1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto la luce!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ieri sera sono andato con Stargazer sui Monti Lessini, nel Veronese, per incontrarci con Iburti che faceva una prova generale per una Maratona Messier.
Appena arrivati a destinazione i fari della macchina hanno illuminato una cosa enorme che a prima vista mi è sembrata la rampa di lancio dello Shuttle...
...ma poi, avvicinandomi, ho scoperto cosa fosse:
era il Dobson da mezzo metro di Lorenzo...
abbiamo passato un paio di ore con la "bestiolina" ad osservare praticamente tutto, tutte le M possibili immaginabili, ammassi, galassie, nebulose e quant'altro...
non credevo a ciò che vedevo...
la nebulosa di Orione sembrava uno zucchero filato di volute fumose...
il trapezio era impressionante.
Con un filtro H-Beta, che ho provato anche sul mio piccolo Dobsoncino nero, la visione è stata indescrivibile: baffi, sbuffi, sembrava la "quiete dell'inferno"...
impossibile raccontare(e ricordare...) tutto: il Sombrero, Whirpool, l'Elmo di Thor;
ho visto manubri, anelli, clessidre, triangoli, spirali, ogni forma possibile;
nella Vergine ho addirittura perso il conto delle galassie che si vedevano...
Andromeda non finiva più...
la cosa impressionante era la facilità con cui Lorenzo cercava, puntava e trovava gli oggetti:
il cercatore era un rifrattorino 80/400, poi c'era un telrad.
Basta, nient'altro che un libro con le mappe dei Messier, una torcia rossa ed un portatile con le mappe "live", per maggiore comodità.
In pochi secondi (secondi, non minuti...) la galassietta di turno era li, al centro dei generosi oculari da 2".
Poi l'apoteosi: Saturno, a 416 e 277 ingrandimenti...
mi sembrava di poter pattinare sugli anelli, saltando qua e la sulla divisione di Cassini;
nitido, contrastato, perfetto, quasi abbagliante.
Il telescopio si muoveva dolcemente, dopo in attimo ci si abitua a dosare le spinte, dall'alto della scaletta, e stare dietro a Saturno diventa molto facile.
Se avevo ancora qualche ombra di dubbio su come deve essere un telescopio, ora non ne ho più:
Dobson, Dobson, Dobson e ancora Dobson!
Ed il cielo buio te lo vai a trovare.
Un'ora e mezza di macchina valgono bene lo spettacolo che ti si para dinnanzi agli occhi.
Altro che goto, motori, manopole, cannocchiali polari, stazionamenti, batterie, chili di ferro e di grasso...
uno specchio immenso, trenta chili di legno che scivola sul teflon, una scaletta di alluminio, e basta...
...per tutto il tempo che vuoi. :D :D :D

peccato che ero di lavoro se no capitavo su anch'io con voi.... io e lorenzo siamo una coppia fissa ormai :lol: ..... da quando osservo col suo mezzo metro il mio s/c è caduto totalmente in disuso.....
p.s. chissà quante me ne avete dette alle spalle :lol: :lol: :D
p.s. 2 hai visto quantè sporco lo specchio? sembra che abbia uno strato di carta velina incollato.... gli dico sempre di pulirlo ma proprio non ci vuol sentire.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i visualisti come me il Dobson è la manna, l'unico modo per avere diametri abbondanti a prezzi decenti.
Certo che potendo, cherdo sarebbe ancora meglio un APO da mezzo metro, no?
A parte gli scherzi, credo che uno strumento del genere sia perfetto per chi ha ormai "sposato" la passione in maniera definitiva ... perchè serve tempo, spazio e amici per il trasporto. Io non ho mai provato a mettere l'occhio in uno strumento del genere, sono certo che ne rimarrei affascinato ... e il mio sogno diventerebbe una casetta isolata in montagna con un Dobson immenso in postazione semi-fissa ... chissà che un giorno :roll:

Grazie Fede per il report :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Fede sono felice per te!!
Sono altresì contento che in un mondo di calibrazioni, elaborazioni, macchinazioni e quant'altro ci sia ancora qualcuno in grado di usare i propri occhi per stupirsi! Ho avuto la fortuna di osservare in belve da 50 e + centimetri e le sensazioni sono state moooolto + forti di quelle ricevute dalla migliore foto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e il mio sogno diventerebbe una casetta isolata in montagna con un Dobson immenso in postazione semi-fissa ... chissà che un giorno :roll:
quando e se andremo in pensione ci mettiamo d'accordo sul luogo e tipi di casetta :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, il tuo racconto mi hai fatto venire la pelle d'oca....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
altra cosuccia, il filtro h-beta che ti po di filtro è.
E' un filtro a banda interferenziale strettisima che serve per vedere solo alcune nebulose diffuse, tipo la testa di cavallo e la california

erano entrambi miei e tutti e 2 dei lumcon
il 31.8 l'ho messo sul 6" di fede per tentare la testa di cavallo a grande campo ma serviva più trasparenza, in complesso la fiamma è stata simpatica e si apprezzava tutta l'estensione di m42 tipo qui
http://www.avdavigevano.com/Pagine%20Fo ... e/M42-.jpg
con la chiusura delle ali; ovviamente con visione più piccola

il 2" hbeta incece messo sul 30 widescan apposta per la testa di cavallo anche se devo dire era abbastanza deludente; si vedeva decisamente meglio in altre serate

sia chiaro che l'hbeta è solo per evidenziare la nebluosa a rflessione (ic434) che sta dietro la nube oscura a forma di testa (barnard 33)
pressapoco era così come dimensioni apparenti http://xoomer.alice.it/scialla/immagini/ic434%20bis.jpg (inverita est-ovest però)
visto come dicevo la serata non era ideale ed era appena percepibile


Ultima modifica di Stargazer il mercoledì 14 marzo 2007, 16:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:
Immagino come avranno sofferto i vostri occhi nel vedere tutto quel ben di Dio ... :lol:
Scherzi a parte ... un pò di sana invidia è difficile da nascondere. :wink:

Saluti
Maurizio

Io purtroppo ho sofferto a vedere che le galassie la sera dell'eclisse erano decisamente più contrastate grazie a una magnifica trasparenza, ma non c'era il 50 :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il secondo link che hai messo non funzia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
il secondo link che hai messo non funzia :wink:
strano a me va
comunque ne ho trovata una migliore era molto simile a questa come percepibilità http://snipurl.com/1czmu
non a colori si intende


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se uno mi chiedesse:"cosa vuoi fare da grande?"
La mia risposta sarà:"passare il resto della mia vita con un dobson da 20" in cima ad una montagna."

E troppo??

8)

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010