1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2024, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà perché c'è aria di trumpismo :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2024, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, la chiusura di questi marchi mi fa pensare che l'attività astrofila amatoriale sia in netto calo. Insomma, si vende troppo poco... Sbaglio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2024, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Che l'astrofilia amatoriale, almeno con l'utilizzo strumentale, è probabile che sia in calo, ma in realtà credo vendano molto di più di 30 anni fa. Le ragioni di queste chiusure son state squisitamente politiche e di mala gestione.
Angelo Cutolo ha scritto:
Strano che non si siano preso tutto i cinesi per un tozzo di pane come fece synta con celestron.
Io brand conosciuti come meade, coronado e orion non me li farei scappare.

In realtà lo avevano fatto. Meade era stata acquisita con una fusione, nel lontano 2013, dai cinesi della Ningbo Sunny Electronics, ma a seguito di una causa intentata dalla Optronic Corporation che accusava i cinesi di danneggiare il mercato statunitense con una limitazione della competizione e con il controllo dei prezzi, nel 2019 Meade/Ningbo si trovò, a seguito della decisione di una corte federale della california, a versare oltre 16 milioni di dollari di danni alla Optronic. I costi del processo ed il risarcimento mandarono nuovamente in bancarotta Meade che venne rilevata, guardacaso, dalla Optronic.
Optronic è l'azienda che ha dichiarato bancarotta all'improvviso quest'anno interromendo da un giorno all'altro le operazioni delle sue controllate Orion Telescope (il cui sito era Telescope.com), Meade e Coronado.
Visto il precedente atto di protezionismo americano anti cinese sotto la guida del governo Trump che ha convolto la Meade, e visto che il messere è stato rieletto orora, dubito fortemente che una qualsiasi società cinese abbia la minima intenzione di farsi avanti a salvare i tre produttori di telescopi falliti, e direi a ragion ben veduta.
Per la morte della Orion, della Meade e della Coronado gli astrofili di tutto il mondo, se volessero, potrebbero sapere chi ringraziare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16948
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche decina di anni fa a parte Meade, Celestron, Vixen e pochissimi altri non vi era praticamente concorrenza.
Poi sono arrivati i cinesi....
Per gli astrofili è stata una manna. Prodotti a basso costo man mano sempre più performanti e per i vecchi brand è stata la fine.
Oggi il mercato è un monopolio cinese, salvo per qualche prodotto di nicchia.
Ma è anche un mercato in cui si trovano prodotti validi.
I brand durano se mantangono il proprio mercato di riferimento. Altrimenti si vede la fine che fanno.
E' la legge di mercato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E’ un vero peccato, da ragazzino guardavo gli immensi lx 50 e lx 200 sulle pagine di L’astronomia, che tempi!
Ma soprattutto mi dispiace per i lavoratori, che hanno perso l’impiego.
Sicuramente l’astrofilia è in calo, per tanti motivi: il peggioramento dei cieli, tra satelliti e soprattutto inquinamento luminoso, il meteo tremendo, il peggioramento delle condizioni economiche con il drastico calo del potere di acquisto…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Qualche decina di anni fa a parte Meade, Celestron, Vixen e pochissimi altri non vi era praticamente concorrenza.
Poi sono arrivati i cinesi....
Infatti, potevano imporre il prezzo che volevano. Certamente l'arrivo dei prodotti cinesi è stata una vera rivoluzione in questo settore, una rivoluzione che ha reso disponibili, a prezzi abbordabili, telescopi che prima la maggior parte degli appassionati poteva solo sognare sui cataloghi. Però poi anche questi brand storici hanno spostato la produzione nei paesi orientali, come Cina, Taiwan, Thailandia, dove la manodopera costa meno ed hanno ridimensionato il loro listino prezzi. Un po' come è avvenuto in tantissime altre produzioni industriali. Quindi forse la concorrenza cinese non basta a spiegare il loro fallimento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16948
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Stefano.
Non basta la concorrenza ma anche una certa disaffezione ai "marchi".
Chi ha deciso di investire nei prodotti di alta qualità, consapevole che avrebbe continuato a operare su un mercato ristretto ma che sapeva valutare il prodotto, è sopravvissuto (vedi Taka e simili).
Gli altri che avevano il monopolio della fascia media e medio bassa, si sono visti schiacciati dalla concorrenza ma senza fornire in catalogo valide alternative. Meade ha continuato a fare gli SC (con poche migliorie, i newton e i rifrattori li aveva già praticamente abbandonati).
Si sono fossilizzati mentre il mercato evolveva.
Gli astrofili hanno capito che quei brand non erano più ciò che erano in passato ma erano calati di qualità ma non così tanto anche di prezzo.
E di conseguenza sono pian piano scivolati verso l'estinzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Per gli astrofili è stata una manna. Prodotti a basso costo man mano sempre più performanti e per i vecchi brand è stata la fine.


Nel (lontano) 1978 acquistai presso Zen per 110.000 lire uno specchio primario da 20 cm con relativo specchio secondario.
Oggi con la medesima cifra rivalutata di 480 euro comprerei un dobson della stessa dimensione, completo di cercatore ed un paio di oculari.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che nel '78 lo stipendio medio era di 250.000 £, 110.000£ costituiscono il 44% di uno stipendio mensile.
Ora lo stipendio medio è di circa 1.600 € e il 44% è pari a poco più di 700 €, quindi rivalutazione istat a parte parlando di capacità di spesa, per il materiale astronomico siamo messi molto meglio di 46 anni fa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi Meade, fine di un mito.
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
siete ottimisti sugli stipendi: operai e impiegati, da ditte private, sono sui 1.200-1.300 €.
Ovvero, vergognosamente bassi. Questo è il problema numero 1 in Italia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010