John, al puntamento penserò dopo, ora è più importante la meccanica...economica
Perché dici di spegnere l'inverter ? Noo, assolutamente no, basta trovare il giusto
equilibrio tra i rapporti meccanici e la frequenza in uscita dell'inverter, poi raggiunta la rotazione sincrona con la rotazione celeste, lasciarla li a inseguire...dovrebbe essere settata una volta sola, una volta trovata, e se non ci sono differenze termiche esagerate da un giorno all'altro, dovrebbe rimanere costante... tieni presente che non mi interessa fare imaging con questo strumento ma solo spettrografia, il che vuol dire che per motivi pratici addirittura conviene sfocare leggermente gli astri ripresi per "allargare" l'immagine e fregarsene un po' della precisione dell'inseguimento e della
centratura della fenditura...vabbè e un discorso un po' complesso, ne possiamo parlare in altra sede...
Quello che mi interessa ora è avere suggerimenti sulla meccanica, in base al materiale che ho postato, per realizzare una movimentazione con un buon compromesso tra precisione e economicità...per quanto possibile.