1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :) ci vuole un po di incoraggiamento eh :o

Per Luca: mi hai battuto con la tua battuta :mrgreen: e comunque il fuoco
non è proprio perfetto effettivamente, è un micron avanti al becco del pennuto
di destra infatti il suo "bavero" è molto più a fuoco ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Per Luca: mi hai battuto con la tua battuta :mrgreen: e comunque il fuoco
non è proprio perfetto effettivamente, è un micron avanti al becco del pennuto
di destra infatti il suo "bavero" è molto più a fuoco ;)


L'avevo OVVIAMENTE :mrgreen: notato ma non volevo essere troppo severo con te, ma visto che si sta ballando allora aggiungo che noto anche un po' di coma...soprattutto negli occhi del piccione maschio: deve aver dormito pochino [smilie=row__415.gif] ...come si suol dire alla sera leoni ma alla mattina...piccioni :shock:
:lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh quel coma che vedi è quello di "fra poco ti salto addosso piccioncina"...
e infatti così è stato...ma? proprio quando io stavo facendo il test?????
Eh si!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comuque, a parte gli scherzi, hai una gran bella "firma"... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Auguri per il nuovo arrivato.
Come forse saprai io ho avuto nel 2003 il Borg 125ED F\6,4 ma con il fuocheggiatore elicoidale non mi ci sono mai trovato bene.
Spero che l'abbiano migliorato perchè anni fa aveva dei problemi di slittamento con il raccordo principale collegato al tubo.
Aspetto con ansia un primo star test.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio e grazie per l'info sul 125. In effetti ti posso già dire che
senza stringere la vite di bloccaggio è già ben frizionato a sentire anche
dalla ML relativa solo grossi pesi possono dare fastidio in fase di avvitamento.
Il blocco e la vite di frizionamento credo abbia eliminato quanto riporti
e spero di darti feedback su questo argomento che mi ha incuriosito sin
dall'inizio visto che per ora userò prevalentemente la Canon 350D che
non è una signorina leggera ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la 350 non e' leggera?
prova la 20d e poi cambi idea :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Antonello in foto puoi vedere il fuocheggiaotre del 125ED.
Il problema che aveva è che, pur avendo stretto il tutto, nella messa a fuoco spesso ruotava tutto il blocco interno avvitato al tubo, rendendo problematica e fastidiosa la manovrabilità del fuoco.
http://forum.astrofili.org/userpix/678_Foto_264_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Foto_256_1.jpg

Diversi astrofili allora si sono lamentati e alcuni hanno sostituto il fuocheggiatore elicoidale con il FT, e l'apo ha dato il meglio di se.
Comunque da quanto mi hai già detto le cose sembrano essere migliorate anche perchè considero la Borg una casa seria.

Ti saluto
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ho dimenticato di dirti che non sono mai riuscito a metterci il diagonale Maxbright della Baader da 2" e il Pentax 40XW.
Il peso non era compatibile con la qualità di serraggio del fuocheggiatore di allora al raccordo con l'OTA. :(

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

mi associo agli auguri ed ai complimenti, sei andato anche tu in un certo senso controccorrente, la Borg non è così diffusa e conosciuta in Italia eppure i suoi prodotti oltre che davvero ben fatti lavorano a meraviglia!
buon divertimento allora!

clear skies.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010