1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 9
Quindi lo Skymaster 909 è migliore del Konustart 900. Comunque nei prossimi giorni vado a dare un'occhiata anche agli Skywatcher e poi deciderò. In ogni caso ho visto su un sito che lo Skymaster viene sui 400 euro,mentre io riuscirei a portarmenlo via sui 290...Sarà un buon prezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
290€ compresa la motorizzazione AR è un buon prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
ciao sabrina!..
Allora io veramente prenderei il newton da 13cm che lo si prende a meno di 300euro da horus...
hai una paertura con cui puoi far tutto!..
Con quella cifra io consiglierei infine i rifrattori sino a 9cm della skywacther sono ottimi e sono risultati molto bene.
Oppure ci sono gli etx meade che hanno tutto in dotazione e costano molto poco..io da poco giusto per passatempo ho preso l'etx70 meade (già possiedo un newton da 15) con goto..il goto è preciso e tutto è venuto 170euro...

Poi posso garantirti un'altra cosa..non ti fare ingannare dai motori non funzionano mai sino alla eq2,..sai perchè (poi lo capirai): sono in AR quando ti muovi in declinazione ti bloccano il tutto e poi li leverai per sempre..
Quindi riassunto: punta su un telescopio skywacther cn cui haio tutti gli accessorie ti diverti.. :ecco guarda questi (in dotazione c'è tutto)
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2698.html

oppure

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9008.html

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 9
Grazie a tutti, siete davvero gentilissimi!!!
Domani vado a vedere in un negozio che ha gli SkyWatcher ma nel frattempo mi è sorto un altro dubbio...rifrattore o riflettore? Ho letto ad esempio che con il Skywatcher 130 eq motor sono visibili gli anelli di Saturno, la calotta polare di Marte o la macchia rossa di Giove, non sarebbe poi così male! Il problema è che essendo principiante, sarà meglio un rifattore, giusto? (Anche per il prezzo). Col rifrattore cosa vedi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Ciao Sabrina di nuovo :)

Allora con un rifrattore anche da 7 o 8cm vedi tutte quelle cose che hai detto..io le ho viste con il 70/900.. Ovviamente se becchi una bella serata..
Io personalmente anche perchè se non ho capito male sei unaragazza prenderi il rifrattore in quando il riflettore (cioè i newton soprattutto) richiedono una manuntenzione maggiore..io consiglio il rifrattore..
Per risponderti con un riflettore da 13cm avrai ovviamente belle immagini del profondo cielo (nebulose,galassie,ammassi ) e con un rifrattore soprattuto nei pianeti..ma ti assicutop che un bel rifrattore da 8cm ti garantisce tutto questo
ciao

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il riflettore necessita senza dubbio più manutenzione di un rifrattore.Daltro canto però è difficile trovare un buon riflettore acromatico ad un prezzo contenuto...cmq con il rifrattore da 10cm senza dubbio si vedranno le bande di giove, gli anelli e la divisaione di cassini su saturno e la calotta polare di marte(bada però solo durante le opposizioni), è il minimo standard di un telescopio quello.A differenza però che con il riflettore ha una maggiore luminosità, il che ne favorisce l'osservazione del cielo profondo.L'ingombro è a favore del newton, che occupa certamrente meno spazio.Io ti consiglierei il 130 newton.


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 9
Allora ...mi devo decidere :roll:
I due modelli su cui penso di puntare sono

Skymaster 909 EQ2 Ø 90mm. f.910
http://www.afdgenova.com/aspcatalogo/sc ... go=38&pg=1

Skywatcher 90 EQ
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2698.html

Il primo lo potrei avere spendendo sui 290 euro o anche meno, il secondo potrei prenderlo su internetsul sito www.miotti.it (qualcuno ci ha mai comprato?) a 312 euro. Le caratteristiche dei due però mi sembrano quasi identiche quindi opterei per lo Skymaster che pago meno, che dite?

Nel frattempo però, ho visto altri modelli della Skywatcher interessanti:

SkyWatcher 114 EQ1
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2719.html

che pesa solo 8 kg e costa meno degli altri ma è EQ1...cioè cosa cambia?
E infine lo

Skywatcher 130 eq motor
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9008.html

che qualcuno di voi mi aveva già consigliato.

Lo so, ne ho nominati un bel pò :lol: ...
ma dato che si aggirano tutti sullo stesso prezzo, non vorrei prendere un modello peggiore solo per risparmiare 50 euro.

In ogni caso sappiate che dovrei portarlo in campagna e che lì non avrei un postazione fissa ma ogni volta dovrei portarlo in giardino..quindi non vorrei troppo ingombro.
Grazie ancora!!
Prima o poi mi deciderò! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Dico la mia: fossi in te, fra quelli valutati (tutti validi per cominciare!) opterei per lo Skymaster 909 EQ2 Ø 90mm. f.910, che da quel che leggo è già motorizzato in AR. Ti permetterà discrete osservazioni planetarie da qualsiasi cielo, e se disponi di un cielo buio e trasparente potrai goderti anche un po' di deepsky.
Come ti hanno già detto gli amici del forum, il rifrattore in questione non necessità di manutenzione, e cmq mi sembra che per 290€ abbia il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Forse in futuro necessiterai di oculari migliori, ma potrai rivolgerti facilmente all'usato.
CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Il newton da 130, senza dubbio. Del primo marchio, tra parentesi, ho LETTO peste e corna. Se si dà peso a quel che si legge, beninteso. Perché ho letto recensioni entusiastiche di porcate infami...

Il 130 è leggermente più ingombrante (ma siamo ancora a livelli di piena trasportabilità), ma molto più generoso dei concorrenti (la montatura è anche motorizzata, se non capisco male). E se caschi bene con lo specchio, cioè se è ben fabbricato, hai uno strumento sfruttabilissimo, sempre.
Da Miotti non ho mai comprato via internet, ma in negozio son gentili. Che male non fa. E l'assortimento è di rilievo.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Eh, eh! Magari a metterci d'accordo, saremmo più d'aiuto...

:lol: :lol: :lol:

Ma aggiungo un suggerimento piccolo: perché non spendi due soldini in biglietto ferroviario per andare nella città più vicina dotata di negozio, e lì guardi de visu gli strumenti, provi a toccare, a farti spiegare... Chiedi se l'han provato, quello strumento LI', quello che vai a comprare. No? E non è che si potrebbe? Perché sa, se ne leggono tante...
E così via.

Augusto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010