1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che fora... beh dai quando osservi vedrai la nuova nebulosa "Nutella" in ogni dove... :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mau21... ma allora anche la "ricetta" dell'alcool isopropilico è una baggianata o no ?
Io di solito mi limito a qualche goccia di alcool per uso alimentare in molta più acqua e non ho mai avuto problemi nè aloni di sorta.
E perchè un detersivo per piatti dovrebbe essere migliore ? l'ho sempre pensato (ingenuamente forse) pieno di additivi e schifezze varie...

Grazie di eventuali risposte e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:25 
Beh, gli "additivi" sono fondamentali per togliere i segni dei "diti"... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
nella mia ignoranza in materia ho sempre pensato che fosse piu' sano un po' d'alcol che non il detersivo dei piatti dove non sai che ci infilano dentro. Tra l'altro molto tempo fa mi sembra d'aver letto di uno che aveva utilizzato il detersivo per una lastra correttrice di un sc con risultati da suicidio (magari ricordo male).
Comunque io quando non basta il normale alito e il panno, mangio un paio di cipolle e tutto diventa netto e pulito (e non c'e' piu' nessuno attorno che mi rompe) :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
Dipende tutto dallo sporco:
nel caso di Fede dove lo sporco era soprattutto costituito da grassi, la cosa migliore è un detersivo per piatti che ha un alto potere sgrassante. Chiaramente va usato ben diluito e risciacquato abbondantemente; l'ultimo risciacquo con acqua distillata elimina i residui di calcare. Non è vero che ci siano chissà quali schifezze nei detersivi: c'è quello che serve per quel tipo di utilizzo, comunque i detersivi per piatti spesso possono essere dei buoni sgrassanti per usi generici.
Se lo sporco è leggero, tipo una ditata, può andare bene anche l'alcool isopropilico diluito con più o meno acqua. Il problema è che l'alcool tende a "sciogliere" lo sporco più che a rimuoverlo, mentre un detersivo lo "trattiene" e quindi viene eliminato con il risciacquo; quindi usando l'alcool può capitare di vedere aloni che non sono altro che sporco sciolto e ridistribuito.
E' chiaro però che non si può pulire la lastra correttrice di un sc con il detersivo per piatti.
Ultimo punto: i graffi spesso sono costituiti da come viene strofinato il vetro più che dal detersivo utilizzato. Per togliere un trattamento antiriflesso non basta il detersivo per piatti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fede67 ha scritto:
.....Scherzi a parte, proverò a lavarlo doclemente con caqua e sapone neuto...... :wink:


va bene il sapone neuto ma la caqua la eviterei :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mau21 ha scritto:
Dipende tutto dallo sporco:
nel caso di Fede dove lo sporco era soprattutto costituito da grassi, la cosa migliore è un detersivo per piatti che ha un alto potere sgrassante. Chiaramente va usato ben diluito e risciacquato abbondantemente; l'ultimo risciacquo con acqua distillata elimina i residui di calcare. Non è vero che ci siano chissà quali schifezze nei detersivi: c'è quello che serve per quel tipo di utilizzo, comunque i detersivi per piatti spesso possono essere dei buoni sgrassanti per usi generici.
Se lo sporco è leggero, tipo una ditata, può andare bene anche l'alcool isopropilico diluito con più o meno acqua. Il problema è che l'alcool tende a "sciogliere" lo sporco più che a rimuoverlo, mentre un detersivo lo "trattiene" e quindi viene eliminato con il risciacquo; quindi usando l'alcool può capitare di vedere aloni che non sono altro che sporco sciolto e ridistribuito.
E' chiaro però che non si può pulire la lastra correttrice di un sc con il detersivo per piatti.
Ultimo punto: i graffi spesso sono costituiti da come viene strofinato il vetro più che dal detersivo utilizzato. Per togliere un trattamento antiriflesso non basta il detersivo per piatti.


Prendo atto di quello che dici e ribadisco che sono veramente poco ferrato in materia, tant'e' che cerco di pulire le ottiche il meno possibile (sono uno zozzone :D ) al massimo una spolveratina.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A' tuvok, ma ho capito bene o ad Aprile ci aspetta uno strumentino nuovo sul sito osservativo? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
maidiremirko ha scritto:
A' tuvok, ma ho capito bene o ad Aprile ci aspetta uno strumentino nuovo sul sito osservativo? :wink:


purtroppo pare proprio di no....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ci dovremmo accontentare di un banale rifrattore da 15cm ;);)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010