:
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Giuseppe Petralia ha scritto:
X Donato, non c'è la minima vibrazione, già collaudato :wink:

Probabilmente è una misura spesso eccessiva, ma che in genere viene presa in considerazione quando si costruisce un osservatorio "da zero".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
X Donato, non c'è la minima vibrazione, già collaudato :wink:

Probabilmente è una misura spesso eccessiva, ma che in genere viene presa in considerazione quando si costruisce un osservatorio "da zero".

Donato.


Sono andato sul sicuro perchè sapevo lo spessore della base, comunque ieri sera ho provato a fare qualche salto mentre guidava, e non ha fatto la minima differenza nei valori di guida.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
photallica ha scritto:
>
E' probabile che le disposizioni varino tra comune e comune: tempo fa' quando abitavo coi miei ero intenzionato a costruirmi la postazione fissa in giardino, avevo sentito che in caso di costruzioni catalogate come non permanenti (tipo una struttura imbullonata e smontabile come fosse una serra, oppure prefabbricati in plexiglas come le cupole che vendono già fatte) non sarebbe servito nessun permesso. Una struttura fissa (muratura) E' una costruzione che comporta la richiesta di permessi in comune e... aumento dell'ICI :(



Mi spiace ma anche in questo caso la realtà è un pò diversa..... :(

Quello che conta è ciò che sta scritto nel Dpr 380 del 2001 "Testo unico per l'edilizia", i regolamenti comunali non possono essere in contrasto e non possono concedere deroghe.

In alcuni Comuni (anche nel mio) sono ammesse realizzazioni prefabbricate (vedi casette in legno) fino ad una superficie massima di 6mq per il ricovero di attrezzi (anche il telescopio è un attrezzo.... :wink: ).

Per quanto riguarda le realizzazioni temporanee (o mobili/rimovibili) faccio un ulteriore chiarimento.....
Sono strutture mobili quelle opere che in un qualsiasi momento (per esempio durante un controllo dei vigili) possono essere rimosse senza dover ricorrere ad utensili, ovvero non ancorate in nessun modo al terreno o ad altri fabbricati.

Forse però è meglio che la smetta perchè sto attirando le antipatie di chi vuole realizzarsi la propria piccola specola...... :D

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ninja_75 ha scritto:

Forse però è meglio che la smetta perchè sto attirando le antipatie di chi vuole realizzarsi la propria piccola specola...... :D

Alessio


Beh, però è anche vero che magari ti attiri le simpatie di chi invece non vuole prendersi nei denti una multa per abuso edilizio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
ninja_75 ha scritto:

Forse però è meglio che la smetta perchè sto attirando le antipatie di chi vuole realizzarsi la propria piccola specola...... :D

Alessio


Beh, però è anche vero che magari ti attiri le simpatie di chi invece non vuole prendersi nei denti una multa per abuso edilizio. :)

Quoto Pilolli, infatti è utile avere sempre informazioni a riguardo, da chi ne sà di più e che è nel campo.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010