1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente, quando l'autoguida è in standby, il pec si fa carico di mantenere un corretto inseguimento, nell'istante in cui interviene il comando di correzione dall ccd il pec non interviene.Con questo metodo si avrà una guida fluida senza grandi picchi di errore, perchè la correzioni del ccd guida saranno di minima entità.
Chiaro? :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK ma questo solo su una AP che di meccanica di precisione ne ha anche troppa.
Ma su una comune montatura da poveri cristi come può essere una eq6, una G11 o anche una G41 il Pec lo usi solo se fai riprese non guidate a basse focali e lo devi tarare bene ogni volta altrimenti fa solo danni.
Io non lo ho mai usato in tutti questi anni,

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Questo ragionamento è valido solo nel caso di errori di accoppiamento/eccentricità della v.s.f. perfettamente riproducibili ed identici ad ogni rotazione della vite stessa.
Penso che la bontà dell'inseguimento della AP900 sia dovuto alla qualità di lavorazione meccanica piuttosto che al PEC (cioè gli errori sono molto accurati).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Questo ragionamento è valido solo nel caso di errori di accoppiamento/eccentricità della v.s.f. perfettamente riproducibili ed identici ad ogni rotazione della vite stessa.


Donato.

Infatti è presente solo sulle AP.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' in effetti e' presente solo sulle AP di ultima generazione, e non si disattiva solo quando si guida(nel momento delle correzioni) ma anche durante i goto... In effetti e' molto meglio guidare il meno possibile e da qui l'uso del pec.
Per rispondere a qualche post piu' su' no, la QCI non l'ha, in effetti non ha neanche il pec con la eprom quindi e' un po' arcaica, ma si stanno organizzando.
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo la mia modesta esperienza se il PEC è stato ben istruito l'autoguida non ne risente negativamente, anzi effettua correzioni minori la qual cosa non è mai un male. Stesso discorso per quanto riguarda il backlash in declinazione. Vero è che piuttosto di avere un PEC approssimativo o un TVC (la compensazione del backlash) settato su valori eccessivi è meglio disattivare il PEC a portare il TVC a livelli bassi. Una cosa che ho notato è che è importante che il PEC sia la media di diversi giri della VSF e che, se fatto acquisire dall'autoguida, venga opportunamente anticipato per far si che le correzioni anticipino gli errori anziché rincorrerli. Ottimo software per questo scopo è, secondo la mia esperienza, PEMPro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
maxbara ha scritto:
Si' in effetti e' presente solo sulle AP di ultima generazione, e non si disattiva solo quando si guida(nel momento delle correzioni) ma anche durante i goto... In effetti e' molto meglio guidare il meno possibile e da qui l'uso del pec.
Per rispondere a qualche post piu' su' no, la QCI non l'ha, in effetti non ha neanche il pec con la eprom quindi e' un po' arcaica, ma si stanno organizzando.
Ciao

Cosa vuol dire che il QCI non ha il PEC con l'eprom????? Se ti riferisci al fatto che non è memorizzabile o permanente sbagli di grosso! E' permanente eccome!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ivaldo ha scritto:
Una cosa che ho notato è che è importante che il PEC sia la media di diversi giri della VSF

Come detto prima questo dipende dalla qualità della montatura: con la EQ6 è difficile trovare due tracciati (rotazione completa della vsf) simili!
Per configurazioni di alto livello è sicuramente possibile effettuare correzioni programmate senza attendere lo spostamento (pur minimo) della stella di guida.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
maxbara ha scritto:
Si' in effetti e' presente solo sulle AP di ultima generazione, e non si disattiva solo quando si guida(nel momento delle correzioni) ma anche durante i goto... In effetti e' molto meglio guidare il meno possibile e da qui l'uso del pec.
Per rispondere a qualche post piu' su' no, la QCI non l'ha, in effetti non ha neanche il pec con la eprom quindi e' un po' arcaica, ma si stanno organizzando.
Ciao

Cosa vuol dire che il QCI non ha il PEC con l'eprom????? Se ti riferisci al fatto che non è memorizzabile o permanente sbagli di grosso! E' permanente eccome!


Scusa non volevo denigrare la tua montatura, ma il pec con l'eprom è un'altra cosa, si programma direttamente senza rifare il playback dell'errore e si può aggiornare al volo, quindi è estremamente più comodo e preciso. Le elettroniche che hanno questa possibilità sono al momento poche: AP, la Paramount ME, alcune Meade di ultima generazione e l'ultima versione della Gemini per Losmandy.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Una cosa che ho notato è che è importante che il PEC sia la media di diversi giri della VSF

Come detto prima questo dipende dalla qualità della montatura: con la EQ6 è difficile trovare due tracciati (rotazione completa della vsf) simili!
Per configurazioni di alto livello è sicuramente possibile effettuare correzioni programmate senza attendere lo spostamento (pur minimo) della stella di guida.

Donato.


Questo è dovuto alle imprecisioni della corona e non solo della vite.
Per misurare il pe seriamente poi si dovrebbero usare sw dedicati come pempro che è in grado di eliminare gli errori di puntamento ed il seeing facendo un minimo di 6 cicli, meglio 8

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010