1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 19:01 
Christian Cernuschi ha scritto:
ahem...
e le foto? :)



...le foto o le fai seriamente o è meglio che lasci stare.
Specialmente se sei già abituato a buoni risultati.
Tantopiù che anche prendendo una montatura "leggera" sei comunque condizionato dal bagaglio "elettrico".
Quindi (secondo me...) non esiste un setup leggero da astrofotografo.
Porta in visuale e via...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Umb:
E si lo so, infatti ho già utilizzato infousa, sono abbastanza precisi, grazie comunque per l'info lo stesso :o

X Fede:

C'è del vero in quello che dici, difatti ho la G11 per le cose "serie" che mi aspetta in montagna, è che mi rode usarla così poco...

Di certo non pretendo di fare foto utilizzando telescopi a f1200 ma nemmeno il pentax a f500.
Mi piacerebbe fare riprese a largo campo con la 350d al massimo raggiungeri la focale di 300mm. e inoltre fare osservazioni solari e planetarie.
Questo potrtebbe essere un compromesso fattibile utilizzando una montatura "economica" tipo la lxd75 o simili, tra l'altro credo molti amici del forum le utilizzino abitualmente per le loro osservazioni\riprese, non stiamo troppo a sminuirle... :lol:
Riguardo la corrente, non la userei in mezzo a campi sperduti, se devo cercare cieli scuri, vado direttamente in montagna, la userei invece qui in città o quando vado a trovare degli amici che abitano al mare.

Che ne dici Fede, pensi sia fattibile la mia idea??

Cieli sereni

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se chiedi a Fede un'idea sulla strumentazione fotografica, fai un vero affare. :)

L'idea della lxd75 non è male secondo me. Molto leggera da trasportare a me non è piaciuta per un uso "serioso" ma come astroinseguitore dovrebbe lavorare bene. Mi chiedo se non ti convenga però un astroinseguitore vero.
La GPDX è secondo me troppo pesante per essere definita "setup leggero".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
e una roba simile ? :lol:

http://www.kendrickastro.com/astro/mt_astrotrac.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fichissimo!!!!! :lol: :D :shock:

Ma come la scovate sta roba, ora mi informo meglio.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Claudio ha scritto:
Fichissimo!!!!! :lol: :D :shock:

Ma come la scovate sta roba, ora mi informo meglio.

Claudio


davvero un oggettino niente male ; kendrick è un negozio Canadese e quindi i prezzi sono espressi in $ canadese :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
...le foto o le fai seriamente o è meglio che lasci stare.



eresia..
La gpdx ha servito una generazione intera di astrofili :lol:

Ho indicato la DX al posto della GP normale per la precisione di lavorazione della VSF.La DX non pesa molto di piu' della GP standard.

Poi ovviamente dipende dai gusti...
c'e' chi reputa la eq6 una buona portatile...
(non per me..)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:12 
Pilolli ha scritto:
Se chiedi a Fede un'idea sulla strumentazione fotografica, fai un vero affare. :)

...infatti... non ho nemmeno mai visto una montatura più grossa di una Eq3.1... :D :D :D
sono un visualista puro, e della peggior specie: un Dobsoniano!!!
...e pure niubbo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Io ti consiglio una bella GP-DX per vari motivi : 1) ha una lavorazione generale e della VSF assolutamente superiore a qualsivoglia schifezza di clone cinese 2) la trasporti con estrema facilità perchè pesa pochissimo 3) la trovi usata a buon prezzo.
Io ne ho appena presa una usata motorizzata con DA1 da utilizzare con un FSQ in autoguida proprio per avere un setup più leggere rispetto alla GM2000 che normalmente mi porto dietro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Per fare il largo campo e per focali fino a 200 mm. credo che l'astroinseguitore Vixen sia imbattibile con la sua borsettina a tracolla e uno zainetto per Canon e obiettivi. Fotografi davvero in tutta libertà e sei operativo in 7/10 min. al massimo. Con una piccola batteria tipo allarme puoi fare tranquillamente tutta la notte. Il mio set up pesa circa 4 chili per l'astro e 3/4 chili tra zainetto fotocamera obiettivi e accessori.
Non ti serve guida, se usi obiettivi luminosi f2/4. se vuoi poi arrivare a 300 mm. puoi sempre mettere un piccolo rifrattore di fianco.
Per il visuale è tuttunaltrastoria. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010