1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Bleo,
chi lo dice? le leggi fisiche :)

L'altra sera con il LB faticavo a sdoppiare Castor che e' facile facile, mentre con qualunque altro rifrattore piccolo (dal 66 al 140) e' sempre molto fattibile.


beh questo deriva dal raggio di Fried (circa 10 cm) delle bolle d'aria nell'atmosfera.
Un astronomo di 200 anni fa riusciva a risolvere stelle binarie che con i bestioni da 1 m magari si fa fatica a sdoppiare perchè:
1) guardava ad occhio nudo (ottimo dispositivo adattivo)
2)usava aperture del telescopio di circa 10 cm o meno (quindi paragonabili al raggio di Fried e quindi "vedeva" una sola bolla di disturbo per volta.
Ovviamente in visuale il punto 1 vale sia per tele di grande diametro che per i più piccoli (gli occhi son sempre quelli... :D ).

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
Bleo,
chi lo dice? le leggi fisiche :)

L'altra sera con il LB faticavo a sdoppiare Castor che e' facile facile, mentre con qualunque altro rifrattore piccolo (dal 66 al 140) e' sempre molto fattibile.

Forse sei solo baciato dal seeing e non conosci veramente il seeing brutto!

Ad ogni modo, deve essere stato emozionante... su questo non si scappa ;)


L'altra sera intendi lunedi sera?
hai provato da Milano Centro?
io l'ho sdoppiata facilmente con il 114 a 120x con un Celestron Ultima 7,5mm e abito a pochi km da te, dici che il mio seeing era molto migliore?

lo sdoppiamento di Castor puo' essere un test per una discreta collimazione del mio 114 o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
aggiungo...
una serata di ottimo seeing qui a Milano il 100ed in visuale era molto vicino al c8..

Nel c8 percepivo piu' dettagli,sebbene l'immagine fosse piu' slavata.

Credo che non vada trascurata anche la dose di luce in arrivo.
Il 100ed pur arrivando molto vicino al c8, non poteva competere in quanto a luce e i dettagli nel c8 erano piu' visibili.

Ad ogni modo si torna al solito discorso.
C'e' chi preferisce perdersi qualche dettaglio, a favore di una maggior incisione.

A onor del vero, non dimentichero' mai m13 visto nel c9 di UMB!
Una bomba... non c'e' storia proprio :D


Ultima modifica di xchris il mercoledì 14 marzo 2007, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Cass76 ha scritto:
L'altra sera intendi lunedi sera?
hai provato da Milano Centro?


no.. sabato sera dalla montagna.
Il seeing era bruttino andante..
ma non ricordo di non averla mai sdoppiata qua a Milano in varie condizioni di seeing con i rifrattori.

Castor e' facile da separare con qualunque rifrattore.
Non lo considereri un buon test per il 114 che ha un potere risolutivo migliore della sua separazione.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ho avuto il C14 per due anni e posso dirti che le serate in cui il seeing ha pemesso di sfruttare in pieno il diametro sono state veramente misere.
Al contrario il Taka FS152, seppur di diametro più che dimezzato, anche con seeing mediocre riusciva comunque a regalare dei dettagli che nel C14 era praticamente impastati.
Certamente con il seeing giusto il diametro dello specchio, ben collimato, ha i suoi innegabili vantaggi anche sulle lenti di buon diametro.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene.
Non è una questione di leggi fisiche, che grazie a Dio sono fisse ed immutabili, ma di sensazioni all'oculare, o meglio agli oculari.
Mi è chiarissimo che ieri sera la superiorità del 14" era anche supportata dalla fisica, vista l'eccezionalità del seeing, ma quello che volevo evidenziare invece è che nelle altre serate, quando il seeing era il solito delle mie parti (pessimo o quasi) non notavo questa superior fruibilità del 5".
Come a dire, in sintesi, che quando il cielo fa schifo o è mediocre, l'hi-res planetario da scarsissime soddisfazioni sia nel 14" che nel 5", quindi è meglio fare dell'altro.
Io pensavo che il 5" mi permettesse diverse sere in più del 14" sul planetario, invece l'esperienza recente mi dice che non è vero. Se la sera permette, lo posso fare con entrambi, con diversa resa legata al diverso schema ottico (e qui è solo questione di gusti personali), ma se la sera non permette il 5" non mi salva, meglio lasciare perdere con entrambi.
Non mi è ancora capitata una sera in cui l'uno sia stato utilizzabile e l'altro no. Forse capiterà. Specifico che sono montati in parallelo e con due torrette sempre in presa quindi passavo dall'uno all'altro in pochi secondi, decine di volte in una serata.
Sullo sdoppiamento di doppie strette non c'è storia in tutte le condizioni a favore del rifrattore, ma questo lo avevo già detto in conclusione del mio intervento.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bleo,
non dimenticare pero' la torretta.

Non ho esperienze dirette,
ma ho sentito dire che l'effetto stereo grazie alla CPU impiantata nel nostro cranio e' in grado di limitare gli effetti della turbolenza.
(una sorta di stacking a 2 frames)

..e immagino che su grossi diametri abbia molto senso,
visto che una perdita di luce non e' un dramma come su uno strumento piccolo.

Ad ogni modo...
sono contento per la soddisfazione generale che trasuda dalle tue parole ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, immagino che l'effetto torretta incida non poco in tutte le sensazioni che vi riporto. Ma visto che ormai osservo solo a 2 occhi, per me altre considerazioni non contano.
Quasi certamente la torretta aiuta parecchio il 14" in Hi-res e penalizza invece il 5" nel senso che lo scurisce.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, ma la pupilla d'uscita è una fissazione solo mia?
Per un visualista non dovrebbe essere sempre una cosa da tenere in considerazione?
Spingere a 300x un 5", per quanto ottimo sia, significa guardare dentro ad una capocchia di spillo di 0,4mm di p.u. Per l'occhio è una fatica incredibile!
In un 14" ho ancora più di 1 mm.... e l'occhio ringrazia, soprattutto se si vuole osservare a lungo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Christian Cernuschi ha scritto:
Non ho esperienze dirette,
ma ho sentito dire che l'effetto stereo grazie alla CPU impiantata nel nostro cranio e' in grado di limitare gli effetti della turbolenza.
(una sorta di stacking a 2 frames)


vero; non solo la visione binoculare fa anche una sorta di sommazione di luminosità, per cui 1+1 farà 2,5, tanto per capirci

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010