1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
io pure mi sto preparando maxxx....
ho deciso che il go to lo lascio a casa, voglio prendermi una serata di "libertà"....
io direi di attaccare tutta la zona orsa maggiore e la zona leone-vergine.
se nel frattempo, però, dovesse arrivarmi a casa un paccozzo con dentro un makkozzone allora poi il programma salta :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 22:36 
Qui puoi trovare le mappe A4 di tutti i Messier e Caldwell coi riferimenti Telrad:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
Buon Star-Hopping!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: SIIIII
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene bene si inizia davvero a fare sul serio..... in questi giorni studierò per benino il valore delle magnitudini, le dimensioni in primi d'arco etc. etc. :? :? fino ad arrivare preparato con tanto di planner e penna per annotazioni (tavolino attrezzato etc.) alla mitica serata.
NON VEDO L'ORA!!! :shock: :shock:
ovviamento man mano vi illustrerò i progressi in modo che possiate correggermi!!!!
GRAZIE A TUTTI!|!!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: si ma...
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
maxxx ha scritto:
grazie marco, devo cercare di essere più selettivo perchè credo che non potro saltare da un oggetto all'altro come un grillo :?
credo di dovermi accontentare di al massimo (magari) una decina di galassie guardate bene per una notte da star party (finchè le trovo senzo go-to :evil: ).
quindi ditemi le più luminose e facili da trovare..... :shock:
p.s. io nel frattempo studio :roll:


Secondo mè non esistono galassie più facili di altre (M31 a parte) perche degli oggetti menzionati nessuno è visibile a occhio nudo, quindi tutto dipende nella tua abilità nell'usare le mappe e prendere come riferimento stelle visibili. buone osservazioni.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: si ma...
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexsantoni ha scritto:
Secondo mè non esistono galassie più facili di altre (M31 a parte) perche degli oggetti menzionati nessuno è visibile a occhio nudo, quindi tutto dipende nella tua abilità nell'usare le mappe e prendere come riferimento stelle visibili. buone osservazioni.

Dici?
Per esempio in questo periodo puoi puntare M86 ma in quella zona di cielo c'è anche la galassia NGC 4402 o la PGC 169428
La prima la trovi facile ma le altre due ?
E' vero che ci sono le cartine ma anche con quelle la 4402 la potrai intravedere con cieli molto bui e una apertura di almeno 15 cm mentre la PGC te la puoi scordare.
Eppure The Sky me le indica tutte e tre una vicino all'altra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si ma...
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
alexsantoni ha scritto:
Secondo mè non esistono galassie più facili di altre (M31 a parte) perche degli oggetti menzionati nessuno è visibile a occhio nudo, quindi tutto dipende nella tua abilità nell'usare le mappe e prendere come riferimento stelle visibili. buone osservazioni.


nemmeno io sono molto d'accordo, un conto è, per esempio, se la galassia la riesci a vedere in un cercatore decente, un conto è se invece la devi beccare direttamente col telescopio staroppando....
un conto è se hai riferimenti precisi e "facili" (vedi M81, vedi la whirlpool) un conto è se ti devi affidare a deboli stelline che, magari, è la prima volta che inviano fotoni alla tua retina....
(quando ancora ero privo di go to M51 e M104 le beccavo facile, qualcun'altra mi faceva penare intiere serate! :D:D:D)

insomma come M31 non c'è nessuna, ma dire che tutte le altre presentano lo stesso grado di difficoltà non mi sembra corretto!

ciao antonio[/b]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora per la Luna nuova di Aprile è già deciso per un posto diverso dal Terminio??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
maidiremirko ha scritto:
Ma allora per la Luna nuova di Aprile è già deciso per un posto diverso dal Terminio??


quasi deciso!
appena facciamo un sopralluogo ti faccio sapere...
si parla di magnitudini visuali innominabili :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se si parla di galassie, oltre alla magnitudine consueta sarebbe bene considerare la magnitudine riferita ad unità di superficie, infatti una galassia di 10'x10' con Mag. totale 9 è normalmente molto più difficile di una galassia con Mag. totale 9,2 grande 2'x5' perchè la luce totale che emettono è quasi uguale mentre l'area su cui questa si spalma è 1/10.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
...mi interessa poco il quanto potrò vederne in una notte, per me la cosa importante è imparare cosa posso o cosa non posso vedere con il mio strumento e con qualsiasi altro, insomma devo rendermi conto (nel tempo) di cosa si può osservare lì in cielo.
per farlo dovrò studiare sempre per sempre e questo l'ho capito"" per mangiare l'elefante lo devo fare a pezzetti e poi un boccone per volta..."""
l'importante sarà programmare questa crescita in modo giusto che mi consenta di divertirmi e di migliorare un pochino ogni volta.
E' incredibile stare qui sotto il cielo con così tante persone sempre disponibili che mi indicano la strada.
GRAZIE A TUTTI!!!!!! a presto

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010