1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Io ho preso dei William Optic SWAN da 72° (ho preso il 20 e il 9) e ne sono contento. Non costano molto e vanno bene a mio avviso... Per focali più alte mi sembra si passi al barilotto da 2"...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
la mia personale esperienza mi insegna che in un sistema ottico il risultato totale è dato dall'elemento più scadente


Tuvok è giusto! Ed è difficile di consigliarti per che non so quale cose vorresti osservare e anche devi prendere in considerazione quale telescopio vorresti comprare piu tarde. Credo che non resterai con il Bresser?

Certo, un Nagler/Pentax sono i oculari eccezionali che terrai per il resto della tua vita. Ma 300€ resta caro. Personalmente, credo che avrai piu piacere con e.g. due o anche tre Hyperion per un prezzo similo. E piu, con i anelli di Baader (20€ per i due) potrai avere 4 oculari in uno! I Hyperion non sono molto piu mali che i Panoptic/Pentax e ho il 21mm e 5mm che uso con il mio f4.5 Dob senza Paracorr. E sono molto contento. Anche, credo che lo Speers-Whaler (10mm - 82°) è stesso al Nagler in un f7 e lo pagi solo 145$.

Phew... credo che i migliori consigli che posso darti è di andare a un star party o domandare al negozio se puoi tentare prima di comprare. I Nagler sono fantastico, ma non so se sono questo fantastico che TU vorresti pagare 300€.

Fibalmente, ti consiglio di guardare su www.astromart.com. Puoi trovare i buoni affari!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quale focale sei interessato?
Te lo chiedo perché se ti interessano focali sopra i 17mm, con i nagler trovi solo oculari da 2" che nel tuo telescopio non vanno bene.

Viceversa, se invece resti nel range 10mm-14mm, allora un bel waler e passa la paura!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
Un buon oculare ti rimane per sempre...certo, su un etx 70 magari è un tantino sprecato, ma se un giorno cambierai tele (e lo farai probabilmente) ti ritroverai con un signor oculare....


concordo , l'oculare è un elemento che ti rimarrà nel tempo e pertanto vale la pena acquistare qualcosa di buono compatibilmente con il proprio budget

:wink:


Ultima modifica di Alessandro il martedì 20 marzo 2007, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho il Burgess SWA 20mm 72° preso da Carinci, a 70 Euro circa compresa spedizione. Non so se sei riuscito a provarlo la sera dell'eclissi, Marco lo ha provato al volo.

Rispetto all'Hyperion 21mm pesa e costa di meno.

Non ha la "modularità" dell'Hyperion che permette di farlo diventare un oculare 2" o di mettere e levare anelli.

Non ha la predisposizione per il raccordo con le fotocamere (gli Hyperion hanno una filettatura apposita)

Ha meno lenti, quindi magari passa un po' più di luce, ma secondo Carinci potrebbe essere meno corretto su telescopi a rapporto focale corto f/5.
Sul makkino a f/12 è corretto su tutto il campo.

Per il resto è un oculare veramente concorrenziale con gli Hyperion.

Più o meno con altrettanta spesa, puoi comprare anche i TMB Planetary per le focali corte, che hanno una estrazione pupillare comoda (quello che cerchi tu) e sono specifici per le osservazioni planetarie.

Stiamo comunque parlando del marchio TMB, meno di "moda" qui da noi (ma negli USA spopola), un po' più "sparano" come estetica, ma di buonissima qualità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! Grazie a tutti!
Non pensate che dopo tutti questi consigli io abbia risolto. Voi siete stati molto chiari e corretti,
1-Il Nagler costa caro!
2-L'Hyperion resta un buon compromesso
3- Il mio telescopio attuale rimarrà per molto in quanto prima di passare a un superiore lo vorrei sfruttare a pieno in tutte le sue possibilità, nel senso che voglio prima osservare quanto più possible, non mi piace vedere M3 ad esempio già nel 30cm prima di averlo visto nel 13 (è un fatto emozionale).
Bene, per rispondere a tutti io e a quelli che lo hanno segnalato,avrei fatto un pensierino a questo: http://www.auctiva.com/hostedimages/sho ... 0&format=0
Che dite?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il 10mm e lo zoom 5-8mm speers waler e sono entrambi ottimi. Però ho sentito dire che il 18mm sia quello meno riuscito della serie (mai visto dal vivo però).
Inoltre se guardi bene le foto che hai postati vedrai che quell'esemplare è quello con afov di 74° scarsi, non 82°.
Ti consiglio a questo punto la nuova versione speers waler, da 17mm di focale: http://www.telescope-service.com/Antares/start/antaresstart.html#sw

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Io posseggo il 10mm e lo zoom 5-8mm speers waler e sono entrambi ottimi. Però ho sentito dire che il 18mm sia quello meno riuscito della serie (mai visto dal vivo però).
Inoltre se guardi bene le foto che hai postati vedrai che quell'esemplare è quello con afov di 74° scarsi, non 82°.
Ti consiglio a questo punto la nuova versione speers waler, da 17mm di focale: http://www.telescope-service.com/Antares/start/antaresstart.html#sw

Sbab

Sbab, preziosa la tua notazione! :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab è giusto! Il 18mm e 14mm non sono pari al 10, 7 o 5-8mm!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Peter:
riporto: I Nagler sono fantastico, ma non so se sono questo fantastico che TU vorresti pagare 300€.
é corretto,e pensandoci bene, non mi andrebbe di superare il prezzo pagato per il telescopio 260 €.
poi, è attendibile che se in un oculare ci sono una serie di 6 / 8 lenti perderebbe un po in luminosità? E quindi anche qui bisognerebbe trovare un cmpromesso relativo al diametro del telescopio?
_scusate se vado nei dettagli, ma è certo che puo essere utile in ogni caso parlarne- :) :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010