1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hehehe...

E vero che comprare nell'USA (con una persona) è fatto in fiducia e non ci sono molto cose che puoi fare se il tuo pacco non arriva. Paypal offra un proteggione e io chiedo siempre il numero del pacco e "servizio inseguimento" (allora so dov'è il mio pacco).

La problema è che i prezzi in Europa sono +/- stessi. Gli importatori vogliono proteggere i loro affari. Ed anche ci sono sempre meno di negozi Americani che vogliono exportare a Europa perché hanno un accordo con i loro college Europei.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti quoto tutto rateoctober! Oramai io guardo solo i prezzi USA per farmi un'idea più "pulita" della cosa. Molto però dipende anche dalla richiesta di un pezzo. Ad esempio gli Hyperion costano 129$ in USA e, ragionevolmente, 129€ in Italia.
Oculari scarsi come gli ED2 venduti (praticamente un furto) in Italia a 90-100-110€ lì scopri che in realtà non costano tanto più di un banale Plossl (55$), com'è giusto che sia, perchè tanto valgono in fondo basta provarli per rendersene conto.
Insomma guardando il prezzo US si hanno le idee più chiare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che concordo con l'idea di Ariel del prodotto che "regge il prezzo". Credo anzi che questi vengano studiati sistematicamente considerando la "percezione" del prodotto da parte del pubblico: puro marketing, insomma.

Infatti basta pensare che un "SUPERplossl 4000" suona meglio di un banale "Omni" (addirittura generico), che il CPC ha un look più all'avanguardia del LX90NT...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
L'astronomia non è il solo campo dove ladrano...

guardate qui http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/acoustic-noise-cancelling-headphones/qc3/availability.jsp

e qui

http://www.bose.com/controller?event=VIEW_PRODUCT_PAGE_EVENT&product=qc3_headphones_index&ck=0

:shock:

E meno male che il cambio euro/dollaro è a nostro favore! 349 dollari equivalgono a 258 euro....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
tonyjungle ha scritto:
L'astronomia non è il solo campo dove ladrano...

guardate qui http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/acoustic-noise-cancelling-headphones/qc3/availability.jsp

e qui

http://www.bose.com/controller?event=VIEW_PRODUCT_PAGE_EVENT&product=qc3_headphones_index&ck=0

:shock:

E meno male che il cambio euro/dollaro è a nostro favore! 349 dollari equivalgono a 258 euro....


Hai ragione ma occorre considerare anche i costi di importazione pari al 20% di iva e circa il 5% di dazio oltre che le spese di spedizione.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Alessandro ha scritto:
tonyjungle ha scritto:
L'astronomia non è il solo campo dove ladrano...

guardate qui http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/acoustic-noise-cancelling-headphones/qc3/availability.jsp

e qui

http://www.bose.com/controller?event=VIEW_PRODUCT_PAGE_EVENT&product=qc3_headphones_index&ck=0

:shock:

E meno male che il cambio euro/dollaro è a nostro favore! 349 dollari equivalgono a 258 euro....


Hai ragione ma occorre considerare anche i costi di importazione pari al 20% di iva e circa il 5% di dazio oltre che le spese di spedizione.

:wink:


Vero, ma la Bose c'è anche in Italia e sicuramente sarà made in "qualche paese che costa poco perché lo sfruttiamo", quindi varrebbe per tutto, o no?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
tonyjungle ha scritto:
Vero, ma la Bose c'è anche in Italia e sicuramente sarà made in "qualche paese che costa poco perché lo sfruttiamo", quindi varrebbe per tutto, o no?


se la produzione è decentrata allora hai perfettamente ragione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tralasciamo le spese di spedizione ma l'IVA e il dazio in Italia ci sono e in USA (salvo rare eccezioni) no.
Inoltre i listini vengono fatti anche in considerazione di altri fattori fra cui la tassazione sul reddito.
Ammesso che il listino sia stato fatto con l'attuale tasso di cambio (magari viene aggiornato una volta ogni tre mesi sulla base della media dei cambi del trimestre precedente, invece) si deve considerare che nel prezzo dell'articolo non c'è solo il suo costo ma anche altre spese che, più o meno, sono comuni a tutti (affitto dei locali o loro ammortamento se di proprietà, costo della struttura, dipendenti, spese luce, riscaldamento, ecc.) Poi ci sono le tasse sul reddito che in Italia sono alte (e non solo come aliquota ma anche come recupero di base imponibile). Tutto ciò da la base del prezzo di vendita sul quale dovremo calcolare l'IVA (che negli USA, come ho detto, è praticamente assente salvo casi particolari e che non viene MAI compresa nel prezzo di vendita esposto) e avremo il prezzo finale.
Non voglio difendere i commercianti ma non voglio neanche impallinarli a ogni piè sospinto.
Valutiamo invece come mai certi articoli in Italia, costano 100 da una parte, 120 da un'altra e 80 da un'altra ancora.
Perché succede anche questo!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha ragione. Ho avuto il preventivo dall'america per il tele, compreso il trasporto a domocilio e l'iva mi verrebbe 2066 euro contro i 2840 circa del negoziante italiano. Non credo che il negoziante italiano paghi molto meno di 2066 euro, e visti gli oneri e le seccature e le spese che ha non mi sembra un ricarico eccessivo. Voi lo fareste per meno? Acquistereste merce per guadagnarci meno del 35% ? Io no. Va da se che se mi è permesso comprare dove spendo meno ci vado.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ariel ha scritto:
Renzo ha ragione. Ho avuto il preventivo dall'america per il tele, compreso il trasporto a domocilio e l'iva mi verrebbe 2066 euro contro i 2840 circa del negoziante italiano. Non credo che il negoziante italiano paghi molto meno di 2066 euro, e visti gli oneri e le seccature e le spese che ha non mi sembra un ricarico eccessivo. Voi lo fareste per meno? Acquistereste merce per guadagnarci meno del 35% ? Io no. Va da se che se mi è permesso comprare dove spendo meno ci vado.


Considera ariel che l'importatore spunta prezzi inferiori rispetto a quanto un negozio USA può proporre alla clientela finale

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010