1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Il grado di sopportazione del freddo è anche inversamente proporzionale all'età :matusa: :lol:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, da ragazzo lo tolleravo bene, adesso meno. Se devo soffermarmi all'esterno molto a lungo utilizzo un paio di calzini riscaldanti con una piccola batteria al litio. Li ho usati anche in Norvegia a fine novembre e sono soddisfatto.
Hanno quattro livelli di regolazione e alla temperatura massima durano 3 ore. Poi calzamaglia e maglietta in lana merino e tuta da sci. La notte scorsa c'erano -8°C e sono stato benone.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 23:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ancora un telescopio?
E l'hai addirittura usato?

Uagliò, chi osserva all'inizio dell'anno, osserva tutto l'anno.
Lo sapevi? Ora ti tocca andare a comprarti due vestiti tecnici e un dobson da 30cm, tipo un Nadirius!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Spesso, quando torno a casa la sera, guardo il cielo e mi vien voglia di montare il tele in giardino ed osservare. Da 4 o 5 anni però dopo 30 secondi che guardo in su mi gela il naso e ci ripenso immediatamente...
Nel mio caso i 50 sono stati l'ago della bilancia ed ho cominciato a patire più il freddo... o meglio... a farmi passare la voglia di patire il freddo...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando osservo da casa il mio punto debole erano i piedi, mi rompeva dovermi mettere scarpe pesanti (per il resto tuta di pile e piumino), la mia dolce metà ha risolto regalandomi un paio di pantofolone di renna, suola da ben 2 cm, pelo interno e piede totalmente isolato.
Ora ho un'autonomia di almeno 90' prima di dover fare un pit-stop in casa con the caldo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 17 gennaio 2025, 11:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
devo provare con le crocs con pelliccia interna :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
stevedet
Diciamoci la verità, il grado di sopportazione del freddo è direttamente proporzionale a quanto arde la fiammella della passione.
E' lei che ci scalda, più di ogni altra cosa. Poi è chiaro che un abbigliamento insufficiente può scoraggiare in poco tempo anche
l'astrofilo più entusiasta.

dob
Il grado di sopportazione del freddo è anche inversamente proporzionale all'età

Possiamo anche scrivere un'equazione! :D :rotfl:

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: potrei anch'io ricordare serate epiche ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
yourockets ha scritto:
e qui oltre al freddo c'è l'umidità - è la prima volta che mi sento eroico in vita mia :lol:


eorico, per la precisione :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
Miyro ha scritto:
Eorici deriva da Eoro, mitico astronomo Alessandrino morto congelato il Valcamonica ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


esattamente :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010