1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magarai....fate una colletta però? :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sicuralmente cromatismo non c'e' a parte quello introdotto dagli oculari , comunque il campo non sarà assolutamente corretto inoltre l'operazione di collimazione risulta molto delicata.

Lo strumento è sicuramente interessante ma non al prezzo proposto , dovrebbe costare poco più di un newton 90 perchè di fatto le componenti sono identiche quindi 100€ massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Forse posso rispondervi io..... il Newton fuori asse è un progetto o disegno ottico vecchissimo e di una validità assoluta. Infatti non ha alcuna ostruzione e nessun cromatismo (è uno specchio 8) ) I diametri di costruzione potevano essere rilevanti.... anche 20 o 30 cm che - quando non esistevano o, meglio, non erano così diffusi gli apocromatici potevano fare la differenza sul planetario (qualche anno fa non si parlava di Hi-res!) I problemi invece erano legati alla costruzione dello specchio, che risultava difficoltosa proprio perchè non aveva un raggio di curvatura costante e meccanici perchè non era semplice l'intubazione e la collimazione. Oggi sicuramente un Newton fuori asse non avrebbe mercato prorpio perchè si ragiona in termini di..... con quei soldi mi prenderei .......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
uè Chris! io son mica fesso... con quei soldi mi prendo sempre da TS un dobson da 12" in versione De-Luxe! dico 300mm!
Su quell'apertura, ci aggiungi 200€ e ti porti a casa il delirio... il Pentax 75!
No decisamente non avrà futuro commerciale, anche se di suo è carino...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem... dicevo a Marco Bracale...
che cercava volontari ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ah, beh allora... chiedo venia...
Dai Marco compralo e poi ci dici come va... simpatici eh!?!

Scherzi a parte, l'idea sarebbe anche interessante, ma ripeto a quel prezzo è veramente assurda! Anche perchè alla fine è sempre uno specchio, non ostruito ma uno specchio, quindi di stelle piccole non se ne parla... per non parlare poi di come sarà il campo e le varie aberrazioni extrassiali... e, parere personali, le configurazioni asimmetriche non mi hanno mai convinto!

Però, se Marco ti va di provarlo per noi, io ti appoggio, moralmente s'intende! eh! eh!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ricorda un pò il vecchio schema Brachyt a specchio inclinato con la differenza che quello rimandava l'immagine all'oculare vicino alla culatta del tubo, un pò simile ai rifrattori piegati degli anni 70.
Di questi a specchio non ne ho mai visti in commercio fra gli strumenti amatoriali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costruiamo una fascia di metallo circolare diam poco >del tubo, larga + o - 3 cm, e la collochiamo alla parte superiore del newtoniano (cioè oltre il focheggiatore) alla quale saldiamo una "U" sempre in metallo, di cui la metà entra nel tubo fino all'altezza del fuocheggiatore dove allogeremo in qualche modo il secondario... :shock: eliminiamo così lo spider.... no?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo strumento no ha un ostruzzione ed allora deve avere piu contrasto che il Newton classico. Ma in realità non è vero. Perché? La distanza dei raggi della luce non è stesso. Allora, il piano focale non è retto all'oculare. Quoto Skymap e i telescopi dei anni '70 (Kutter, etc) que spesso avevano un lenti per corregere questo errore. O... lo specchio deve avere un focale non uguale, come credo essere il caso qui. Allora comprendo il prezzo alto perché è molto difficile a fare. Ma anche è un incubo per collimare come Vittorio ha dito perché anche la rotazione dello specchio è molto importante. Ho l'impressione che Orion vuole re-inventare la ruota.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
uè Chris! io son mica fesso... con quei soldi mi prendo sempre da TS un dobson da 12" in versione De-Luxe! dico 300mm!


Poi lo diaframmi a 90mm e ti togli lo sfizio di provare un Newton non ostruito ;)

Poi togli il diaframma e ti godi i 300mm dopo esserti tolto lo sfizio ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010