1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fabulador ha scritto:
anpast ma un c8 con 35% di occlusione superficiale non raccoglie "solo" il doppio della luce di un 100???? lo chiedo da ignorante telscopico quale sono....


il C8 ha una raccolta luce di 3,48 volte quella del rifrattore da 100mm di apertura (considerando anche l'ostruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Renzo , stavo dando una prima risposta approssimativa a Fabulador , ma stiamo scrivendo in contemporanea....grazie per le precisazioni,
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie delle delucidazioni ragazzi... quindi quando si parla di ostruzione in termini percentuali si parla sempre di ostruzione lineare????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
f/15??
Rifrattore acro?
Lo maledirai dopo la prima settimana.
Rifletti per bene prima di lasciare andare il tuo C8 :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore f/15
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Eppure io ricordo ancora le immagini del mio primo rifrattorino 60/700 ( nonchè le più recenti del 102/500 ) e penso che i rifrattori lunghi hanno ancora un loro fascino

Non sei il solo, anzi sei proprio in pessima compagnia! :D :D

> Penso all'80/1200 , al 90/1300 e al 100/1500 ( vent'anni fa c'era il 108/1600 !) . Secondo me per l'uso visuale e webcam posso ancora dire qualcosa

Diciamo pure che in visuale sono imbattibili a parità di diametro, specie quando si osserva di giorno o al crepuscolo, in condizioni di turbolenza perfettibili. La lente Flint del doppietto, nei confronti dell'UV vicino nonchè in alcune lunghezze d'onda del violetto visibile, ha la stessa trasparenze di un muro di cinta... "casualmente" sono proprio le lunghezze d'onda che sono più instabili. Questo spiega perchè gli osservatori lunari (ma anche di alcuni pianeti e doppie) più sfegatati non si sono fattia infinocchiare dagli apocromatici, i quali offrono parecchio di più per quanto riguarda correzione/fedeltà cromatica e possibilità fotografica ma non daranno mai immagini calme come i vecchi "veri" acromatici

> Ho la mezza idea di vendere il C8 e passare ad un rifrattore f/15 ( tanto dal centro di Milano il deep me lo scordo ) e sono un pò indeciso :

Più che sostituire è meglio che lo affianchi, in altre situazioni il C8 è migliore. Inoltre non ti sarà facile trovare un f/15 in buone condizioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Shedar e photallica , vi ringrazio per l'intervento ! Che dire , avete posizioni opposte ....non mi è ben chiaro perchè dovrei maledire un f/15 dopo una settimana , calcolate che dalla montagna faccio foto deepsky con un newton , quindi dalla città volevo specializzarmi sui pianeti .....

shedar tu hai un f/15 ?
Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per un f/15 ti serve una montatura decente , non so se la tua possa essere sufficiente in quanto rischi eccessive vibrazioni e lunghi smorzamenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
anpast ha scritto:

shedar tu hai un f/15 ?
Ciao,
Andrea


Ho un f/13 ......mak :)
Non ci vado lontano .. :)
Ma lo strumento è relativamente compatto .. anche se notevolmente pesante. Riesco ad usarlo su una SA6 :)
E riesco a sfruttarlo anche sul deep con oculari adeguati ......certo quelli veramente buoni costano un botto e non li prendo nemmeno in considerazione (altro punto a sfavore delle focali lunghissime) :)

IMHO lo malediresti perche', supponendo tu non voglia tornare troppo indietro riguardo al diametro, lo strumento sarebbe difficilmente gestibile per via della grandezza .....specie se vuoi usarlo a casa.
Io ho un rifra da 15cm e 1200mm di focale. Il classico cinesone. Gia' cosi' mette in crisi la eq5 .....figurati se fosse piu' lungo!
Minimo eq6.
Osservare dal balcone poi è scomodo. Sbatte da tutte le parti .....davanti o dietro :p
Inoltre la fotografia deep riulta effettivamente poco agevole. Sia per via dell'effetto leva che, come gia' detto, mette in crisi le montature, sia perchè il cromatismo da effettivamente fastidio (tralascio le ovvietà sulla focale)
Eppure penso di averlo sfruttato discretamente, ovviamente in relazione alla mia attrezzatura e alla postazione da cui osservo. Qualche foto la trovi anche nella mia gallery.

In visuale invece nulla da dire. Ma su luna e pianeti preferisco sempre il mak ed i suoi 25cm .....tutto piu' colorato :p


Ma dar via il C8 per un enorme acro be .....non so. Forse sarebbe prima il caso di metterci l'occhio dentro per verificare se effettivamente il gioco vale la candela .. :)
Capirei se fosse uno strumento secondario (sotto i 15cm) da usare solo in visuale . (Anche usarlo on la webby sui pianeti risulterebbe poco entusiasmante. Tra l'altro in questo caso il taglio praticamente totale dell'UV non è proprio piacevole ....ti precludi una zona dello spettro interessante)

Inoltre considera che "i mitici acromatici" di cui parli eran piccoli. Praticamente quasi immuni al cattivo seeing ....e con rapporti diametro/focale che consentono di rifurre sul serio lo spettro secondario.
Per questo IMHO ne hai un ricordo particolarmente piacevole :)
Ma al crescere del diametro ....si complica tutto.


P.s: Cmq anche io subisco il fascino dei grandi acro .....e l'idea di farmi un rifra molto spartano in montatura simil-dobson è vecchia. Ma di focale contenuta :)
Una specie di monocolone :)
Cmq mai come unico strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Mitico Shedar !

Per il deep sky io ho un newton da 8 " in montagna !
Si tratta di vedere in effetti l'uso prevalente dal centro città : visuale sui pianeti e sporadicamente webcam... in tal senso rimpiangerei il C8 ?

Aspettiamo l'intervento di Chris , che ha provato sia il C8 sia un pò di rifrattori....

grazie,
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:49 
posso provare a offrire il mio contributo.

Premetto che amo molto i rifrattori a lunga focale (potete leggere alcune considerazioni sulla prova del SOLVER che Christian mi ha inserito nella rubrica relativa).
Posso anche dire, come già emerso, che non sono di moda, ed è una logica comprensibile. Qui da noi non ci sono quasi mai gli spazi necessari e anche dove ci sono la gestione di un tubo a f15 o f12 è sempre disagevole, specialmente su aperture superiori ai 4 pollici.
Però qualche buon esempio ancora c'è.
Prima di citarli vorrei dire che, a parte il residuo di aberrazione cromatica, i rifrattori soffrono anche di altre aberrazioni, di tipo geometrico, che non necessariamente i moderni APO a corta focale correggono (a meno che non siano dotati di gruppi ottici aggiuntivi: spianatori e correttori vari).
Un rifrattore a f.15 è SEMPRE geometricamente più corretto del migliore APO a f.6 alla fluorite a anche con la panna montata.
Ora: chi li fa?
Ci sono i citati neo UNITRON (10 cm a f10 - f13 - f15)
Ci sono gli jeager (si trovano lenti in cella)
C'è, soprattuto, D&G che vende doppietti acromatici di grande rilievo in aperture dai 5 pollici ai 12 pollici e focali tra f.10 (per il 5 pollici) e f. 12 - f15 - f18 - f30 per i 6-8-10-11-12 pollici.
Vende il doppietto già in cella a prezzi davvero bassi per le ottiche (si va dai 700 dollari per il 5 pollici ai circa 10.000 dollari per il 12 pollici).
Costruire il tubo ottico di un rifrattore è.. BANALE, si compra un tubo, 5 diaframmi dimensionati bene, il velluto e vernice opaca adeguata, un focheggiatore moonlite e il gioco è fatto.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010