Trovato.
Allego le foto
Allegato:
IMG_20250804_214601.jpg [ 121.81 KiB | Osservato 143 volte ]
Allegato:
IMG_20250804_214221.jpg [ 104.22 KiB | Osservato 143 volte ]
Allegato:
IMG_20250804_214358.jpg [ 180.49 KiB | Osservato 143 volte ]
L'anello posteriore è di 1,4 mm di profondità (per la verità era di 1,2 ma ho dovuto aggiungere uno spessore).
L'extrafocale è addirittura di 25 mm per cui sul mio MTO 500 non ho dovuto fare alcuna modifica mentre sul 1000 (e mi scuso perché ero convinto che fosse stata fatta su ambedue) ho spostato il blocco.
Fu allentata la vite di fermo e ruotato il tutto sino a quando non si divise in due. Poi fu fatto un foro filettato nuovo e la vite fu avvitata nel nuovo buco. Poi con calma rimontato il tutto.
Però, come dicono sempre:
Non fatelo a casa (se non siete consapevoli di ciò che fate).
Io mi feci aiutare da una persona in gamba a suo tempo anche perché estrassi parecchio il fuoco del MTO 1000 per usarlo anche in visuale- E funzionava.
Devo anche dire che l'ho usato sempre per foto naturalistiche in quanto non l'ho mai reputato adatto all'astrofotografia: Ottiche vecchie con precisione un po' approssimativa. Con i filtri feci un filtro solare mettendo fra due di loro un foglio di astrosolar e il sole comunque veniva bene, anche perché la turbolenza ammazzava le criticità ottiche.