1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 14:01 
sono ottimi strumenti, ache io ne avevo uno NM61 DX che funzionava davvero molto bene in campo visuale, sia ad alto ingrandimento che a largo campo.
Unici nei sono il peso notevole (almeno quelli INTES e INTES Micro), la focale molto corta (il 150 è un 900 di focale e il 180 un 1200), la scarsissima estrazione del fuoco che li rende problematici nell'uso fotografico e una intrinseca scomodità del fuoco newton rispetto a quelli posteriori (rifrattori o catadiottrici in genere)
Per quanto riguarda il rapporto con i rifrattori direi che equivalgono, in visuale, a strumenti apo di un pollice più piccoli (la piccola ostruzione, la presenza di una lastra correttrice e di due specchi introducono cromatismo e perdita di luce: poca di entrambe ma presente.).

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010