1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'extra focus è normale in quanto se monti un filtro modifichi il percorso ottico. Nei vecchi obbiettivi manuali era normale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Il Tepeplus del tuo amico non è un distanziatore ma è un moltiplicatore di focale, un gruppo lenti che equivale ad una barlow.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2025, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Teleplus vero !? Sono diventato scemo a cercare il Tepeplus... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!! Scusate l'errore di ortografia. Allora ricapitolando, ho appena provato il 500mm con il distanziatore da 15mm . Risultato non va a fuoco oltre i 150mt . Poi ho provato come mi ha suggerito Renzo, ho allentato la vite ed ho messo la macchina sul cavalletto con l'obiettivo già montato. Ho provato a mettere a fuoco lentamente e sono andato circa 10mm oltre il punto precedente. Ed è andato a fuoco diciamo oltre 150mt , la visuale che vedo da casa. Poi ho stretto la vite ed ho notato che il movimento della ghiera si era indurito notevolmente quasi bloccata. Ho forzato un po in modo inverso ed è tornata fluida, ma quando ho provato a rispostarla in extra focus come quando ho raggiunto il fuoco oltre i 150mt. la ghiera stranamente era tornata come prima, cioè non andava oltre la posizione precedente all'operazione da Me fatta prima. Forse non è sufficiente svitare solo la vite del fermo fuoco.
Sono un po deluso credevo di aver risolto il problema, ma sono allo stesso punto.
Comunque grazie a tutti per i vostri consigli. Un saluto a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho scritto in precedenza il mio è un modello diverso.
Stasera prometto che lo cerco e verifico le cose come stanno.
Purtroppo sono più di 20 anni che ce l'ho per cui la memoria può non essere (anzi sicuramente non lo è) come una volta. :matusa:
Quello che è certo è che il mio MTO 500 aveva lo stesso problema ed è stato risolto. Per cui sono sicuro che una soluzione alla fine si troverà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovato.
Allego le foto
Allegato:
IMG_20250804_214601.jpg
IMG_20250804_214601.jpg [ 121.81 KiB | Osservato 143 volte ]

Allegato:
IMG_20250804_214221.jpg
IMG_20250804_214221.jpg [ 104.22 KiB | Osservato 143 volte ]

Allegato:
IMG_20250804_214358.jpg
IMG_20250804_214358.jpg [ 180.49 KiB | Osservato 143 volte ]


L'anello posteriore è di 1,4 mm di profondità (per la verità era di 1,2 ma ho dovuto aggiungere uno spessore).
L'extrafocale è addirittura di 25 mm per cui sul mio MTO 500 non ho dovuto fare alcuna modifica mentre sul 1000 (e mi scuso perché ero convinto che fosse stata fatta su ambedue) ho spostato il blocco.
Fu allentata la vite di fermo e ruotato il tutto sino a quando non si divise in due. Poi fu fatto un foro filettato nuovo e la vite fu avvitata nel nuovo buco. Poi con calma rimontato il tutto.
Però, come dicono sempre:
Non fatelo a casa (se non siete consapevoli di ciò che fate).
Io mi feci aiutare da una persona in gamba a suo tempo anche perché estrassi parecchio il fuoco del MTO 1000 per usarlo anche in visuale- E funzionava.
Devo anche dire che l'ho usato sempre per foto naturalistiche in quanto non l'ho mai reputato adatto all'astrofotografia: Ottiche vecchie con precisione un po' approssimativa. Con i filtri feci un filtro solare mettendo fra due di loro un foglio di astrosolar e il sole comunque veniva bene, anche perché la turbolenza ammazzava le criticità ottiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo! No Io non metterò mano più di quello che ho fatto perchè non ho questa competenza. Ho paura di rovinare l'obiettivo. Se non trovo una soluzione proverò ad usarlo con la mia Dsi III pro, e vediamo cosa succede. Proverò a contattare Adriano Lolli se può aiutarmi se no pazienza.
Comunque grazie per aver cercato di aiutarmi.
Buona serata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Fossi in te starei attento alle spese.
È un obbiettivo di qualità mediocre che costa tra i 100€ ed i 150/170€ se in buone condizioni. Rivolgersi a terzi per estrarre il fuoco ti potrebbe costare più dell'obbiettivo.
Si trovano dei rifrattori ED intorno ai 500mm a meno di 500€ nuovi, quindi sull'usato potresti arrivare a spendere meno che la spesa per l'mto più l'estrazione del fuoco.

Comincia a provarlo con la camera ccd.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2025, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho voglia di rimetterci tanto, se proprio mi viene a costare una cifra lo userò con la Dsi III pro mono e vediamo cosa ci esce. L'obiettivo l'ho preso per 90 euro compresa la scatola in legno. Ho inviato un messaggio alla ditta Coma di Lolli aspetto una risposta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2025, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 245
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti !! Ieri su Youtube ho trovato questo filmato sull' Mto 500mm f/8. Verso la fine del tutorial si intuisce come si deve fare per estrarre il fuoco ad infinito. Al 35mo minuto circa il sig. del video mostra come fare ( da quello che ho intuito) per raggiungere ul fuoco infinito . Bisognerebbe togliere tagliando dalla battuta del fine corsa della messa a fuoco, da quello che ho capito 1cm del fine corsa.
Allego il link del filmato:
Объектив МТО-500 1965 года выпуска. Разборка, регулировка. Lens MTO-500. Disassembly, adjustment.
Purtroppo è in lingua Russa ma credo che si intuisce abbastanza bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010