1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ogni tanto mi vergogno di essere un ingegnere elettrico... dire che ho dei conflitti di interesse è riduttivo... purtroppo per noi astrofili quello che dice Fede è più che vero...

Non avete idea di quello che mi chiede la gente al riguardo di illuminazione esterna... e io l'unica "arma" che ho per orientarli verso un'illuminazione poco "inquinante" è dire che in un prossimo futuro anche da noi verrà approvata una legge contro l'inquinamento luminoso che potrebbe imporgli di spegnere l'illuminazione perchè troppo inquinante... mentendo sapendo di mentire...

D'altra parte vivo in un posto dove la provincia sovvenziona un osservatorio privato, perchè fa servizio pubblico, e a meno di 3 km in linea d'aria permette l'illuminazione a giorno di una pisata da sci...
viva la coerenza! e il Dio denaro!

A lungo termine comunque siamo spacciati! catastrofico ma è così...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Nessuno, tranne gli astrologi, è felice di veder spegnere le luci nella notte..

Wwwwooopppss.

Fede67 ha scritto:
...quindi godiamoci quel poco cielo buio che ancora ci rimane, poichè nonappena la tecnologia ci darà luce ed energia a basso costo (e siamo sulla strada giusta, con i led e le celle fotovoltaiche...) non riusciremo a vedere nemmeno più la Luna...



Hai ragione, godiamoci quello che c'é e fin che c'é.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, quando avremo l'energia (e la luce) a basso costo, mi auguro che ci siano anche i viaggi a bassissimo costo.
Ci trasferiremo tutti nel deserto del Gobi e sugli altipiani del Cile. Sigh...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:18 
Teo66 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Nessuno, tranne gli astrologi, è felice di veder spegnere le luci nella notte..

Wwwwooopppss.


HUAAAARGHHHH!!!! :shock: :shock: :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:20 
Angelo Cutolo ha scritto:
Bhe, quando avremo l'energia (e la luce) a basso costo, mi auguro che ci siano anche i viaggi a bassissimo costo.
Ci trasferiremo tutti nel deserto del Gobi e sugli altipiani del Cile. Sigh...


...dove avremo dei bellissimi ed accoglienti resource illuminati a giorno... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
esiste una sola possibilità: il serio rischio di un impatto anche se a lungo termine, ma purchè serio
nel qual caso il lavoro degli astrofili sarà una risorsa veramente preziosa e farà risvegliare l'attenzione dei popoli e dei governanti
basta pensare a quanta attenzione viene rivolta alla sicurezza dopo l'11 settembre


E' vero, bisognerebbe trovare il modo di sovvenzionare un film in cui un asteroide in rotta contro la terra viene scoperto da astrofili che hanno approfittato di un black out per osservare il cielo buio....

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
Quando ero ragazzino, di notte percorrevo la strada nel bosco il più velocemente possibile, con la mia fedele torcietta in lamiera azzurra, di quelle con la batteria da 4,5 volts, che emetteva una fioca luce giallastra, e correvo verso casa, immerso in uno spaventoso silenzio buio, rotto solo dai versi sinistri e minacciosi degli animali della foresta.
Nella mia mente scoiattoli e finchi si trasformavano in lupi famelici e gufi giganteschi, tutti li in attesa di sbranarmi non appena la fida torcia si fosse spenta.
E ad ogni metro che percorrevo mi sembrava che la luce fosse sempre più fioca.........

mink... mi sembra l'introduzione di un romanzo di stephen king
continua, voglio saper come va a finire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
... bella la puntata della cometa di bart... me la ricordo... alla fine a contatto con l'atmosfera... ;)

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:11 
Pensate che come regalo di nozze un caro amico ci fece un bauletto pieno di videocassette:
erano tutte le puntate dei Simpson registrate da Italia1...
all'epoca non c'era Internet con l'adsl ed il Mulo, ne i masterizzatori di dvd ed i lettori di divx...
fu un dono assai prezioso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma quale questa?
http://www.youtube.com/watch?v=1HDfQcD_t10
http://www.youtube.com/watch?v=3zwEcnXspDA
http://www.youtube.com/watch?v=mNA7CfFigBM
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010