1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Eh già...un bel dobson per il deep e un mak 150 per i pianeti!
Comunque qualsiasi cosa prenderai...ricorda che 99 su 100 non sarà quello definitivo! ;)


ho bisogno di fare foto(ccd) anche sul deep sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ho bisogno di fare foto(ccd) anche sul deep sky


Allora il Newton è ancora meglio. E lo ripeto, anche per i pianeti un Newton è miglio che un Mak con apertura simile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
Beh dare consigli coi i soldi degli altri e' facile, e non confonde le idee. senti qua :
Lightbridge 10" delux, mak 150 e heq5 sintrek, il tutto trasportabile in una utilitaria. cielo profondo e pianeti garantiti al meglio :D .


Ovviamente il cielo dev'essere buono. In caso contrario già un 200 è sprecato, credimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutti i tele sono sprecati se il cielo non è buono e un tele con l'apertura piccola non risolve la situazione in nessun modo.
Ti incavoli solo meno perché c'hai messo meno a preparare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Allora il Newton è ancora meglio. E lo ripeto, anche per i pianeti un Newton è miglio che un Mak con apertura simile.


Quindi, per esempio, un newton da 20cm è meglio di un Maksutov da 18cm sulle osservazioni planetarie?
Per via della maggiore luminosità ad ingrandimenti elevati?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi incuriosisce questa cosa: a parte la differenza di luminosità, già un BUON mak da 150 dovrebbe dare filo da torcere a newton/sc da 200.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso dirti che, al confronto con un newton di pari apertura, il mio Mc127 perde in luminosità a partire dai 200X, ma come dettagli, contrasto e definizione non c'è partita...

Quindi a parità di diametro personalmente credo che un Mak sia in vantaggio rispetto ad un newton di pari apertura; sacrifichi un po' di luminosità si, però se siamo nell'ordine dei 15-18cm fino ai 280-300X un Mak non dovrebbe perdere luminosità.

Poi, c'è chi preferisce un'immagine meno luminosa ma più definita e viceversa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
p_vercauteren ha scritto:
Allora il Newton è ancora meglio. E lo ripeto, anche per i pianeti un Newton è miglio che un Mak con apertura simile.


Quindi, per esempio, un newton da 20cm è meglio di un Maksutov da 18cm sulle osservazioni planetarie?
Per via della maggiore luminosità ad ingrandimenti elevati?


...sono partito dal presupposto maggiore apertura= migliore definizione anche sui pianeti visto che i newton sono versatili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
...sono partito dal presupposto maggiore apertura= migliore definizione anche sui pianeti visto che i newton sono versatili


Mica sbagli a dirlo: nel dobson da 30cm Saturno è una fotografia :shock: E benché non abbia l'inseguimento lo preferirei, per il visuale, 74832903901 ad un C8, per esempio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Infatti mi incuriosisce questa cosa: a parte la differenza di luminosità, già un BUON mak da 150 dovrebbe dare filo da torcere a newton/sc da 200.


Dipende da cosa valuti. Se parli di visuale, le immagini del mak sono più incise ma come numero di dettagli, quelli dipendono dall'apertura (maggior risoluzione).
In molti preferiscono vedere "meglio" che non vedere di più: anche nei pianeti. Del resto c'è parecchia gente che usa un rifrattore da 100 per guardarsi i pianeti e ne è pienamente soddisfatta.

Le considerazioni fatte sul newton sono tutte validissime: è uno schema dannatamente versatile e capace di fare immagini mozzafiato. Non è un caso che Tiziano ne usi uno, per esempio.

Per quello che riguarda la spiegazione scientifica della lotta contrasto/risoluzione, ci sono diversi post in questa sezione. L'ultima che ricordo avevo anche recuperato un grafico che mostrava le curve teoriche e pratiche dell'indice di contrasto per una serie di ottiche ostruite.

Se invece preferite una spiegazione "empirica": ragazzi, quante immagini vedete in giro di saturno fatte con aperture inferiori ai 20cm? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010