1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
visto che nelle trasferte fuori porta usi l'auto....usi il navigatore dell'auto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io ti consiglierei il Tom Tom one V2 , sostanzialmente un navigatore leggero , dimensioni contenute e dalle buone funzionalità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Alessandro ha scritto:
Io ti consiglierei il Tom Tom one V2 , sostanzialmente un navigatore leggero , dimensioni contenute e dalle buone funzionalità.

Quoto in pieno. Io ho il Tom Tom one da + di un anno e mi trovo una bellezza! Economico (specie adesso) e funzionale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che la questione delle coordinate locali, recuperabili come già suggerito in vari modi a costo ZERO e con precisione adeguata penserei alla sincronizzazione dell'ora.
Gli orologi dei portatili ed affini fanno grossomodo schifo, a meno di effettuare regolarmente la sincronizzazione via NTP.

Credo sia in fin dei conti utile ma assolutamente non necessario... altre vie ti portano allo stesso risultato.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 9:30 
Nokia Ngage + ricevitore Bluetooth da 60 euro + software gratuito per Symbian.
Quanto basta per sapere dove sei, anche la quota.
Oppure un plamare bluetooth e il ricevirore gps:
molti software astronomici per palmare si connettono al gps e ti danno le coordinate.
In questo caso avresti anche la comodità del softeare con le mappe nel taschino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Marco

io quasi dua anni fa ho acquistato il Garmin ETrex Summit.
Ho constato con il Tom Tom che uso in macchina che è molto preciso nelle varie informazioni.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
LucaPelizzari ha scritto:
Uè chillo è Campano...ne capisci internet?
:wink:



we come ti permetti di fare queste insinuazioni?
io sono Lucano!

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ragazzi,

grazie a tutti per le preziose indicazioni.
Possedendo già un palmare Acer e potrei quindi abbinarlo ad un ricevitore gps.

Quali sono i software astronomici che si interfacciano ai vari ricevitori gps? TheSky pocket edition è tra questi?

La ritenete una soluzione valida anche per l'uso classico di navigatore, ovviamente con il software giusto? O meglio un Tom-Tom? Probabilmente la soluzione con palmare è più flessibile se si devono aggiornare o cambiare le mappe, che dite?

Grazie ancora!

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistemi GPS
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcol ha scritto:
Qualcuno di voi si è dotato di GPS portatile, magari per settare le coordinate nella propria montatura goto durante le escursioni fuori porta?

Ne sto valutando qualcuno, quindi se avete esperienze e/o suggerimenti da offrire...

Grazie!

Io lo uso per arrivare direttamente sui luoghi di osservazione di amici sparsi per la regione
l'ho però usato anche con profitto per dire andando in visita al negozio skypoint dato mi avvisava di tutta la marea di autovelox di tipo fisso che si incontravano lungo il percorso ;)

La scelta del navigatore è soggettiva comunque, io per dire ho scelto navman dopo averli provati tutti, ma non te l consiglio dato il mio è un modello vecchio ora invece fanno a gara a chi offre il servizio extra migliore, tra fotocamera, lettore mp3, lettore video e amenità varie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010