1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 novembre 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
@Kap
Ah bhe si.. non sei lontano. Comunque il cielo è un po' meglio rispetto Milano.

@tuvok
... parliamone eh, non l'ho ancora ricevuto e già ti prenoti ? :mrgreen:

OT.
Si si.. son sempre terun :)
Invece mi sono arrivate voci che tu sei nordico :D
Ormai mangi solo polenta :D o no ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16199
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che in associazione abbiamo il 50, ma dovrebbe valere anche per il 30
5) - noi lo pilotiamo con un ipad senza problemi (però deve avere una sim).
9) - dirette YT non ne abbiamo ancora fatte, ma usiamo tale funzione per collegare le lavagne elettroniche (ormai comuni nelle scuole) tramite il loro l'applicativo web per visualizzare nelle aule quello che fa il seestar50 (io non so come si fa, ci pensa il nostro socio smanettone).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie Angelo :)

La sim vi serve immagino per poter scaricare alcuni contenuti dalla rete e non avete probabilmente un wifi.
Suppongo anche lo smanettone utilizzi VLC per mostrare l'app.

Si vede lo schermo completo dell'app con i menu ecc ecc oppure si vede solo l'immagine che si forma via via.. ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16180
Località: (Bs)
Ciao.
Ho il Seestar S50. L'ho usato una volta in equatoriale ma non ho ottenuto risultati granché migliori. Mi sono chiesto se ne valesse la pena. Per allinearlo al polo (in equatoriale) qualcosina bisogna fare ... e poi risulta comunque un po' sbilanciato. E' tanto comodo metterlo giù in altazimutale così com'è, senza neanche fargli la bolla e il compass, senza fare niente di niente. Se lo mando sulle stelle, tempo di posa di default 10 secondi ... e via. Legge il cielo e poi corregge lui. Io intanto faccio altro, magari in visuale, senza neanche più occuparmi di lui. Alla fine sullo schermo del cellulare c'è sempre qualcosa, anche troppo, rispetto a quello che si vede in visuale. Si meravigliano tutti.
Bella la modalità del mosaico e il planetario integrato nella app.
Con le comete bisogna procedere in manuale perché gli scappano, ma le ha nel catalogo sempre aggiornato automaticamente. Non ho scoperto una modalità "inseguimento comete" che sarebbe il max.
Ha la possibilità di collegarsi alla rete domestica, ma lontano dai centri abitati, all'aperto, il cellulare lo vede come una rete autonoma e si collega bene, senza casini, fino a 15 metri.
:wave: :wave: :wave:
Si ecco, ancora ... posso fare il plan della notte, magari collegandolo a un carica-cellulare, che è meglio, e lui riprende i vari oggetti alle ore programmate, mentre io vergognosamente dormo ... spudoratamente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 22 ottobre 2025, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao! grazie per l'intervento!

Si.. è vero, la modalità equatoriale richiede sicuramente più tempo e in parte riduce i vantaggi del piccoletto, ma facendolo regolarmente credo anche che i tempi di "setup" si riducano di parecchio. Poi.. in teoria dovrebbe permettere un inseguimento migliore.

Avevo notato che rimaneva parecchio sbilanciato il telescopietto in equatoriale, soprattutto il "fratellone" S50. Sul nanetto S30 dovrebbe essere tutto meno problematico visto il peso ridotto.

Sufficienti i 15m quando si è "in campo", un po' meno quando si è nei dintorni di casa. Gli metterò probabilmente un piccolo wifi di supporto.
(io lo userò sul tetto di casa)

Grazie ancora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16180
Località: (Bs)
Ah, lo uso anch'io sul tetto di casa e allora lo collego alla rete domestica (ha una modalità di collegamento apposta, diversa dal collegamento diretto e ciò può imbrogliare). All'inizio facevo confusione tra le due modalità di collegamento wifi e mi sembrava che avesse noie. Dopo mi sono chiarito in testa bene come funzionava e tutto è filato liscio. :wave: :wave: :wave: :wave:

Per vederlo sul computer, allo stato attuale delle cose, uso "collegamento al telefono" per vedere il cellulare che a sua volta vede il seestar... forse si può fare meglio ... adesso ho risolto così. :angel: :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2025, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se usi Windows, proverei a mettere Bluestacks e installare poi l'app direttamente dentro Bluestacks.

Io uso Mac, con apple silicon, quindi posso installare direttamente l'app per IPAD :)
Credo sarà una bella comodità.

Vedevo comunque che anche NINA per windows permette di automatizzare il seestar, senza telefono ne nulla.
(ma è un sistema + complesso... tutto da valutare)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10688
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maro' per me già tutto troppo complicato :lol: è un tipo di complicazione (quella "procedurale") a cui sono allergico... è quasi come se avessi una disabilità...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Puoi usare anche il cellulare e amen :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 10:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11682
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma lui ha quello dei vecchi: numeri grossi, solo chiamate e messaggini testuali.

In ogni caso, io l'ho utilizzato anche solo con l'ipad senza sim.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010