1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho provato (e riprovato, e riprovato ancora e poi ancora di nuovo :D) un nagler 13mm e un pentax 14mm sul mio rifrattorone, ovviamente la qualità globale della "visione" era notevolmente limitata dalle ottiche dell'obiettivo, comunque il doppio ammasso completamente nel campo dell'oculare ce l'ho stampato in mente, per me ha vinto il nagler soprattutto per la maggior comodità di utilizzo (sul pentax ho notato un fastidioso problema di parallasse che spegne la luce appena ti muovi un po', per carità dopo pochi secondi ti abitui però la differenza col nagler c'è)...
per quanto riguarda la coppia LB12"+nagler ti dico che la più bella osservazione mai fatta in vita mia è stata un veil nebula proprio con l'accoppiata di cui sopra, non finiva mai, muovevo il tubo ed era sempre là... sono quelle ossrvazioni che ti fanno venire davvero voglia di buttare tutto e comprarti il dobson.... poi ti ricordi del cielo che hai 360 giorni all'anno e ti viene da piangere :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter,
Sei stato chiarissimo.

Penso che un accessorio come il paracorr potrebbe essere molto comodo osservando con oculari da 2" e focale lunga, dai 30mm in su.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
un fastidioso problema di parallasse che spegne la luce appena ti muovi un po'


Parli del nuovo XW? Ho visto un po con il 10mm, ma non con il 14mm. E anch'importante che la distanza dell'occio con il Nagler non è comodo com'il Pentax. Finalemente, credo che anche preferisco il Nagler con il suo grande campo. Ma se vuoi una vista perfezionata (clara e acura), il Pentax è miglio. Gli oculari sono sempre uno compromesso e uno grande campo indure piu d' "astigmatism" e "field curvature".

Ma e giusto. I Pentax e Nagler sono entrambi gli oculari eccezionali.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Penso che un accessorio come il paracorr potrebbe essere molto comodo osservando con oculari da 2" e focale lunga, dai 30mm in su.


E 100% vero! Ma anche con il mio 34mm Siebert non uso il Paracorr. Si, c'è un po d' "astigmatism", ma non caro. :P Non ho voglia di ancora aggiungere 3-4kg di contrappeso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Pentax su Dobson LB 12"
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
alphascorpii ha scritto:
Ciao a tutti
Pensavo di prendere dei Pentax ( 14 mm e 10 mm) per il mio LB che ne pensate?
sono in cerca di consigli-opinioni, prima di procedere, inizialmente avevo pensato ai Nagler ma il rivenditore mi ha un po sconsigliato, potete aiutarmi voi che non siete di parte.
grazie
Alessandro

Per quale motivo li ha sconsigliati?
anzi così è vago
quali focali esattamente ti ha sconsigliato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Cita:
Penso che un accessorio come il paracorr potrebbe essere molto comodo osservando con oculari da 2" e focale lunga, dai 30mm in su.


E 100% vero! Ma anche con il mio 34mm Siebert non uso il Paracorr. Si, c'è un po d' "astigmatism", ma non caro. :P Non ho voglia di ancora aggiungere 3-4kg di contrappeso.

Ciao!

Peter

l'astigmatismo deriva dalla progettazione della cella
non vorrai dirmi che deriva dal galaxy spero

hai la soluzione a cinghia tu per caso?


Comunque lo avete provato voi il paracorr?

io da tutti quell iche ho sentito non ne parlano un gran bene
ne ho qua uno in prova, lo ho portato nella osservazione di fede67 citata nell'altro topic ma non c'è stato santi di raggiungere il fuoco (primo grande problema del paracorr)

adesso ho tagliato i tubi vediamo se va a fuoco
son curioso pure io


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
l'astigmatismo deriva dalla progettazione della cella
non vorrai dirmi che deriva dal galaxy spero

hai la soluzione a cinghia tu per caso?


Ho una cinghia e una cella a 18 punti. Ma l'astigmatismo per definizione non ha a che fare con la cella etc. E inerente all'specchio parabolico. Il Paracorr (o il "correctore" similare del Baader, Lumicon etc) è il solo modo a correggere.

Ma e giusto che una cinghia troppo stretta o una cella mala aumentano i errori.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 11:51
Messaggi: 20
Località: Viterbo
Ciao
premesso che il rivenditore ha entrambe i prodotti (Nagler e Pentax) quindi potrebbe vendermi sia l'uno che l'altro, il prezzo non è mai stato un argomento deterrente, diciamo che per la mia attuale configurazione ottica, secondo la sua esperienza sono da preferire i Pentax ai Nagler pur avendo un campo inferiore (70° anzichè 82°) in quando sembra abbiano una miglio resa ed incisività. Credo che la sua valutazione sia in Buona fede anche in considerazione che è stato un possessore di Dobson.

Alessandro

_________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SkyMaster 130 Binocolo 20x80 Konus
Argo Navis
Filtro OIII Lunicon
Barlow 2x Tele Vue
Oculari Nagler, Meade, Baader
Home 42°25' N 12°05' E
Avatar:Simeis 147 - Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è una recensione a confronto sulle focali 9/10 mm. Purtroppo si tratta dei Pentax XL e non degli XW (forse gli XL sono un filo più corretti ai bordi, avendo un campo un po' più piccolo)

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=256

Come vedi, non ci sono differenze abissali, siamo in entrambi i casi ad ottimi livelli. In pratica, dice che se hai una montatura non motorizzata, come nel tuo caso, gli 82 gradi di campo fanno comodo. Se usi gli occhiali sono più comodi i Pentax, e se cerchi l'incisività assoluta, allora ne uno nè l'altro, sono meglio i Radian...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
umb ha scritto:
Se usi gli occhiali sono più comodi i Pentax, e se cerchi l'incisività assoluta, allora ne uno nè l'altro, sono meglio i Radian...

Mah sarà, io ho gli occhiali e uso nagler
i radian a me non sono mai piaciuti per il discorso falsi colori e facendo un confronto incisività almeno su deep, vanno meglio i panoptic

se devo essere sincero coomunque i pentax sono progettati più per rifrattori e telescopi misti a lunga focale che newton aperti


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010