1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Voyager ha scritto:
...
possibile sia così anche nel... 2024 con tanta tecnologia a disposizione? :D

v


sono d'accordo, sicuramente esiste sul mercato qualche sistema elettronico di stazionamento.
In fin dei conti "bastano" un paio di motorini che orientano la montatura nei due assi, nota la posizione (con il GPS) del luogo di osservazione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti, nulla di clamoroso in realtà, ma non è detto che ci sia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
A occhio e croce temo che non sia così facile tecnicamente, in termini assoluti.

Per la montatura equatoriale, basterebbe orientare un asse, tra l'altro, credo.
Ma non la vedo semplice comunque, perché non è facile definire meccanicamente (con dei sensori) l'asse che va orientato.
E poi, se si vuole che non sia troppo approssimativo l'orientamento, si dovrebbe stare dentro il decimo di grado (o meno) con l'errore, come dicevo.

Alla cieca, senza vedere le stelle, o qualche altro riferimento (Sole, Luna), la vedo grigia. 8)

PS.
Mi sto accorgendo che sto scrivendo come se dovessi stazionare una montatura equatoriale per astrofotografia.
Naturalmente tutto il discorso dipende dalla precisione che si vuole ottenere dal sistema.
In visuale ci si potrebbe accontentare di tolleranze più ampie.
Se poi ci si accontenta di orientare il cellulare, il metodo c'è già.
Ieri sera cercavamo la cometa. Il cellulare del mio amico dava un errore su Arturo di una trentina di gradi.
Ok, al giorno d'oggi tutto (il tecnologico) fa brodo.... (anche brodaglia :matusa: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova questo sistema:
Metti in bolla con molta accuratezza la montatura.
Regola con molta accuratezza l'inclinazione dell'asse polare (Quest'ultimo lo puoi predisporre anche la sera prima se ti trovi in un posto con la medesima latitudine di quello in ci opererai.
Punti grossolanamente il polo nord (vi sono app che lo fanno tramite il GPS perché la bussola può essere influenzata dal metallo della montatura e inoltre dovresti tenere conto della deriva magnetica).
A questo punto sicuramente ci sarà in cielo una stella conosciuta più luminosa della cometa (Vega per esempio). Imposti le sue coordinate nel GOTO e poi spostandoti solo in azimut la punti.
Non è un puntamento polare perfetto ma ci si avvicina,
Ovviamente lo puoi fare anche con il sole ma è moooolto più rischioso.

Questo sistema riduce i gradi di incertezza perché se se esattamente in bolla spostando la montatura in azimut non modifichi l'inclinazione in DEC dell'asse polare e di conseguenza l'unica variabile da correggere diventa l'azimut.
Ciò ovviamente se la montatura o il terreno non cedono sotto il peso dell'attrezzatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2024, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Saluto Renzo...

Voyager , a quanto pare il tarlo permane

https://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=110256&p=1229567&hilit=maniglia#p1229567

Se hai focali corte non hai problemi con le comete .

Poi per un allineamento preciso ed un puntamento preciso ( a focali più lunghe ) bisogna tener conto dell'errore conico.
Di questo aspetto se ne occupa il software abbinato al Plate Solving nel mio caso Model Creator , o per Celestron l'allineamento a tre stelle...

Buona caccia

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2024, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il metodo più accurato è probabilmente il Bigourdan, che si può usare anche di giorno ma è piuttosto tedioso. Acquisendo l'altezza della montatura dalla latitudine del luogo, è però possibile risparmiarsi lo stazionamento in altezza e fare solo quello in azimut. Messo in bolla ed atteso che il Sole passi al meridiano o a una decina di gradi da lì, lo si punta con un oculare a reticolo (e un filtro solare), orientato secondo i punti cardinali - ossia si spegne la montatura, la direzione di deriva darà l'Ovest, gli altri si ricavano da questo. Si aspetta qualche minuto osservando all'oculare. Se il Sole si sposta a N, la montatura va spostata ad Est, se si muove a Sud, ad Ovest. Si ignora la deriva E-W e si continua fino a che il movimento del Sole sia abbastanza ridotto.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1 inserisci le coordinate precise del luogo dove ti trovi sul tuo planetario (le trovi sul cellulare)
2 controlla sul planetario l'orario preciso in cui il sole passa al meridiano
3 metti un'asta di 90 cm per terra, dove vuoi collocare il telescopio
4 segna per terra, all'ora precisa che ti ha fornito il planetario, l'ombra dell'asta, ti dirà precisamente il nord e il sud delle tue coordinate geografiche.
5 posiziona il treppiede in direzione nord sud, curando di averlo livellato perfettamente
6 regola la montatura all'altezza delle tue coordinate geografiche trovate col GPS del telefonino
E' meglio della bussola magnetica, e' la bussola solare
gli inglesi la utilizzavano nel deserto durante la 2GM, oggi la usano i rover su Marte per orientarsi


Ultima modifica di giacampo il domenica 27 ottobre 2024, 7:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.researchgate.net/publicatio ... mostra.png


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello. è vero...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Giacampo, ma il tuo è un metodo come un altro, non mi pare più preciso.
Solo il Bigourdan come suggerito da Vincenzo è l'unico che può dare un risultato affidabile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010