Mars4ever ha scritto:
Hai qualche link? Io non sono riuscito a trovare nulla.

Io non mi sono interessato più di tanto avendo già provato il 70 cak ma ho letto i messaggi del grupposole
te ne cito 2 utili di cui taglio le e-mail per privacy
Cita:
ciao
su un circuito internazionale sono state inserite queste belle riprese full
disk ottenute per mezzo di due pst CaK e Halpha; i risultati a me paiono
eccellenti soprattutto nel calcio.
Le immagini sono di Nick Howes un
astrofilo statunitense. Visti i risultati credo proprio che questo sarà il
progetto futuro che intendo realizzare: pst CaK+ pst Ha + acromatico 80/400
WL; tre telecamere B/N a basso costo (se ne trovano sui 60 euro cad) uscita
video da connettere a uno switcher e un sistema VHS (o meglio ancora dvd
recorder... quando si abbasseranno i prezzi) o in laternativa un
collegamento diretto delle tre telecamere a un vecchio pc pentium con scheda
digitalizzatrice a ingresso multiplo: non molto trasportabile ma un
eccellente set up per ottenere immagini che abbiano anche un'utilità al di
là della bellezza estetica; per quanto concerne il calcio, per esempio, si
potrebbero utilizzare le immagini opportunamente orientate per ricavare le
latitudini delle aree facolari e in particolare di quelle polari; idem per
le altre strutture visibili nelle varie bande. Inoltre si disporrebbe di
immagini affidabili per ricavare gli indici di attività in funzione
dell'estensione di aree maculari (in WL), protuberanze al lembo e filamenti
(in Ha) e aree facolari (nel Ca)
ciao e cieli sereni
Maurizio Locatelli
Solignano di Castelvetro_Modena_Italy
GruppoSole Ricerche Solari Italia
http://grupposole.astrofili.org Unione Astrofili Italiani_ sezione Sole
www.uai.itCita:
Intervengo nella discussione del sole nel calcio, piuttosto accesa ed interessante, non per raffreddare gli animi, ma solo per puntualizzare che, oltre alla scarsa sensibilità dell'occhio umano, non sono molti i chip che danno una buona resa intorno ai 390 nm.Con le telecamere amatoriali, finchè si lavora a bassa risoluzione, va tutto bene, ma quando si sale un pò, come fai tu , intorno a f 20- 30, sono dolori, nel senso che le immagini rischiano di essere indefinite e granulose.Tanto per intenderci, i Sony ICX 098BL delle Webcam BN, che sono più sensibili rispetto agli omologhi a colori, hanno una sensibilità a tale lunghezza d'onda di ca il 45% contro quasi il 70% nell' Ha.Va un pò meglio col Sony ICX 205, che , se non sbaglio, è quello delle Lumenera infinity 2-1, ma siamo sempre all'incirca sul 48-50 %.
Tutt'altra cosa è con telecamere (alcune per uso industriale e laser) prodotte per lavorare nell'UV , e con le Reflex digitali con sensori CMOS che hanno una risposta nettamente migliore nel blu (ma non sono telecamere).
Il PST Ca K mi sembra comunque un ottimo prodotto, che vale tutti i soldi che costa, anche coi limiti che precedono. Sarebbe interessante vedere qualcosa fatta col PST Ca K ed una reflex digitale.
Fulvio Mete
se fai una ricerca con quel nick trovi subito i suoi lavori
http://www.wasnet.org.uk/membimages.htm
tra cui anche con il baader
